Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-01-2009, 09:30   #21
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da acquaiolo
grazie luca...

ho un trasformatore 12v...
per collegare 8 led in serie...quante resistenze...ogni quanti led metto una resistenza? non ci capisco nulla di elettronica!
Trasformatore o alimentatorino a presa?
Presumo la seconda, quindi diciamo che disponi di 12V in continua...

Allora, 12 - 3.5 (la caduta su un diodo) = 8.5 V
Con la 470 ohm avrai 8.5 / 470 = 18 mA , che vanno benissimo per quel tipo di LED

Puoi tranquillamente collegare i led in questo modo:

ripetendo la sequenza per 3 o quattro volte

devi collegare il catodo al morsetto negativo dell'alimentatore

Se inverti la polarità, bruci il LED perchè gli applichi 12V secchi (non circola corrente nei primi µsecondi), che sono il doppio della tensione inversa sopportabile (arcantos, non scrivere cose non vere )

Per impedire questo rischio, dovresti collegare un diodo tipo 1N4148 con in serie un'altra 470 ohm, ma con il catodo rivolto al positivo. Se inverti le polarità i LED restano spenti, ma salvi


Anticipando la tua successiva domanda (come riconosco anodo e catodo di un LED?), ti rispondo con l'altro allegato.
Basati esclusivamente sulla forma degli elettrodi all'interno della capsula e non sulla lunghezza dei terminali, che ogni costruttore fa a capocchia sua
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-01-2009, 09:30   #22
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da acquaiolo
grazie luca...

ho un trasformatore 12v...
per collegare 8 led in serie...quante resistenze...ogni quanti led metto una resistenza? non ci capisco nulla di elettronica!
Trasformatore o alimentatorino a presa?
Presumo la seconda, quindi diciamo che disponi di 12V in continua...

Allora, 12 - 3.5 (la caduta su un diodo) = 8.5 V
Con la 470 ohm avrai 8.5 / 470 = 18 mA , che vanno benissimo per quel tipo di LED

Puoi tranquillamente collegare i led in questo modo:

ripetendo la sequenza per 3 o quattro volte

devi collegare il catodo al morsetto negativo dell'alimentatore

Se inverti la polarità, bruci il LED perchè gli applichi 12V secchi (non circola corrente nei primi µsecondi), che sono il doppio della tensione inversa sopportabile (arcantos, non scrivere cose non vere )

Per impedire questo rischio, dovresti collegare un diodo tipo 1N4148 con in serie un'altra 470 ohm, ma con il catodo rivolto al positivo. Se inverti le polarità i LED restano spenti, ma salvi


Anticipando la tua successiva domanda (come riconosco anodo e catodo di un LED?), ti rispondo con l'altro allegato.
Basati esclusivamente sulla forma degli elettrodi all'interno della capsula e non sulla lunghezza dei terminali, che ogni costruttore fa a capocchia sua
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2009, 10:06   #23
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da luca2772
Per impedire questo rischio, dovresti collegare un diodo tipo 1N4148 con in serie un'altra 470 ohm, ma con il catodo rivolto al positivo. Se inverti le polarità i LED restano spenti, ma salvi
Ma non basta mettere un diodo in serie all'alimentazione (un comune 1N4002/4004) in modo che lasci circolare la corrente solo nel senso giusto? Forse non lo vuoi fare per la ulteriore caduta di tensione di circa 0,7V?
E' da tener presente che se l'alimentatore non è stabilizzato, la tensione a vuoto (e forse anche per piccoli carichi, dipende dalla corrente max che può fornire) potrà essere superiore ai 12V nominali
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2009, 10:06   #24
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da luca2772
Per impedire questo rischio, dovresti collegare un diodo tipo 1N4148 con in serie un'altra 470 ohm, ma con il catodo rivolto al positivo. Se inverti le polarità i LED restano spenti, ma salvi
Ma non basta mettere un diodo in serie all'alimentazione (un comune 1N4002/4004) in modo che lasci circolare la corrente solo nel senso giusto? Forse non lo vuoi fare per la ulteriore caduta di tensione di circa 0,7V?
E' da tener presente che se l'alimentatore non è stabilizzato, la tensione a vuoto (e forse anche per piccoli carichi, dipende dalla corrente max che può fornire) potrà essere superiore ai 12V nominali
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2009, 10:45   #25
Fujakka
Pesce rosso
 
