Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-02-2009, 21:51   #21
martin100
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2008
Città: cagliari
Messaggi: 616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cava123
Fai delle prove, sposta il diffusore in diverse parti dell'acquario e controlla i valori. Secondo me è un problema di efficienza del diffusore, io metterei uno di quelli che ti ho citato sopra oppure un flipper. Se provi a portare il kh a 4 useresti meno co2 per portare il ph al valore che desideri. Guarda questa tabella. http://www.dennerle.com/hg07ug07.htm
Si, conosco quella tabella a memoria.
Mi viene la depressione se penso che con un Kh pari a 5, con 35 bolle/minuto dovrei avere un Ph pari a 6.7 circa e un eccesso di CO2. E invece non solo sono in difetto di CO2, ma ho un Ph pari a 7.3

Ho spostato il diffusore dalla parte opposta al filtro. Paradossalmente e nonostante tutto quello che dicono (il diffusore va posto sotto il tubo di mandata del filtro e bla bla bla...), avevo l'acquario strapieno di microbollicine. Appunto...strapieno. Insomma, una tempesta di bollicine. I pesci quasi non si vedevano Per cui l'ho rimesso sotto il filtro. Per lo meno la situazione è nella norma.

E' probabile sia un problema di atomizzatore. E' in vetro con spirale interna e pietra porosa. Forse fa schifo.

Che differenza c'è con il Flipper? Ma il flipper non è troppo alto???
Per quanto riguarda il Mixer ferplast non ho capito come funziona. Ma è efficace? Serve la corrente?
martin100 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-02-2009, 21:51   #22
martin100
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2008
Città: cagliari
Messaggi: 616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cava123
Fai delle prove, sposta il diffusore in diverse parti dell'acquario e controlla i valori. Secondo me è un problema di efficienza del diffusore, io metterei uno di quelli che ti ho citato sopra oppure un flipper. Se provi a portare il kh a 4 useresti meno co2 per portare il ph al valore che desideri. Guarda questa tabella. http://www.dennerle.com/hg07ug07.htm
Si, conosco quella tabella a memoria.
Mi viene la depressione se penso che con un Kh pari a 5, con 35 bolle/minuto dovrei avere un Ph pari a 6.7 circa e un eccesso di CO2. E invece non solo sono in difetto di CO2, ma ho un Ph pari a 7.3

Ho spostato il diffusore dalla parte opposta al filtro. Paradossalmente e nonostante tutto quello che dicono (il diffusore va posto sotto il tubo di mandata del filtro e bla bla bla...), avevo l'acquario strapieno di microbollicine. Appunto...strapieno. Insomma, una tempesta di bollicine. I pesci quasi non si vedevano Per cui l'ho rimesso sotto il filtro. Per lo meno la situazione è nella norma.

E' probabile sia un problema di atomizzatore. E' in vetro con spirale interna e pietra porosa. Forse fa schifo.

Che differenza c'è con il Flipper? Ma il flipper non è troppo alto???
Per quanto riguarda il Mixer ferplast non ho capito come funziona. Ma è efficace? Serve la corrente?
martin100 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2009, 00:22   #23
cava123
Guppy
 
Registrato: Sep 2006
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 360
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a cava123

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Per quanto riguarda il Mixer ferplast non ho capito come funziona. Ma è efficace? Serve la corrente?
Per adesso l'ho usato solo per la co2 in gel e a giorni inizierò con la bombola. Devo dire che è molto efficiente, con la co2 artigianale avevo buoni risultati. Ovviamente il diffusore ha una pompa che consuma 5.5 watt ed è voluminoso, ma non hai tutti i problemi di un diffusore normale, considera che il mio acquario è lungo 100 cm. Altrimenti ho sentito buone cose sia del diffusore hydor, che necessita anch'esso di corrente, sia dell'askoll che invece è un normale diffusore a setto poroso. Fai una ricerca in Tecnica dolce per avere maggiori informazioni.
__________________
[url]http://www.lushrimbaud.com[/url]
[url]http://myspace.com/lushrimbaud[/url]
cava123 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2009, 00:22   #24
cava123
Guppy
 
Registrato: Sep 2006
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 360
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a cava123

