Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
TuKo, prima di scrivere ci ho pensato, beh non mi sono venute in mente due maschi che in 120cm non possano coesistere, o almeno che non ci si possa provare a farlo... si parlava in generale.
forse mi sono espresso male
è anche vero, non so se converrai, che in alcune specie, come i nannacara, le femmine si rivelano delle ottime bastonatrici che accrescono il potere esplosivo della coppia, ma da quella che è la mia esperienza, in 120cm due coppie le proverei (due harem non so), ovviamente con i dovuti accorgimenti
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
TuKo, prima di scrivere ci ho pensato, beh non mi sono venute in mente due maschi che in 120cm non possano coesistere, o almeno che non ci si possa provare a farlo... si parlava in generale.
forse mi sono espresso male
è anche vero, non so se converrai, che in alcune specie, come i nannacara, le femmine si rivelano delle ottime bastonatrici che accrescono il potere esplosivo della coppia, ma da quella che è la mia esperienza, in 120cm due coppie le proverei (due harem non so), ovviamente con i dovuti accorgimenti
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Prova a mettere in 120 cm un abbinamento di coppie(tralasciando ipotetiche ibridazioni) tra cacatuoides,panduro,nijsseni(tanto per citarne qualcuno tra i facile da reperire).Penso che nell'arco di pochi mesi sarà come highlander(alla fine ne resterà uno solo).Tieni presente che ho preso ad esempio tipologie con caratteri forti,quindi in grado di "resistere" alle insistenze degli altri.Uno di questi, insieme ad uno con carattere più tranquillo(es.: borelli) sarebbe deleterio per quest'ultimo.
Discorso differente(ma a parer mio non più di tanto) se andiamo su tipologie tipo borelli ed eventualmente la tanto nominate nannacara.
Un altro apisto che classificherei come carattere tranquillo,almeno per quello che ho potuto vedere da maggio ad oggi(penso un tempo sufficiente per affermarlo), e il Guttata.Un pò difficile da trovare,ma non impossibile.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Prova a mettere in 120 cm un abbinamento di coppie(tralasciando ipotetiche ibridazioni) tra cacatuoides,panduro,nijsseni(tanto per citarne qualcuno tra i facile da reperire).Penso che nell'arco di pochi mesi sarà come highlander(alla fine ne resterà uno solo).Tieni presente che ho preso ad esempio tipologie con caratteri forti,quindi in grado di "resistere" alle insistenze degli altri.Uno di questi, insieme ad uno con carattere più tranquillo(es.: borelli) sarebbe deleterio per quest'ultimo.
Discorso differente(ma a parer mio non più di tanto) se andiamo su tipologie tipo borelli ed eventualmente la tanto nominate nannacara.
Un altro apisto che classificherei come carattere tranquillo,almeno per quello che ho potuto vedere da maggio ad oggi(penso un tempo sufficiente per affermarlo), e il Guttata.Un pò difficile da trovare,ma non impossibile.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo, in 120cm? è interessante come argomento.. io credo, per quello che è il mio modesto parere, che due coppie ce la potrebbero fare.. o almeno la proverei.. per me conta molto anche la disposizione degli arredi e l'intersoggettività dei maschi stessi.. è vero che 120cm non sono una piscina, però per dirti io in 120cm tengo allegramente ciclidi di ben altra caratura (vedi octofasciatum, prima labridens).
Non intendo contraddirti, perchè sicuramente la tua esperienza è superiore alla mia, ma prima di dire no, per come la vedo io, un tentativo lo farei.
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
TuKo, in 120cm? è interessante come argomento.. io credo, per quello che è il mio modesto parere, che due coppie ce la potrebbero fare.. o almeno la proverei.. per me conta molto anche la disposizione degli arredi e l'intersoggettività dei maschi stessi.. è vero che 120cm non sono una piscina, però per dirti io in 120cm tengo allegramente ciclidi di ben altra caratura (vedi octofasciatum, prima labridens).
Non intendo contraddirti, perchè sicuramente la tua esperienza è superiore alla mia, ma prima di dire no, per come la vedo io, un tentativo lo farei.
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
I conti si fanno presto.Per natura,come ben sai, la maggior parte degli apisto tende ad avere un harem(escluse poche tipologie) di circa 3 - 4 femmine.Ognuna di esse occupa uno spazio di circa 50cmX50cm(cm+, cm-) il maschio invece compre l'intera superficie(la famosa manica larga,che spesso nomino).Fai il conto e dimmi quanto questa situazione è riproducibile in una vasca di 1000cm,il tutto in abbinamento con un altra specie di apisto.
Tu dirai,ma qua non stiamo parlando di harem,bensi di coppie.E tu pensi che un apisto stia la buono buono,in attesa che la femmina che gli abbiamo appioppato si decide?ovviamente no, andrà alla ricerca di alternative.Dicasi lo stesso per l'altro.
Ovvio che quando si incontrano,non staranno a stringersi le pinne.Non dimentichiamoci mai,che il maschio vede la femmina non pronta alla riproduzione con un invasore del proprio territorio, e in questo frangente non ci va tenero.Figuriamoci nei confronti di un maschio.
Ovviamente questo è quello che dovrebbe(il condizionale è d'obbligo)succedere.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
I conti si fanno presto.Per natura,come ben sai, la maggior parte degli apisto tende ad avere un harem(escluse poche tipologie) di circa 3 - 4 femmine.Ognuna di esse occupa uno spazio di circa 50cmX50cm(cm+, cm-) il maschio invece compre l'intera superficie(la famosa manica larga,che spesso nomino).Fai il conto e dimmi quanto questa situazione è riproducibile in una vasca di 1000cm,il tutto in abbinamento con un altra specie di apisto.
Tu dirai,ma qua non stiamo parlando di harem,bensi di coppie.E tu pensi che un apisto stia la buono buono,in attesa che la femmina che gli abbiamo appioppato si decide?ovviamente no, andrà alla ricerca di alternative.Dicasi lo stesso per l'altro.
Ovvio che quando si incontrano,non staranno a stringersi le pinne.Non dimentichiamoci mai,che il maschio vede la femmina non pronta alla riproduzione con un invasore del proprio territorio, e in questo frangente non ci va tenero.Figuriamoci nei confronti di un maschio.
Ovviamente questo è quello che dovrebbe(il condizionale è d'obbligo)succedere.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Anche io... adesso NON PRENDETE ESEMPIO DA ME, che in 100 lt ho quello che in acquariofilia sarebbe una bestemmia (più di due specie, non aggiunfgo altro per non essere bannata ) e convivono senza nemmeno guardarsi, ma lasola femmina che depone (manaquiri) non riesce a far schiudere le uova... in verità le mangiano i numerosi ancy, però credo sia difficile portare avanti li una covata (infatti con le nannacara dovevo separarle con la retina, e appena i piccoli imparavano a nuotare se ne andavano di la e venivan mangiati)
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.
Anche io... adesso NON PRENDETE ESEMPIO DA ME, che in 100 lt ho quello che in acquariofilia sarebbe una bestemmia (più di due specie, non aggiunfgo altro per non essere bannata ) e convivono senza nemmeno guardarsi, ma lasola femmina che depone (manaquiri) non riesce a far schiudere le uova... in verità le mangiano i numerosi ancy, però credo sia difficile portare avanti li una covata (infatti con le nannacara dovevo separarle con la retina, e appena i piccoli imparavano a nuotare se ne andavano di la e venivan mangiati)
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.