Eccomi caro socio di illuminazione e di mir30 lavico-zen...
Bel lavoro, io sono parziale perchè mi ispiro al mio, però le laviche le metterei in 3 modi:
1- lasciate così, ma a destra riempirei con una radice che parte in diagonale e si arrampica sulle altre rocce, coprendo un po' la scatola del filtro... e sulla radice muschio a gogò!
2- come nel mio: fare un'isola allungata che ritagli delle nicchie laterali, ed una striscia lunga sul davanti, in questo modo il tutto diventa ricco di buchi ed anfratti, ed i taeniatus ringrazierebbero! sulle rocce farei crescere muschio!
3- più zen: creare due isole una sulla destra ed una sulla sinistra, una più in avanti, e tutto attorno far crescere la calli...
In entrambi i casi le rocce andrebbero messe appoggiate sul fondo, i pelvicachromis in generale quando vanno in calore iniziano a scavare (attorno al nido), per cui non vorrei che scavando rimangano schiacciati sotto una roccia smossa... La loro voglia di scavare, ora che ci penso, potrebbe essere un impedimento al pratino...
Azz speriamo di no, comunque io ho i pulcher (nella vascona con la ghiaia) e scavano solo attorno al nido, le altre zone della vasca nemmeno le toccano!
Tra una decina di giorni provo a mettere le foto del mio, da quando sabato scorso ho raddoppiato la luce, ho messo la CO2 ed ho iniziato a fertilizzare dennerle, ed ho piazzato nella striscia frontale le sagittarie, sta avvenendo na rivoluzione: bolle a centinaia sotto le foglie delle microsorium, delle sagittarie, ed infilate nelk muschio! le sagittarie han già buttato fuori 2 foglie ogni piantina questa settimana, ed il muschio è pieno di germoglietti nuovi, ed in alcuni punti ha già attaccato sulla radice o sulle laviche!
Ah x chi sconsiglia la micro in piena illuminazione: io nel mir30 ho la micro a pochi centimetri dalle lampade (sono 22 W in 25 litri), e zero alghe, anzi son piene di bolle sotto! Forse sarà anche merito degli ospiti (lumachine, ampullarie, neocaridine...)
