0.23 W/l ...
Vedi, quando si parla di watt/litro lo si fa (o lo si dovrebbe fare) per dare un'idea della "quantità" di luce.
Insomma, un metro spannometrico per dire che se voglio un pratino, non posso limitarmi a due T8 da 18W su 100 litri (ad esempio).
Paragonare 0.23W/l di una sorgente HQI con 0.23W/l di una sorgente T8 è un po' come parlare di pere e di mele; sempre frutta, ma un po' diversa.
Quando si parla di luce, il discorso rischia di diventare veramente incasinato: nascono i lumen, i lux, i PAR, i PUR... E si finisce per perdere di vista l'obiettivo primario.
Nel mio caso la vasca si ispirerà ad un tratto di foresta allagata, dove la luce non è che sia così forte, visto che è filtrata da alberi molto alti che si intrecciano.
Riguardo la temperatura di colore, nel dolce la letteratura sembra affermare più o meno in coro che va bene stare fra i 3000 ed i 6500K.
Ma cosa significa alla fine? Per una sorgente HQI, che ha un PAR superiore a 95 (ha cioè solo il 5% di buchi nello spettro), vi è una prevalenza di lunghezze d'onda sul rosso, proprio nella zona di attivazione delle clorofille.
L'altra "finestra" utile è nel blu-viola, che è comunque presente, anche se in misura minore.
L'acqua (anche le misere due spanne della mia vasca) assorbe con maggior efficiacia il rosso, mentre mano a mano che la lunghezza d'onda si riduce (ci si sposta verso il viola) questo assorbimento avviene in misura via via minore.
Se montassi un bulbo a 10,000K, avrei
in acqua poco rosso e tanto blu, mentre con una 3000K immagino che con la compensazione data dall'assorbimento, alla fine per le piante da fondo vi sia un buon bilanciamento per quanto riguarda l'energia disponibile alle clorofille a e b.
Sono solo ipotesi, e naturalmente verranno verificate in base alla risposta che daranno i vegetali.
Se le piante mostreranno crescita stentata o sofferenza ho sempre la possibilità di sostituire il bubo con una Osram (o una BLV) da 4000 o anche 5200K.
Ah, dimenticavo... Faretto e mensola montati. Adesso una bella disinfettata con acqua ossigenata, e iniziano le opere edili
