![]() |
Preparazione per l'inverno
Come preparate (se preparate) il laghetto per l'inverno? Quali accorgimenti adottate? Anche in funzione delle temperature minime che registrate nei posti in cui abitate.
L'idea è quella di creare una sorta di vademecum, con foto e descrizioni, da mettere tra i 3rd "importanti". Quindi, mi raccomando, tante idee e ben documentate!! ;-) ;-) |
Preparazione per l'inverno
Come preparate (se preparate) il laghetto per l'inverno? Quali accorgimenti adottate? Anche in funzione delle temperature minime che registrate nei posti in cui abitate.
L'idea è quella di creare una sorta di vademecum, con foto e descrizioni, da mettere tra i 3rd "importanti". Quindi, mi raccomando, tante idee e ben documentate!! ;-) ;-) |
io ho il laghetto abbastanza grande .. 14000lt , 6x4x(p max 1,10) senza filtri.
Sposto in casa le ninfee e le piante tropicali ( o in acquario o in mastelli ) e qualche coppia di gambusie. Aumento un po la dose di cibo per i pesci , poi quando l' acqua scende sotto i 7 gradi , o cmq quando vedo che i pesci non vengono a galla smetto di darli da mangiare. Per il resto lascio tutto fuori. Ninfee rustiche e palustri non dovrebbero avere problemi. |
io ho il laghetto abbastanza grande .. 14000lt , 6x4x(p max 1,10) senza filtri.
Sposto in casa le ninfee e le piante tropicali ( o in acquario o in mastelli ) e qualche coppia di gambusie. Aumento un po la dose di cibo per i pesci , poi quando l' acqua scende sotto i 7 gradi , o cmq quando vedo che i pesci non vengono a galla smetto di darli da mangiare. Per il resto lascio tutto fuori. Ninfee rustiche e palustri non dovrebbero avere problemi. |
Cesar, ma la superficie del tuo laghetto gela? Che temperatura minima raggiunge l'acqua?
|
Cesar, ma la superficie del tuo laghetto gela? Che temperatura minima raggiunge l'acqua?
|
Quote:
Quoto un pezzo da wikipedia Quote:
|
Quote:
Quoto un pezzo da wikipedia Quote:
|
Grazie della risposta, più o meno questo discorso lo sapevo, ma adesso è molto + chiaro e provato "scientificamente" :-D .
MI chiedevo, però, se tutta la superficie dovesse gelare e rimanesse così per molto tempo, non ci sarebbe + scambio di ossigeno tra aria ed acqua col conseguente rischio di "soffocamento" dei pesci. Il tuo laghetto è molto grosso e probabilmente questo problema non si presenta (e magari non gela nemmeno -28d# ). Mi piacerebbe sapere chi ha questo problema e come lo affronta. |
Grazie della risposta, più o meno questo discorso lo sapevo, ma adesso è molto + chiaro e provato "scientificamente" :-D .
MI chiedevo, però, se tutta la superficie dovesse gelare e rimanesse così per molto tempo, non ci sarebbe + scambio di ossigeno tra aria ed acqua col conseguente rischio di "soffocamento" dei pesci. Il tuo laghetto è molto grosso e probabilmente questo problema non si presenta (e magari non gela nemmeno -28d# ). Mi piacerebbe sapere chi ha questo problema e come lo affronta. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl