Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Wildman, druido.bianco, in effetti fertilizzo mooooolto blandamente con del Tetra Flora Pride, stando attento di non veder saltar via le multidentata....
Tropius, in effetti sui siti internazionali ho specificatamente trovato che è una pianta abbastanza facile, cosa completamente diversa che quel poco che ne sto capendo....
ok, i valori della vasca sono un pò estremi, l'Eden 501 fa un gran lavoro e i guppy.... fertilizzano un bel pò... magari provo a metterla in una vasca con valori simili, ma più tranquilla per corrente?
sennò, ragazzi, non so proprio che pesci prendere....
Wildman, druido.bianco, in effetti fertilizzo mooooolto blandamente con del Tetra Flora Pride, stando attento di non veder saltar via le multidentata....
Tropius, in effetti sui siti internazionali ho specificatamente trovato che è una pianta abbastanza facile, cosa completamente diversa che quel poco che ne sto capendo....
ok, i valori della vasca sono un pò estremi, l'Eden 501 fa un gran lavoro e i guppy.... fertilizzano un bel pò... magari provo a metterla in una vasca con valori simili, ma più tranquilla per corrente?
sennò, ragazzi, non so proprio che pesci prendere....
folippo ma quante vasche hai?!?!?
comunque a me non piace molto quella pianta...io ci metterei una bella cabomba caroliniana(specie se l'intento è quello di salvare gli avannotti di guppy)...ma son gusti io nel caredenaio ce l'ho e ti giuro che non fertilizzo in nessun modo!nemmeno con la CO2
pero guarda un po nel mio profilo come va il caredenaio...credo che la foto parli chiaro
ps come fai a gestire la prolificita dei guppy in quell'acquarietto?
__________________
Non sono i nostri pesci che devono adeguarsi a noi...ma NOI a loro!! www.acquariofiliapugliese.it -28
folippo ma quante vasche hai?!?!?
comunque a me non piace molto quella pianta...io ci metterei una bella cabomba caroliniana(specie se l'intento è quello di salvare gli avannotti di guppy)...ma son gusti io nel caredenaio ce l'ho e ti giuro che non fertilizzo in nessun modo!nemmeno con la CO2
pero guarda un po nel mio profilo come va il caredenaio...credo che la foto parli chiaro
ps come fai a gestire la prolificita dei guppy in quell'acquarietto?
__________________
Non sono i nostri pesci che devono adeguarsi a noi...ma NOI a loro!! www.acquariofiliapugliese.it -28
Scalaretto, scusa qual'è la pianta che non ti piace? te lo chiedo perché adesso il 3D si è spostato sull'Higroliza Aristata...
comunque, la Naja Guadalupensis è completamente diversa da tutte le altre piante a cui siamo abituati, ancora non ho deciso come utilizzarla, o se metterla in altre piante.
Sono daccordo con il fatto che per i piccoli guppy servirebbe qualcosa di fitto e galleggiante, come ad esempio la riccia, e per questo provvederò a breve, sto sperimentando lo Stringy moss come "argine naturale" della riccia, che altrimante se ne andrebbe presto in giro, data la forte corrente dell'Eden 501
Scalaretto, scusa qual'è la pianta che non ti piace? te lo chiedo perché adesso il 3D si è spostato sull'Higroliza Aristata...
comunque, la Naja Guadalupensis è completamente diversa da tutte le altre piante a cui siamo abituati, ancora non ho deciso come utilizzarla, o se metterla in altre piante.
Sono daccordo con il fatto che per i piccoli guppy servirebbe qualcosa di fitto e galleggiante, come ad esempio la riccia, e per questo provvederò a breve, sto sperimentando lo Stringy moss come "argine naturale" della riccia, che altrimante se ne andrebbe presto in giro, data la forte corrente dell'Eden 501