|
Originariamente inviata da aleo23
|
ok a questo punto
sale apposto
come devo rocedere?
considerate anche questo
il venditore mi ha detto di usare acqua di rubinetto e non osmotica perche lui non ne aveva da vendere
quindi mi ha dato il biotopol proprio per togliere il cloro
ma mi sa che e partito tutto malissimo vero?
|
Diciamo che al momento non ti sta consigliando per il meglio....io ho una vasca di litraggio simile alla tua in maturazione da 18 giorni.
Se accetti i consugli di una zuccuna che e' da maggio scorso che ci prova e ancora e' in attesa...ecco delle regole fondamentali che e' meglio applicare subito per non avere poi dei sonori crampi al portafoglio e una buona dose di delusione.
1) acqua di osmosi buona, anzi buonissima, senno' in vasca ci metti tutta una serie di schifezze come nitrati, fosfati e silicati che poi per toglierli ti costa uno sbotto in resine e una decisa proliferazione di alghe non utili. Se il tuo pescivendolo non ce l'ha, ed e' comunque meglio, prendi in considerazione un buon impianto ad osmosi casalingo. Regalalo alla tua vasca a Natale

4 stadi, ovvero filtro antiparticelle e filtro a carboni prima della membrana e postfiltro deionizzatore. Il mio, per motivi di scarsissima pressione ha anche una pompa booster. Ho poi preso anche un misuratore di tds per verificare i parametri dell'acqua in ingresso ed in uscita dall'impianto. Stamane ci stavano rifilando acqua piu' schifosa del solito dalle mie parti...
2) un buon sale associato ad un rifrattometro atc, che ti misura la salinita' in maniera impeccabile. Quello a galleggiamento puo' essere molto impreciso: basta che il fogliettino con la scala graduata sia stato montato spostato e puoi essere fuori scala anche di parecchi punti percentuali.
Per mantenere il tutto stabile hai bisogno anche di un sistema di rabbocco dell'acqua evaporata (si rabbocca con acqua di osmosi), meglio se goccia a goccia o che comunque non ti faccia fare grandi sbalzi di salinita'
3) movimento, nel mio ho 4 pompe (ma sono esagerata): 2 nanokoralia e 2 pompe di cui 1 del filtro interno (tenuto solo per resine) e 1 dello schiumatoio. Filtro interno e schiumatoio sono degli optional. La maggior parte di chi conduce un nanoreef con metodo naturale per coralli poco esigenti usa per le resine un filtro a zainetto (di quelli appesi alla vasca). Comunque e qui se sbaglio gli esperti mi correggeranno, direi che 2 pompe come quelle che ho io dovrebbero andare bene. Le devi mettere contrapposte, chi consiglia sui 2 vetri del lato corto, chi sul lato lungo posteriore agli angoli che sparano sul centro del vetro anteriore.
Per tutto il periodo di maturazione e completamento del fotoperiodo funzionarenno 24 ore su 24 entrambe, poi alternate ogni 6 ore con mezz'ora di sovrapposizione.
4) un buon termoriscaldatore e...se sai gia' che l'estate prossima la temperatura salira' parecchio dove metti la vasca, lascia del posto per delle ventole
5) rocce vive: 10 kili. Prima di comprarle guardati piu' foto possibili per almeno fare l'occhio su quelle che sono di buona qualita'. Il mio primo tentativo e' andato buca perche' ho comprato delle rocce-fregatura.
Devono essere porose e leggere, possibilmente senza tracce di alghe e, se hai occasione di vedele dentro una vasca, controlla che non abbiamo ospiti non graditi come aiptasie o altri tipi di anemoni che si riproducono facilmente e sono urticanti e infestanti.
6) luci....dipende da cosa vuoi mettere in vasca. Non ho ancora acceso le luci, ma gia' sto cambiando sistema di illuminazione....ma per quello hai ancora un mese per pensarci mentre la vasca matura con le rocce al buio.
7) test di base che devi avere: ph, nitriti no2, nitrati no3, fosfati po4, kh, calcio ca e magnesio mg. La maggior parte dei frequentatori del forum concorda su una marca in particolare che e' salifert per il buon rapporto prezzo-affidabilita'
8) in vasca, finche' e' in maturazione, solo rocce. Molti non inseriscono la sabbia nemmeno a fine maturazione.
Leggi le guide e...se hai domande sono a tua disposizione (anche se sono la penultima ruota di scorta)
