AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento laghetto (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=52)
-   -   Preparazione per l'inverno (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=147949)

onlyreds 15-11-2008 20:20

Preparazione per l'inverno
 
Come preparate (se preparate) il laghetto per l'inverno? Quali accorgimenti adottate? Anche in funzione delle temperature minime che registrate nei posti in cui abitate.
L'idea è quella di creare una sorta di vademecum, con foto e descrizioni, da mettere tra i 3rd "importanti".
Quindi, mi raccomando, tante idee e ben documentate!! ;-) ;-)

onlyreds 15-11-2008 20:20

Preparazione per l'inverno
 
Come preparate (se preparate) il laghetto per l'inverno? Quali accorgimenti adottate? Anche in funzione delle temperature minime che registrate nei posti in cui abitate.
L'idea è quella di creare una sorta di vademecum, con foto e descrizioni, da mettere tra i 3rd "importanti".
Quindi, mi raccomando, tante idee e ben documentate!! ;-) ;-)

Cesar 15-11-2008 21:02

io ho il laghetto abbastanza grande .. 14000lt , 6x4x(p max 1,10) senza filtri.
Sposto in casa le ninfee e le piante tropicali ( o in acquario o in mastelli ) e qualche coppia di gambusie.
Aumento un po la dose di cibo per i pesci , poi quando l' acqua scende sotto i 7 gradi , o cmq quando vedo che i pesci non vengono a galla smetto di darli da mangiare.

Per il resto lascio tutto fuori.

Ninfee rustiche e palustri non dovrebbero avere problemi.

Cesar 15-11-2008 21:02

io ho il laghetto abbastanza grande .. 14000lt , 6x4x(p max 1,10) senza filtri.
Sposto in casa le ninfee e le piante tropicali ( o in acquario o in mastelli ) e qualche coppia di gambusie.
Aumento un po la dose di cibo per i pesci , poi quando l' acqua scende sotto i 7 gradi , o cmq quando vedo che i pesci non vengono a galla smetto di darli da mangiare.

Per il resto lascio tutto fuori.

Ninfee rustiche e palustri non dovrebbero avere problemi.

onlyreds 16-11-2008 20:33

Cesar, ma la superficie del tuo laghetto gela? Che temperatura minima raggiunge l'acqua?

onlyreds 16-11-2008 20:33

Cesar, ma la superficie del tuo laghetto gela? Che temperatura minima raggiunge l'acqua?

Cesar 16-11-2008 22:59

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds
Cesar, ma la superficie del tuo laghetto gela? Che temperatura minima raggiunge l'acqua?

Da quel che ho capito io , anche se gelasse in superfice , per una legge di archimede sulla densità , e impossibile che a 1 metro di profondità ghiacci , in pratica la legge dice che l' acqua sotto il ghiaccio resta allo stato liquido , e quindi a 4°

Quoto un pezzo da wikipedia

Quote:

A differenza della maggior parte delle altre sostanze, per le quali la forma solida è più densa di quella liquida, il ghiaccio è meno denso dell'acqua liquida. La densità dell'acqua è infatti massima a 4 °C. Ciò è dovuto al fatto che il volume molare dell'acqua aumenta all'abbassarsi della temperatura, con conseguente diminuzione della densità, e galleggiamento per spinta di Archimede.

Questa insolita espansione dell'acqua a basse temperature costituisce un vantaggio importante per tutte le creature che vivono in ambienti di acqua dolce d'inverno. L'acqua, raffreddandosi in superficie, aumenta di densità e scende verso il fondo innescando correnti convettive che raffreddano uniformemente l'intero bacino. Quando la temperatura in superficie scende sotto i 4 °C questo processo si arresta; e per la spinta di Archimede, l'acqua più fredda rimane in superficie, dove forma poi, con un ulteriore calo della temperatura, uno strato di ghiaccio. Se l'acqua non avesse questa particolarità, i laghi ghiaccerebbero interamente, facendo morire tutte le forma di vita presenti.

Cesar 16-11-2008 22:59

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds
Cesar, ma la superficie del tuo laghetto gela? Che temperatura minima raggiunge l'acqua?

Da quel che ho capito io , anche se gelasse in superfice , per una legge di archimede sulla densità , e impossibile che a 1 metro di profondità ghiacci , in pratica la legge dice che l' acqua sotto il ghiaccio resta allo stato liquido , e quindi a 4°

Quoto un pezzo da wikipedia

Quote:

A differenza della maggior parte delle altre sostanze, per le quali la forma solida è più densa di quella liquida, il ghiaccio è meno denso dell'acqua liquida. La densità dell'acqua è infatti massima a 4 °C. Ciò è dovuto al fatto che il volume molare dell'acqua aumenta all'abbassarsi della temperatura, con conseguente diminuzione della densità, e galleggiamento per spinta di Archimede.

Questa insolita espansione dell'acqua a basse temperature costituisce un vantaggio importante per tutte le creature che vivono in ambienti di acqua dolce d'inverno. L'acqua, raffreddandosi in superficie, aumenta di densità e scende verso il fondo innescando correnti convettive che raffreddano uniformemente l'intero bacino. Quando la temperatura in superficie scende sotto i 4 °C questo processo si arresta; e per la spinta di Archimede, l'acqua più fredda rimane in superficie, dove forma poi, con un ulteriore calo della temperatura, uno strato di ghiaccio. Se l'acqua non avesse questa particolarità, i laghi ghiaccerebbero interamente, facendo morire tutte le forma di vita presenti.

onlyreds 17-11-2008 09:57

Grazie della risposta, più o meno questo discorso lo sapevo, ma adesso è molto + chiaro e provato "scientificamente" :-D .
MI chiedevo, però, se tutta la superficie dovesse gelare e rimanesse così per molto tempo, non ci sarebbe + scambio di ossigeno tra aria ed acqua col conseguente rischio di "soffocamento" dei pesci. Il tuo laghetto è molto grosso e probabilmente questo problema non si presenta (e magari non gela nemmeno -28d# ). Mi piacerebbe sapere chi ha questo problema e come lo affronta.

onlyreds 17-11-2008 09:57

Grazie della risposta, più o meno questo discorso lo sapevo, ma adesso è molto + chiaro e provato "scientificamente" :-D .
MI chiedevo, però, se tutta la superficie dovesse gelare e rimanesse così per molto tempo, non ci sarebbe + scambio di ossigeno tra aria ed acqua col conseguente rischio di "soffocamento" dei pesci. Il tuo laghetto è molto grosso e probabilmente questo problema non si presenta (e magari non gela nemmeno -28d# ). Mi piacerebbe sapere chi ha questo problema e come lo affronta.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10429 seconds with 13 queries