Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
la mai maledetta ninfea era nel cestello, posizionata su di una tegola sul fondo, a un metro e mezzo circa di profondità
il primo anno stentava.. poi si vede che ha rotto il cestello e ora...
mannaggia lei, è un mostro invasivo come un superpolipo
fa un mucchio di fiori, dalla primavera all'autunno
ma mi occupa, a lasciarla fare, 3/4 della superficie
e, non accontentandosi, alza pure foglie "volanti" fuori dall'acqua
a volte mi prende il raptus e la massacro, levando metà foglie, ma quella si fa beffe di me e ci mette una settimana a ributtarel fuori
la mai maledetta ninfea era nel cestello, posizionata su di una tegola sul fondo, a un metro e mezzo circa di profondità
il primo anno stentava.. poi si vede che ha rotto il cestello e ora...
mannaggia lei, è un mostro invasivo come un superpolipo
fa un mucchio di fiori, dalla primavera all'autunno
ma mi occupa, a lasciarla fare, 3/4 della superficie
e, non accontentandosi, alza pure foglie "volanti" fuori dall'acqua
a volte mi prende il raptus e la massacro, levando metà foglie, ma quella si fa beffe di me e ci mette una settimana a ributtarel fuori
Anche se non ho un laghetto, volevo dirvi questo metodo che conoscevo per mantenere l'ossigenazione quando avviene una gelata (letto su un libro di giardinaggio):
Se il laghetto è tutto gelato si fanno dei fori sulla lastra di ghiaccio, poi con una pompa si abbassa il livello dell'acqua di qualche centimetro. In questo modo si forma un'intercapedine d'aria che garantisce l'ossigenazione (grazie ai fori) e allo stesso tempo funge da isolante ed evita un ulteriore congelamento della superficie.
Può essere valido?
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Anche se non ho un laghetto, volevo dirvi questo metodo che conoscevo per mantenere l'ossigenazione quando avviene una gelata (letto su un libro di giardinaggio):
Se il laghetto è tutto gelato si fanno dei fori sulla lastra di ghiaccio, poi con una pompa si abbassa il livello dell'acqua di qualche centimetro. In questo modo si forma un'intercapedine d'aria che garantisce l'ossigenazione (grazie ai fori) e allo stesso tempo funge da isolante ed evita un ulteriore congelamento della superficie.
Può essere valido?
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
le ninfee rustiche supportano benissimo le gelate , il problema e per chi ha le tropicali , che deve lasciarle in laghetto fino alla prima gelata , in modo che sentano il freddo e si riproducano per salvarsi , per poi portarle in casa in una mastella o cmq tenerle a 10°.
le ninfee rustiche supportano benissimo le gelate , il problema e per chi ha le tropicali , che deve lasciarle in laghetto fino alla prima gelata , in modo che sentano il freddo e si riproducano per salvarsi , per poi portarle in casa in una mastella o cmq tenerle a 10°.
Metalstorm, neanch'io ho un laghetto... ma il tuo suggerimento mi sembra, in linea teorica, molto interessante, sarebbe da provare...
unico neo è la pioggia.
Metalstorm, neanch'io ho un laghetto... ma il tuo suggerimento mi sembra, in linea teorica, molto interessante, sarebbe da provare...
unico neo è la pioggia.
Se piove la temperatura è sopra allo zero, relativamente parlando, di parecchio (contando che con un paio di gradi sei ancora a rischio neve)...quindi non hai comunque problemi di lago ghiacciato
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Se piove la temperatura è sopra allo zero, relativamente parlando, di parecchio (contando che con un paio di gradi sei ancora a rischio neve)...quindi non hai comunque problemi di lago ghiacciato
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????