L'avatar di Fujakka
 
Registrato: Jan 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 666
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
luca mmmazza quanto sei bravo!!!
Quote:
Trasformatore o alimentatorino a presa?
alimentatorino...
quindi ricapitolando...
Quote:
ripetendo la sequenza per 3 o quattro volte
seguo lo schema 1 o lo schema 2 (ogni 3 led inserisco la resistenza)?
ma in termini di luminosita'...non cambia niente?
Fujakka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2009, 10:45   #26
Fujakka
Pesce rosso
 
L'avatar di Fujakka
 
Registrato: Jan 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 666
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
luca mmmazza quanto sei bravo!!!
Quote:
Trasformatore o alimentatorino a presa?
alimentatorino...
quindi ricapitolando...
Quote:
ripetendo la sequenza per 3 o quattro volte
seguo lo schema 1 o lo schema 2 (ogni 3 led inserisco la resistenza)?
ma in termini di luminosita'...non cambia niente?
Fujakka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2009, 13:05   #27
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il 2: i diodi non vanno mai messi in parallelo senza resistenze di equalizzazione


Originariamente inviata da Federico Sibona
Ma non basta mettere un diodo in serie all'alimentazione (un comune 1N4002/4004) in modo che lasci circolare la corrente solo nel senso giusto? Forse non lo vuoi fare per la ulteriore caduta di tensione di circa 0,7V?
No, no, va benissimo anche il diodo in serie, tanto parliamo di una corrente ridicolmente bassa

Originariamente inviata da Federico Sibona
E' da tener presente che se l'alimentatore non è stabilizzato, la tensione a vuoto (e forse anche per piccoli carichi, dipende dalla corrente max che può fornire) potrà essere superiore ai 12V nominali
Osservazione giustissima


Originariamente inviata da acquaiolo
luca mmmazza quanto sei bravo!!!
ellappeppina! Per accendere i LED?

Ma vuoi inserire 6 LED? Luce lunare o night-club per ciclidi nani?
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2009, 13:05   #28
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il 2: i diodi non vanno mai messi in parallelo senza resistenze di equalizzazione


Originariamente inviata da Federico Sibona
Ma non basta mettere un diodo in serie all'alimentazione (un comune 1N4002/4004) in modo che lasci circolare la corrente solo nel senso giusto? Forse non lo vuoi fare per la ulteriore caduta di tensione di circa 0,7V?
No, no, va benissimo anche il diodo in serie, tanto parliamo di una corrente ridicolmente bassa

Originariamente inviata da Federico Sibona
E' da tener presente che se l'alimentatore non è stabilizzato, la tensione a vuoto (e forse anche per piccoli carichi, dipende dalla corrente max che può fornire) potrà essere superiore ai 12V nominali
Osservazione giustissima


Originariamente inviata da acquaiolo
luca mmmazza quanto sei bravo!!!
ellappeppina! Per accendere i LED?

Ma vuoi inserire 6 LED? Luce lunare o night-club per ciclidi nani?
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2009, 14:34   #29
AQUA-VITAE
Guppy
 
L'avatar di AQUA-VITAE
 
Registrato: Oct 2007
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 61
Messaggi: 308
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tieni anche presente che ogni led assorbe 30 mA di corrente (2 sono 60 mA, 3 sono 90 e così via...), quindi per stabilire il numero massimo utilizzabile la somma deve essere inferiore alla corrente fornita dal tuo alimentatore (xxx mA).
Ciao

P.S. ma ogni led sono 6.000 mcd o 600?
__________________
poche idee ma confuse...
AQUA-VITAE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2009, 14:34   #30
AQUA-VITAE
Guppy
 
L'avatar di AQUA-VITAE
 
Registrato: Oct 2007
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 61
Messaggi: 308
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tieni anche presente che ogni led assorbe 30 mA di corrente (2 sono 60 mA, 3 sono 90 e così via...), quindi per stabilire il numero massimo utilizzabile la somma deve essere inferiore alla corrente fornita dal tuo alimentatore (xxx mA).
Ciao

P.S. ma ogni led sono 6.000 mcd o 600?
__________________
poche idee ma confuse...
AQUA-VITAE non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fotosensore , led , luce , lunare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19350 seconds with 12 queries