Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ora ho provato con il densimetro gallegiante, non so che precisone abbia, ma mi segna a 25,5 gradi e 1026, che dovrebbe corrispondere se non sbaglio a 37x1000 o poco piu, ma so che valore di precisione abbia un densimetro, cmq constaterebbe che ho la densita a piu di 37x1000, con una densità cosi gli sps possono avere problemi di crescita o altro?
Ora ho provato con il densimetro gallegiante, non so che precisone abbia, ma mi segna a 25,5 gradi e 1026, che dovrebbe corrispondere se non sbaglio a 37x1000 o poco piu, ma so che valore di precisione abbia un densimetro, cmq constaterebbe che ho la densita a piu di 37x1000, con una densità cosi gli sps possono avere problemi di crescita o altro?
Stamani vado al seaboz e guardo e pensare che sono mesi che faccio l'acqua cosi pensando che a zero o sotto fosse uguale non essedoci sali.
Riguardo lìacqua di rubinetto o di osmosi o distillata o bidistillata è solo un'usanza senza fondamenti, se ne era già parlato sul forum che anche l'acqua di rubinetto va bene per tarare e la contrprova la potete fare provando se vi da zero con acqua i rubinetto, sempre che il vostro sia tarato e non come il mio. La cosa poi mi è stata confermata da un laboratorio, se l'acqua di rubinnetto avesse sali da far salire anche di 1x1000 il rifrattometro, credo che non possa nemmeno definirsi acqua dolce o potabile...cmq fate la prova
Stamani vado al seaboz e guardo e pensare che sono mesi che faccio l'acqua cosi pensando che a zero o sotto fosse uguale non essedoci sali.
Riguardo lìacqua di rubinetto o di osmosi o distillata o bidistillata è solo un'usanza senza fondamenti, se ne era già parlato sul forum che anche l'acqua di rubinetto va bene per tarare e la contrprova la potete fare provando se vi da zero con acqua i rubinetto, sempre che il vostro sia tarato e non come il mio. La cosa poi mi è stata confermata da un laboratorio, se l'acqua di rubinnetto avesse sali da far salire anche di 1x1000 il rifrattometro, credo che non possa nemmeno definirsi acqua dolce o potabile...cmq fate la prova
Infatti ne abbiamo già parlato e l'acqua d'osmosi va bene lo stesso, altrimenti fatevi dare un campione di acqua di un'acquario dove la salinità sia certa e tarate allo stesso livello, almeno non fate errori di pendenza della retta... tanto il valore deve essere sempre quello..
Infatti ne abbiamo già parlato e l'acqua d'osmosi va bene lo stesso, altrimenti fatevi dare un campione di acqua di un'acquario dove la salinità sia certa e tarate allo stesso livello, almeno non fate errori di pendenza della retta... tanto il valore deve essere sempre quello..