Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
golfiron, scusa se mi intrometto nel tuo topic, ma l'EDEN può essere messo sotto all'acquario (circa 30 cm più in basso) o deve essere necessariamente sullo stesso piano?
Grazieeee
AQUA-VITAE, l'eden 511 può essere piazzato ed innescato sotto il livello della vasca, fino alla lunghezza dei tubi corredati.
Il modello 501 può essere piazzato sotto la vasca SOLO DOPO averlo innescato e fatto partire. Preciso subito a scanso di equivoci che nelle istruzioni per l'uso del 501 non c'è scritto niente del genere, queste notizie le ho avute chiedendo delucidazioni alla casa costruttrice che dispone di un ottimo servizio clienti.
Già, infatti nelle varie descrizioni non se ne parla; avevo chiesto ad un negozio on-line che li vende, ma dopo una settimana non mi hanno ancora risposto (alla faccia dell'assistenza)
Grazie a tutti
FINE
AQUA-VITAE, a volte capita che si perdano qualche richiesta, insisti
faby, sono dell'opinione che se bisogna cambiare, bisogna farlo in meglio, per la mia esperienza, il 501 lo vedo un po strettino per 45lt, io prendere il 511, visto che la differenza di prezzo non è tantissima... per il discorso filtri a spugna, è tutta questione di accortezza, per esempio ci sono i filtri juwell che vanno molto bene, anche se sono a spugna, certo sono meno "resistenti" ma fanno il loro lavoro, se non può cambiare filtro, tanto vale adattare questo e portarlo al massimo delle prestazioni (via un pezzo di spugna e dentro i cannolicchi) ma se vuol cambiare filtro, meglio puntare in alto visto che la differenza di prezzi non è abissale
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
ho sempre considerato i filtri juwel molto poco, non mi piace il sistema che usano...
ciao faby,
io invece dei filtri Juwel ne ho sempre sentito parlare abbastanza bene, rimanendo in ambito di filtri interni, e anche del mio (per ora) non mi posso proprio lamentare:
- parte superiore dedicata al filtraggio meccanico, con lana di perlon + 2 spugne (di cui una carbone, quando presente)
- parte inferiore dedicata al filtraggio chimico, con due spugne
- aspirazione della pompa posizionata in un punto tale che la circolazione dell'acqua sia piu' rapida nella parte superiore (meccanico) e piu' lenta nella parte inferiore (biologico)
popeye, anche io ne ho sempre sentito parlare bene, sinceramente non c'ho mai avuto a che fare direttamente (o non tanto da poter giudicare) ma a livello teorico non sono male...
il fatto è che cmq le spugne non offrono la sicurezza che danno i cannolicchi, anche perchè le spugne vanno manutenzionate un po più spesso, quindi bisogna avere l'accortezza di non esagerare
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
popeye, anche io ne ho sempre sentito parlare bene, sinceramente non c'ho mai avuto a che fare direttamente (o non tanto da poter giudicare) ma a livello teorico non sono male...
il fatto è che cmq le spugne non offrono la sicurezza che danno i cannolicchi, anche perchè le spugne vanno manutenzionate un po più spesso, quindi bisogna avere l'accortezza di non esagerare
beh, volendo ci sarebbe spazio (almeno nel mio modello COMPACT H) per mettere un po' di cannolicchi in fondo, sotto alle due spugne "biologiche"... oppure si puo' eliminarne una per dare ulteriore spazio ai cannolicchi.
ma, a prescindere dai materiali filtranti che possono essere inseriti, la cosa che piu' mi convince e' proprio il suo principio di funzionamento a due velocita'....quasi come se ci fossero due filtri separati (come in alcune vasche "da urlo" che ho visto in giro) ottimizzati l'uno per il biologico e l'altro per il meccanico
li ho sempre considerati sottodimensionati (come volumi), inoltre l' affidamento di tutto il filtraggio alle spugne non mi convince, tra l' altro non offrono nemmeno una gran superficie...