Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Brava si e lui prendilo in misura per il tubo della tua risalita.......ce lo anche io cosi. l'hai trovato dove alimentare il reattore? ti serve solo uno stringitubo per regolare l'acqua che arriva al reattore.....
Brava si e lui prendilo in misura per il tubo della tua risalita.......ce lo anche io cosi. l'hai trovato dove alimentare il reattore? ti serve solo uno stringitubo per regolare l'acqua che arriva al reattore.....
mauri10565, perchè uno stringitubo? il flusso lo regoli con un rubinetto in uscita, così hai anche il vantaggio che la pompa spinge dentro con una pressione positiva e facilita la solubilizzazione della CO2. Ad ogni modo io faccio scendere un tubicino da aereazione dalla vasca per alimentare il reattore, senza pompa, ma per gravità, che comunque esercita una pressione positiva e non ho mai riscontrato alcun problema, confermato da Geppy... al di fuori del momento in cui salta la corrente, ma solo se per parecchie ore, perchè porta giù acqua in sump, tramite il reattore, al flusso di uscita del reattore.
Preve, occhio al flusso in uscita, perchè se lo regoli troppo elevato e usi un ph basso nel reattore, il ph in vasca ne risente, specie di notte...
mauri10565, perchè uno stringitubo? il flusso lo regoli con un rubinetto in uscita, così hai anche il vantaggio che la pompa spinge dentro con una pressione positiva e facilita la solubilizzazione della CO2. Ad ogni modo io faccio scendere un tubicino da aereazione dalla vasca per alimentare il reattore, senza pompa, ma per gravità, che comunque esercita una pressione positiva e non ho mai riscontrato alcun problema, confermato da Geppy... al di fuori del momento in cui salta la corrente, ma solo se per parecchie ore, perchè porta giù acqua in sump, tramite il reattore, al flusso di uscita del reattore.
Preve, occhio al flusso in uscita, perchè se lo regoli troppo elevato e usi un ph basso nel reattore, il ph in vasca ne risente, specie di notte...
mauri10565, perchè uno stringitubo? il flusso lo regoli con un rubinetto in uscita, così hai anche il vantaggio che la pompa spinge dentro con una pressione positiva e facilita la solubilizzazione della CO2. Ad ogni modo io faccio scendere un tubicino da aereazione dalla vasca per alimentare il reattore, senza pompa, ma per gravità, che comunque esercita una pressione positiva e non ho mai riscontrato alcun problema, confermato da Geppy... al di fuori del momento in cui salta la corrente, ma solo se per parecchie ore, perchè porta giù acqua in sump, tramite il reattore, al flusso di uscita del reattore.
Preve, occhio al flusso in uscita, perchè se lo regoli troppo elevato e usi un ph basso nel reattore, il ph in vasca ne risente, specie di notte...
Ciao lo stringitubo perche secondo le mie esperienze e meglio regolare il flusso in entrata per non tenere sotto pressione il reattore.......e come fai con la sola gravità a regolare in uscita se non ce pressione, se chiudi molto l'uscita l'acqua torna indietro, hai messo una valvola di non ritorno?.......e la prima volta che lo sento. -28d#
mauri10565, perchè uno stringitubo? il flusso lo regoli con un rubinetto in uscita, così hai anche il vantaggio che la pompa spinge dentro con una pressione positiva e facilita la solubilizzazione della CO2. Ad ogni modo io faccio scendere un tubicino da aereazione dalla vasca per alimentare il reattore, senza pompa, ma per gravità, che comunque esercita una pressione positiva e non ho mai riscontrato alcun problema, confermato da Geppy... al di fuori del momento in cui salta la corrente, ma solo se per parecchie ore, perchè porta giù acqua in sump, tramite il reattore, al flusso di uscita del reattore.
Preve, occhio al flusso in uscita, perchè se lo regoli troppo elevato e usi un ph basso nel reattore, il ph in vasca ne risente, specie di notte...
Ciao lo stringitubo perche secondo le mie esperienze e meglio regolare il flusso in entrata per non tenere sotto pressione il reattore.......e come fai con la sola gravità a regolare in uscita se non ce pressione, se chiudi molto l'uscita l'acqua torna indietro, hai messo una valvola di non ritorno?.......e la prima volta che lo sento. -28d#
mauri10565, per gravità hai una colonna d'acqua di almeno un metro a spingere, altro che non c'è pressione...
Puoi chiudere l'uscita quanto vuoi, ma non torna indietro niente, a meno di non bloccare la pompa di ricircolo e continuare a sparare dento CO2 (comunque dovrebbe uscire dall'uscita del reattore...) ma comunque uscirebbe allo steso modo dalla pompa di carico... Il gradiente di pressione va dall'ingresso all'uscita, come fa a muoversi l'acqua al contrario? dovresti aumentare la pressione nel reattore con la CO2, ma con l'LG non puoi (si può con gli Elos), perchè la CO2 si accumula in alto ed esce prima dall'uscita.
Il rubinetto in uscita, a mio avviso è molto più gestibile e preciso, tanto che il reattore viene in genere fornito con questo. Il migliore che ho usato e che uso tutt'ora è il gocciolatore della Claber, quello nero con la vite sopra arancione, che è molto poco sensibile, quindi molta rotazione per cambiare di poco l'effetto. E poi è più stabile nel tempo.
mauri10565, per gravità hai una colonna d'acqua di almeno un metro a spingere, altro che non c'è pressione...
Puoi chiudere l'uscita quanto vuoi, ma non torna indietro niente, a meno di non bloccare la pompa di ricircolo e continuare a sparare dento CO2 (comunque dovrebbe uscire dall'uscita del reattore...) ma comunque uscirebbe allo steso modo dalla pompa di carico... Il gradiente di pressione va dall'ingresso all'uscita, come fa a muoversi l'acqua al contrario? dovresti aumentare la pressione nel reattore con la CO2, ma con l'LG non puoi (si può con gli Elos), perchè la CO2 si accumula in alto ed esce prima dall'uscita.
Il rubinetto in uscita, a mio avviso è molto più gestibile e preciso, tanto che il reattore viene in genere fornito con questo. Il migliore che ho usato e che uso tutt'ora è il gocciolatore della Claber, quello nero con la vite sopra arancione, che è molto poco sensibile, quindi molta rotazione per cambiare di poco l'effetto. E poi è più stabile nel tempo.