Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
non rimproverate ma date dei consigli giusti per salvare il salvabile, oltre al cambio di almeno il 50% dell'acqua della vasca alla solita temperatura di 26°c.a. devi aggiungere biocondizionatore, poi attivatore batterico tutti i giorni quello è indispensabile per riprendere la flora batterica comunque leggi sul foglio delle istruzioni va bene pure quello della sera o meglio askoll, il filtro avresti dovuto lavarlo con la stessa acqua della vasca per evitare la perdita dei batteri del filtro mentre i cannolicchi non si toccano quasi mai (solo casi particolarmente gravi) riduci il mangiare al minimo indispensabile e non usare medicinali se non ne vedi sintomi particolari, lo scolorimento può essere dato anche dallo stress e dai valori sballati se ne vedi la necessità posta in malattie altrimenti cerca di recuperare il buon funzionamento biologico del filtro e stabilizzare i valori e ripristinare tutta vasca riportandola alla normalità, dovrai controllare i valori spesso e poi è buona regola controllarli una volta a settimana (io lo faccio mensilmente) poi ognuno hai i propi "cicli" e "fattori" di controllo, i sassi del lago li hai fatti bollire prima di metterli in vasca? In bocca al lupo! ps: facci sapere e tienici informati... ciao.
__________________
la vita ci riserva tante emozioni ma un sol unico grande amore...
Paolo.
non rimproverate ma date dei consigli giusti per salvare il salvabile, oltre al cambio di almeno il 50% dell'acqua della vasca alla solita temperatura di 26°c.a. devi aggiungere biocondizionatore, poi attivatore batterico tutti i giorni quello è indispensabile per riprendere la flora batterica comunque leggi sul foglio delle istruzioni va bene pure quello della sera o meglio askoll, il filtro avresti dovuto lavarlo con la stessa acqua della vasca per evitare la perdita dei batteri del filtro mentre i cannolicchi non si toccano quasi mai (solo casi particolarmente gravi) riduci il mangiare al minimo indispensabile e non usare medicinali se non ne vedi sintomi particolari, lo scolorimento può essere dato anche dallo stress e dai valori sballati se ne vedi la necessità posta in malattie altrimenti cerca di recuperare il buon funzionamento biologico del filtro e stabilizzare i valori e ripristinare tutta vasca riportandola alla normalità, dovrai controllare i valori spesso e poi è buona regola controllarli una volta a settimana (io lo faccio mensilmente) poi ognuno hai i propi "cicli" e "fattori" di controllo, i sassi del lago li hai fatti bollire prima di metterli in vasca? In bocca al lupo! ps: facci sapere e tienici informati... ciao.
__________________
la vita ci riserva tante emozioni ma un sol unico grande amore...
Paolo.
Per non lasciare nulla di intentato, abbiamo trasferito nell'altro acquario genitori e pesciolini che erano ancora nella vasca grande. Il risultato è che dopo qualche ora il bilancio è ancora peggiore: morto padre e altri pesciolini. Ora restano madre e 9 pesciolini! Ma visto quello che è successo agli altri, oramai non ci contiamo più molto...
Io comunque non ho ancora capito di cosa siano morti: indigestione o ammoniaca/nitriti? La cosa curiosa è che 10 minuti prima di morire stanno benissimo (i piccoli, il papà ha avuto un'agonia tremenda)!
P.S. Per noi è stata una giornata da dimenticare! Grazie di averci dato consigli.
Per non lasciare nulla di intentato, abbiamo trasferito nell'altro acquario genitori e pesciolini che erano ancora nella vasca grande. Il risultato è che dopo qualche ora il bilancio è ancora peggiore: morto padre e altri pesciolini. Ora restano madre e 9 pesciolini! Ma visto quello che è successo agli altri, oramai non ci contiamo più molto...
Io comunque non ho ancora capito di cosa siano morti: indigestione o ammoniaca/nitriti? La cosa curiosa è che 10 minuti prima di morire stanno benissimo (i piccoli, il papà ha avuto un'agonia tremenda)!
P.S. Per noi è stata una giornata da dimenticare! Grazie di averci dato consigli.
ma se non risolve i problemi inospitale lo sarà sempre, se ha un posto dove mettere i superstiti potrebbe pure toglierli aumentando lo stress ulteriormente ed i piccoli non credo sopravviveranno tutti, anzi, come nel precedente caso saranno le prossime prime vittime, spero di sbagliarmi ma secondo me dovrebbe cercare di stabilizzare i valori al più presto con biocondizionatore ed attivatori batterici visto che la fauna è scarsa non rischia inquinamento o innalzamenti di no2-no3 letali ed aggiungere altre piante per cercare di creare un buon equilibrio, poi chi ha ulteriori consigli al riguardo si può esprimere, un dubbio solo su quei sassi di lago se sono stati fatti bollire prima di essere inseriti in vasca che il discorso se no prende tutta un'altra piega... ciao.
__________________
la vita ci riserva tante emozioni ma un sol unico grande amore...
Paolo.
ma se non risolve i problemi inospitale lo sarà sempre, se ha un posto dove mettere i superstiti potrebbe pure toglierli aumentando lo stress ulteriormente ed i piccoli non credo sopravviveranno tutti, anzi, come nel precedente caso saranno le prossime prime vittime, spero di sbagliarmi ma secondo me dovrebbe cercare di stabilizzare i valori al più presto con biocondizionatore ed attivatori batterici visto che la fauna è scarsa non rischia inquinamento o innalzamenti di no2-no3 letali ed aggiungere altre piante per cercare di creare un buon equilibrio, poi chi ha ulteriori consigli al riguardo si può esprimere, un dubbio solo su quei sassi di lago se sono stati fatti bollire prima di essere inseriti in vasca che il discorso se no prende tutta un'altra piega... ciao.
__________________
la vita ci riserva tante emozioni ma un sol unico grande amore...
Paolo.
un dubbio solo su quei sassi di lago se sono stati fatti bollire prima di essere inseriti in vasca che il discorso se no prende tutta un'altra piega
I sassi di lago sono stati bolliti prima di essere inseriti e sono nell'acquario ormai da quattro mesi, quindi credo di poter escludere che sinao stati loro la casua... O no?
un dubbio solo su quei sassi di lago se sono stati fatti bollire prima di essere inseriti in vasca che il discorso se no prende tutta un'altra piega
I sassi di lago sono stati bolliti prima di essere inseriti e sono nell'acquario ormai da quattro mesi, quindi credo di poter escludere che sinao stati loro la casua... O no?