robbax, la fregnaccia nel senso che avevo sbagliato a dire
|
Quote:
|
Citazione:
Con il secondo metodo si evita che le "cose cattive" muoiano
|
Il mese di buio appunto lo si fa per evitare lo sviluppo algale (vabbè qui mi fermo, e che te lo spiego a fà?)... insomma "le cose cattive si sviluppano in fretta, quelle buone si sviluppano nel lungo periodo", ai batteri nitrificatori/denitratori gli ci vuol tempo per ricolonizzare le rocce, dando luce subito si da spazio a batteri con ciclo riproduttivo più veloce di popolare l'acquario e dopo rischiano di creare una concorrenza batterica schiacciante su quei batteri necessari per l'equilibrio marino.
Rocce già spurgate e rimaste a lungo al buio dal negoziante hanno molti esseri morti su di loro, dare luce subito comporterebbe appunto uno sviluppo di ospiti indesiderati.
Rocce appena arrivate dal mare, possono essere usate da subito con fotoperiodo a pieno, con riempimento immediato dell'acquario, salvaguardando esseri che sono arrivati con le rocce.
Questo l'ho scritto ad ora tarda, ma spero di essermi fatto capire.
Altrimenti... domani mi rispiego meglio
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Vado a nanne valà!
Giusto per mettere i puntini sulle i: il mese di buio l'ho fatto anch'io!