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Per quanto riguarda il Mixer ferplast non ho capito come funziona. Ma è efficace? Serve la corrente?
Per adesso l'ho usato solo per la co2 in gel e a giorni inizierò con la bombola. Devo dire che è molto efficiente, con la co2 artigianale avevo buoni risultati. Ovviamente il diffusore ha una pompa che consuma 5.5 watt ed è voluminoso, ma non hai tutti i problemi di un diffusore normale, considera che il mio acquario è lungo 100 cm. Altrimenti ho sentito buone cose sia del diffusore hydor, che necessita anch'esso di corrente, sia dell'askoll che invece è un normale diffusore a setto poroso. Fai una ricerca in Tecnica dolce per avere maggiori informazioni.
__________________
[url]http://www.lushrimbaud.com[/url]
[url]http://myspace.com/lushrimbaud[/url]
cava123 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2009, 08:30   #25
martin100
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2008
Città: cagliari
Messaggi: 616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cava123
Quote:
Per quanto riguarda il Mixer ferplast non ho capito come funziona. Ma è efficace? Serve la corrente?
Per adesso l'ho usato solo per la co2 in gel e a giorni inizierò con la bombola. Devo dire che è molto efficiente, con la co2 artigianale avevo buoni risultati. Ovviamente il diffusore ha una pompa che consuma 5.5 watt ed è voluminoso, ma non hai tutti i problemi di un diffusore normale, considera che il mio acquario è lungo 100 cm. Altrimenti ho sentito buone cose sia del diffusore hydor, che necessita anch'esso di corrente, sia dell'askoll che invece è un normale diffusore a setto poroso. Fai una ricerca in Tecnica dolce per avere maggiori informazioni.
In effetti anche a me è stato consigliato quello Askoll. Dicono sia uno tra i migliori fra gli atomizzatori, anche se un po' caro.
Forse opterò per questo e oggi lo ordino, anche se non mi sono chiarissime 2 cose :
1) le dimensioni (non presenti nel sito Askoll)
2) la storia della pressione (avevo leto non ricordo dove che necessita di una pressione maggiore rispetto ai normali atomizzatori in vetro).
Ne sai qualcosa?
Ah...grazie mille. Sei stato davvero gentile
martin100 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2009, 08:30   #26
martin100
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2008
Città: cagliari
Messaggi: 616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cava123
Quote:
Per quanto riguarda il Mixer ferplast non ho capito come funziona. Ma è efficace? Serve la corrente?
Per adesso l'ho usato solo per la co2 in gel e a giorni inizierò con la bombola. Devo dire che è molto efficiente, con la co2 artigianale avevo buoni risultati. Ovviamente il diffusore ha una pompa che consuma 5.5 watt ed è voluminoso, ma non hai tutti i problemi di un diffusore normale, considera che il mio acquario è lungo 100 cm. Altrimenti ho sentito buone cose sia del diffusore hydor, che necessita anch'esso di corrente, sia dell'askoll che invece è un normale diffusore a setto poroso. Fai una ricerca in Tecnica dolce per avere maggiori informazioni.
In effetti anche a me è stato consigliato quello Askoll. Dicono sia uno tra i migliori fra gli atomizzatori, anche se un po' caro.
Forse opterò per questo e oggi lo ordino, anche se non mi sono chiarissime 2 cose :
1) le dimensioni (non presenti nel sito Askoll)
2) la storia della pressione (avevo leto non ricordo dove che necessita di una pressione maggiore rispetto ai normali atomizzatori in vetro).
Ne sai qualcosa?
Ah...grazie mille. Sei stato davvero gentile
martin100 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2009, 09:02   #27
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da martin100
Si, conosco quella tabella a memoria.
Mi viene la depressione se penso che con un Kh pari a 5, con 35 bolle/minuto dovrei avere un Ph pari a 6.7 circa e un eccesso di CO2. E invece non solo sono in difetto di CO2, ma ho un Ph pari a 7.3
Dove hai visto quelle "35 bolle/minuto"? In tabella si parla di mg/l di CO2 disciolta in acqua, non di bolle
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2009, 09:02   #28
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da martin100
Si, conosco quella tabella a memoria.
Mi viene la depressione se penso che con un Kh pari a 5, con 35 bolle/minuto dovrei avere un Ph pari a 6.7 circa e un eccesso di CO2. E invece non solo sono in difetto di CO2, ma ho un Ph pari a 7.3
Dove hai visto quelle "35 bolle/minuto"? In tabella si parla di mg/l di CO2 disciolta in acqua, non di bolle
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2009, 09:50   #29
martin100
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2008
Città: cagliari
Messaggi: 616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona
Originariamente inviata da martin100
Si, conosco quella tabella a memoria.
Mi viene la depressione se penso che con un Kh pari a 5, con 35 bolle/minuto dovrei avere un Ph pari a 6.7 circa e un eccesso di CO2. E invece non solo sono in difetto di CO2, ma ho un Ph pari a 7.3
Dove hai visto quelle "35 bolle/minuto"? In tabella si parla di mg/l di CO2 disciolta in acqua, non di bolle
Ehh????
Cioè i numeri non sono le bolle al minuto? -04
Così ha detto il negoziante. -05
martin100 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2009, 09:50   #30
martin100
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2008
Città: cagliari
Messaggi: 616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona
Originariamente inviata da martin100
Si, conosco quella tabella a memoria.
Mi viene la depressione se penso che con un Kh pari a 5, con 35 bolle/minuto dovrei avere un Ph pari a 6.7 circa e un eccesso di CO2. E invece non solo sono in difetto di CO2, ma ho un Ph pari a 7.3
Dove hai visto quelle "35 bolle/minuto"? In tabella si parla di mg/l di CO2 disciolta in acqua, non di bolle
Ehh????
Cioè i numeri non sono le bolle al minuto? -04
Così ha detto il negoziante. -05
martin100 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aquili , co2 , impianto , problema

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18836 seconds with 12 queries