Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-03-2009, 16:47   #21
Jonny85
Discus
 
L'avatar di Jonny85
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 40
Messaggi: 4.617
Foto: 20 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Jonny85

Annunci Mercatino: 0
|GIAK| Ah, scusa, non ho scritto che scherzavo... L'ho scritto perchè mi sembravano valori particolari per un dolce, rispetto a quanto ho visto finora... Spero di non aver creato confusione...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..."
Ian Malcolm
Jonny85 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-03-2009, 16:47   #22
Jonny85
Discus
 
L'avatar di Jonny85
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 40
Messaggi: 4.617
Foto: 20 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Jonny85

Annunci Mercatino: 0
|GIAK| Ah, scusa, non ho scritto che scherzavo... L'ho scritto perchè mi sembravano valori particolari per un dolce, rispetto a quanto ho visto finora... Spero di non aver creato confusione...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..."
Ian Malcolm
Jonny85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2009, 17:35   #23
hyolo
Bannato
 
Registrato: Dec 2008
Città: Olmeneta (CR)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 42
Messaggi: 1.948
Foto: 8 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a hyolo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Jonny85
renygaia, i valori che hai sarebbero più consoni ad un marino! Con quella durezza e quel pH potresti mettere una coppia di anabantidi..
onestamente io li vedo molto più adatti ai poecilidi piuttosto che agli anabantidi e se i cory sono aenus o paleatus i valori duri vanno bene anche per la rirpoduzione
hyolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2009, 17:35   #24
hyolo
Bannato
 
Registrato: Dec 2008
Città: Olmeneta (CR)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 42
Messaggi: 1.948
Foto: 8 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a hyolo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Jonny85
renygaia, i valori che hai sarebbero più consoni ad un marino! Con quella durezza e quel pH potresti mettere una coppia di anabantidi..
onestamente io li vedo molto più adatti ai poecilidi piuttosto che agli anabantidi e se i cory sono aenus o paleatus i valori duri vanno bene anche per la rirpoduzione
hyolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2009, 18:09   #25
|GIAK|
Stella marina
 
L'avatar di |GIAK|
 
Registrato: Aug 2007
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: alcuni
Età : 36
Messaggi: 18.026
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a |GIAK| Invia un messaggio tramite Yahoo a |GIAK|

Annunci Mercatino: 0
Jonny85, c'è chi ha durezze più alte, dipende tutto dall'allestimento, nel dolce c'è molta scelta
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero

LINKS UTILI

|GIAK| non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2009, 18:09   #26
|GIAK|
Stella marina
 
L'avatar di |GIAK|
 
Registrato: Aug 2007
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: alcuni
Età : 36
Messaggi: 18.026
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a |GIAK| Invia un messaggio tramite Yahoo a |GIAK|

Annunci Mercatino: 0
Jonny85, c'è chi ha durezze più alte, dipende tutto dall'allestimento, nel dolce c'è molta scelta
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero

LINKS UTILI

|GIAK| non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2009, 18:14   #27
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 38
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per la popolazione in effetti sono valori ottimi per i poecilidi, ma anche per gli anabantidi non sono male, giusto il pH dovrebbe essere abbassato di mezzo punto in caso...
livia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2009, 18:14   #28
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 38
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per la popolazione in effetti sono valori ottimi per i poecilidi, ma anche per gli anabantidi non sono male, giusto il pH dovrebbe essere abbassato di mezzo punto in caso...
livia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2009, 22:34   #29
renygaia
Plancton
 
Registrato: Mar 2009
Città: NAPOLI
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 35
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi, vi ringrazio tutti per i consigli

Allora, faccio un attimo mente locale:

-per le alghe seguirò il consiglio di Paolo;
-per i nitrati cercherò di comprare il test quanto prima e posterò i valori;
-per l'acqua ad osmosi.. bhè, qui non so proprio che pesci prendere... si può comprare?
-per le piante e la fertilizzazione cercherò di leggere ulteriormente le guide sperando di fare in tempo prima che la situazione degeneri ulteriormente;
-per l'illuminazione devo sostituire il neon, perchè inadeguato per le piante e forse concausa delle alghe. Credo di dover mettere un neon da 6700 gradi kelvin ma non ho capito di che vattaggio;
-per variare l'alimentazione ho comprato del chironomus congelato che sto dando in minuscole dosi la sera.

Per tutto il resto sto leggendo un po' di argomenti sul forum e qualche guida, anche se il problema di fondo è che il mio apprendimento e gli eventi del mio acquario vanno a velocità estremamente diverse . L'esperienza arriva col tempo, i problemi invece arrivano subito .
Ieri ho notato che uno dei Molly Ballons femmina (quella nera) ha una minuscola macchiolina bianca (pare batuffolosa) sull'estremità della coda, da quel che ho letto dovrebbe essere una micosi. Credo di averla comprata già così perchè ha sempre avuto un contorno bianco attorno alle branchie.
Per ora l'ho isolata mettendola in una vaschetta per pesciolini rossi che avevo in casa, utilizzando l'acqua dell'acquario. La sto alimentando poco, visto che non mangia granchè. Devo curarla con qualche prodotto?

Ora vi saluto... che mal di testa!

PS per GIAK: il mio nick ti ha tratto in inganno, reny=Renato(io) e gaia=mia figlia
renygaia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2009, 22:34   #30
renygaia
Plancton
 
Registrato: Mar 2009
Città: NAPOLI
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 35
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi, vi ringrazio tutti per i consigli

Allora, faccio un attimo mente locale:

-per le alghe seguirò il consiglio di Paolo;
-per i nitrati cercherò di comprare il test quanto prima e posterò i valori;
-per l'acqua ad osmosi.. bhè, qui non so proprio che pesci prendere... si può comprare?
-per le piante e la fertilizzazione cercherò di leggere ulteriormente le guide sperando di fare in tempo prima che la situazione degeneri ulteriormente;
-per l'illuminazione devo sostituire il neon, perchè inadeguato per le piante e forse concausa delle alghe. Credo di dover mettere un neon da 6700 gradi kelvin ma non ho capito di che vattaggio;
-per variare l'alimentazione ho comprato del chironomus congelato che sto dando in minuscole dosi la sera.

Per tutto il resto sto leggendo un po' di argomenti sul forum e qualche guida, anche se il problema di fondo è che il mio apprendimento e gli eventi del mio acquario vanno a velocità estremamente diverse . L'esperienza arriva col tempo, i problemi invece arrivano subito .
Ieri ho notato che uno dei Molly Ballons femmina (quella nera) ha una minuscola macchiolina bianca (pare batuffolosa) sull'estremità della coda, da quel che ho letto dovrebbe essere una micosi. Credo di averla comprata già così perchè ha sempre avuto un contorno bianco attorno alle branchie.
Per ora l'ho isolata mettendola in una vaschetta per pesciolini rossi che avevo in casa, utilizzando l'acqua dell'acquario. La sto alimentando poco, visto che non mangia granchè. Devo curarla con qualche prodotto?

Ora vi saluto... che mal di testa!

PS per GIAK: il mio nick ti ha tratto in inganno, reny=Renato(io) e gaia=mia figlia
renygaia non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
mio , primo , una

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:48. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14365 seconds with 12 queries