![]() |
Allestimento della 300 litri: eccoci...
...finalmente al momento clou: l'allestimento.
Di cose ne sono cambiate molte, ed è bene fare il punto della situazione, con la lista del materiale a disposizione Acqua: pH 7, kH 6, GH 16 (la durezza "fotonica" della prima misurazione probabilmente è stata causata dalle tubazioni nuove che si dovevano ripulire) Vasca: artigianale aperta, 100x60x50(h) Illuminazione: faretto HQI 70W 3000K Riscaldamento: a provetta da 300W CO2: atmosferica Gestione cambi: continuo goccia a goccia (ho gli attacchi idrici sotto al supporto in muratura) Filtraggio primario: l'ho lasciato per ultimo, perchè alla fine mi son lasciato incantare dal fascino della tecnologia tedesca... #13 Settimana prossima vado a ritirare un monumentale EHEIM 2078! #19 Filtraggio secondario: fondo alto in lapillo vulcanico con tabs fertilizzanti, di altezza variabile fra 8 cm e 15cm. Ho a disposizione delle grosse radici di savana: due piuttosto larghe e piatte verranno usate come sfondo 3D, mentre le altre faranno da diga per i terrazzamenti. Per il filtrone son riuscito a spuntare un prezzaccio, e le caratteristiche del Prof.III electronic mi sono piaciute, così come l'aspetto robusto ed il grande volume a disposizione per i materiali (non forniti). Riempirò i cestelli, dal basso con bioballs, poi con cannolicchi grossi, ed infine cannolicchi piccoli, e setterò la portata a valori minimi. Il cambio continuo verrà attivato solo a maturazione avvenuta. Per quanto riguarda la vegetazione, sarà un trionfo di microsorum (dovrebbero arrivare dal grossista per fine mese) , con un paio di grossi echinodorus ozelot e della bacopa a mimetizzare le zone libere dalle radici. Appena posso posto un po' di foto ;-) Seguirà un articolo (invierò il materiale ad AP appena pronto) sull'allestimento passo-passo :-)) |
luca2772, finalmente!!! :-)) :-)) :-))
Mitico il filtrone EHEIM... vedrai che la prossima volta lo aprirai a natale 2009; io ho il 2080 nel 600 litri con i ciclidi più cagoni del mondo e... spettacolo!! ;-) Per il riempimento del filtro io userei il lapillo... l'eheim ehfimech è tale e quale, solo che essendo TETESKO kosta un kasino!!! #23 |
Infatti dalle foto mi pareva lapillo o al max argilla espansa...
Però il lapillo andrà lavato da matti: non vorrei smerigliare la pompa... :-D :-D :-D |
Quote:
La compressa di perlon di serie del filtro bloccherà tutto il resto ;-) |
Ok :-)) Quindi carico i tre cestelli a lapillo, e lascio spugna e lana #36#
Per l'allestimento... Consigli? Tieni conto che ho un solo punto luce HQI (faretto tipo negozio con frangiluce regolabile), quindi prevedo i lati in penombra. Per le microsorium, le fisserei alle radici con della lenza, ma mi chiedevo se un pezzo di zanzariera con dei muschi potesse essere carino o una tavanata galattica #24 Sono anche in arrivo dei photos gentilmente taleati da mia madre, che ha in sala una sorta di serra tropicale :-D Magari sotto allo spot tento con una rossa tipo althernantera o simile, giusto per stemperare un po' i verdi e i marroni (altrimenti mi viente una vasca mimetica alla Rambo :-D ) Altra cosa (prematura), viste le molteplici funzioni del 2078, che dici, setto fin da subito la portata minima durante il fotoperiodo e "un led" in più per la fase notturna? PS visto che la durezza è crollata, il salmastro magari lo faccio nel mirabello una volta disallestito ;-) ... un nano salmastro con qualche granchietto #19 |
la zanza col muschio si sporcherebbe presto... la sconsiglia chiunque l'abbia provata.
Per me doresti comporre dei legni a semicerchio sui 3 lati e foderare il tutto con il microsorium (il narrow leaves o il philipphine sono meravigliosi)... in centro come rossa usa la ludwigia glandulosa, è la meno esigente. Siccome la ludwigia tende a svuotarsi sotto, davanti una bella siepe di crypto o altra pianta bassa (echino aquartica?!?) ;-) Nel mirabello fai na colonia di pesci ape!!! #36# #36# #36# Per il 2078 fai tu... io lo farei andare a circa 1/3 sempre :-)) |
Ok, evito la zanza auto-inzozzante :-D
Però del muschio lo vorrei proprio mettere (assieme ad una bella colonia di red cherry...) La crypto mi piace #36# , di sicuro eviterò le anubias che tendono sempre a impellicciarsi... Per la programmazione del 2078, mi sa tanto che lo farò andare sempre al minimo o quasi (e tu sai il perchè...) |
il muschio (vesicularia dyubiana) lo leghi con la lenza e dopo un pò prende per conto suo... io ce l'ho nel 40 litri ed è uno spettacolo.
...qualora passassi dalle mie parti ne ho un bel gomitolo da regalarti :-)) |
E' un bel pezzo che non passo per BS...
Più o meno da quando ho appeso le saponette al chiodo e non frequento più le piste.. -20 #13 #07 :-D |
Ecco finalmente qualche foto: devo rifinire la base; al termine dei lavori una cornice in rovere moro nasconderà il polistirene ;-)
La presa in alto è per il faretto Fosnova Trial One Ceramic, che verrà fissato alla benedetta mensola che arriva per fine mese. Il Mirabello 30 verrà ovviamente spostato: o lui o il piccolo Eheim :-D :-D Notare gli attacchi per il cambio continuo ;-)I legnetti... http://www.acquariofilia.biz/allegat...08_170_313.jpg vista da 3/4 http://www.acquariofilia.biz/allegat...08_163_141.jpg Vista frontale http://www.acquariofilia.biz/allegat...08_161_173.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl