Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
allora io ho un hydor il prime 30 ha gia un paio di anni o di piu,siccome non mi ricordavo come al suo interno fossero sistemati i materiali ho fatto cosi:
spugna a buchi medio grandi poi spugna a buchi piccolini e infine prima di essere re immessa in vasca cannolicchi. puo andare o è meglio fare il contrario? tra l'altro anche se metto prima i cannolicchi non subiscono un'azione turbolenta dell'acqua,se avete presente il modello capite il perche,perche l'acqua entra dal tubo e subito sotto la pompa l'acqua si divide a cerchio x capirci e scivola giu per poi venire aspirata , in quel punto li l'acqua va piano e riprende la corsa man mano che risale da cestello interno
allora io ho un hydor il prime 30 ha gia un paio di anni o di piu,siccome non mi ricordavo come al suo interno fossero sistemati i materiali ho fatto cosi:
spugna a buchi medio grandi poi spugna a buchi piccolini e infine prima di essere re immessa in vasca cannolicchi. puo andare o è meglio fare il contrario? tra l'altro anche se metto prima i cannolicchi non subiscono un'azione turbolenta dell'acqua,se avete presente il modello capite il perche,perche l'acqua entra dal tubo e subito sotto la pompa l'acqua si divide a cerchio x capirci e scivola giu per poi venire aspirata , in quel punto li l'acqua va piano e riprende la corsa man mano che risale da cestello interno
brusagiachette, io ho il prime 20, ma funziona allo stesso modo:
Per prima cosa in contatto con l'acqua in ingresso (quindi sul fondo del cestello) metti il disco di spugna grossolana, poi cannolicchi e per ultimo il disco di lana di perlon.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
brusagiachette, io ho il prime 20, ma funziona allo stesso modo:
Per prima cosa in contatto con l'acqua in ingresso (quindi sul fondo del cestello) metti il disco di spugna grossolana, poi cannolicchi e per ultimo il disco di lana di perlon.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
brusagiachette, io ho il prime 20, ma funziona allo stesso modo:
Per prima cosa in contatto con l'acqua in ingresso (quindi sul fondo del cestello) metti il disco di spugna grossolana, poi cannolicchi e per ultimo il disco di lana di perlon.
grazie paolo.
senti una cosa visto che hai il prime 20 quanti litri fa il tuo in un'ora? e x caso sai dirmi quanto fa il mio ? che io non ricordo
brusagiachette, io ho il prime 20, ma funziona allo stesso modo:
Per prima cosa in contatto con l'acqua in ingresso (quindi sul fondo del cestello) metti il disco di spugna grossolana, poi cannolicchi e per ultimo il disco di lana di perlon.
grazie paolo.
senti una cosa visto che hai il prime 20 quanti litri fa il tuo in un'ora? e x caso sai dirmi quanto fa il mio ? che io non ricordo