![]() |
acqua:percorso all'interno del filtro
ciao a tutti.
vorrei un vostro parere riguardo il percorso dell'acqua allinterno di un filtro esterno,secondo voi cos'è meglio: che passi prima attraverso le spugne e poi i cannolicchi? o è meglio prima che passi dai cannolicchi e poi dalle spugne? e perche? io x esempio ora ho un filtro esterno ferplast e l'acqua prima passa dalle spugne e poi dai cannolicchi, mentre nel filtro sempre esterno di prima succedeva il contrario |
acqua:percorso all'interno del filtro
ciao a tutti.
vorrei un vostro parere riguardo il percorso dell'acqua allinterno di un filtro esterno,secondo voi cos'è meglio: che passi prima attraverso le spugne e poi i cannolicchi? o è meglio prima che passi dai cannolicchi e poi dalle spugne? e perche? io x esempio ora ho un filtro esterno ferplast e l'acqua prima passa dalle spugne e poi dai cannolicchi, mentre nel filtro sempre esterno di prima succedeva il contrario |
Quote:
I cannolicchi devono trovarsi in fondo al filtro. Le spugne all'inizio, perchè nella maggio parte di casi svolgono prevalentemente un'azione meccanica (di pulizia dell'acqua dallo sporco ). Inoltre i cannolicchi devono trovarsi al buio per l'insediamento della flora batterica e in una parte del filtro dove il flusso dell'acqua non sia così eccessivo da danneggiare i batteri ;-) |
Quote:
I cannolicchi devono trovarsi in fondo al filtro. Le spugne all'inizio, perchè nella maggio parte di casi svolgono prevalentemente un'azione meccanica (di pulizia dell'acqua dallo sporco ). Inoltre i cannolicchi devono trovarsi al buio per l'insediamento della flora batterica e in una parte del filtro dove il flusso dell'acqua non sia così eccessivo da danneggiare i batteri ;-) |
brusagiachette, come dice augustus, il percorso è: acquario>>spugne>>cannolicchi>>acquario ;-) ;-) cmq se usi la funzione cerca troverai molti topic a riguardo ;-) ;-)
|
brusagiachette, come dice augustus, il percorso è: acquario>>spugne>>cannolicchi>>acquario ;-) ;-) cmq se usi la funzione cerca troverai molti topic a riguardo ;-) ;-)
|
mmmmm ragazzi dipende da filtro a filtro....nel mio caso con l'eheim 2224 il percorso che segue l'acqua è:
cannolicchi spugna blu sferette lana di perlon per poi essere rimessa nell'acquario....sulle istruzioni c'era scritto di far cosi e cosi ho fatto....(anche su consiglio di alcuni del forum) |
mmmmm ragazzi dipende da filtro a filtro....nel mio caso con l'eheim 2224 il percorso che segue l'acqua è:
cannolicchi spugna blu sferette lana di perlon per poi essere rimessa nell'acquario....sulle istruzioni c'era scritto di far cosi e cosi ho fatto....(anche su consiglio di alcuni del forum) |
#24 #24
Io non seguirei questo passaggio? A cosa mi serve la lana di perlon alla fine? I cannolicchi all'inizio del filtro possono essere sottoposti a un gettito particolarmente forte con conseguenze sui batteri. |
#24 #24
Io non seguirei questo passaggio? A cosa mi serve la lana di perlon alla fine? I cannolicchi all'inizio del filtro possono essere sottoposti a un gettito particolarmente forte con conseguenze sui batteri. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl