Io ne avevo 7 poco più che avannotti, crescendo, uno è stato eliminato fisicamente, gli altri 6 hanno formato ben tre coppie che poi ho dovuto mettere in tre vasche diverse (la più piccola è di 120 lt.).
Ognuna delle coppie si comporta in modo caratteristico: nella prima coppia solo la femmina si occupa attivamente delle uova: dopo averle fecondate il maschio se ne disinteressa quasi, limitandosi a stare nelle vicinanze.
Un'altra coppia si divide i compiti in modo perfetto: quando uno ventila, l'altro fa la guardia, poi si scambiano i ruoli; è davvero bello osservarli.
L'ultima coppia, infine passa il tempo ad azzuffarsi: una volta inizia lei, una volta inizia lui: quando c'è una covata lei si limita a depositare le uova ed è il maschio fa tutto.
Dato che questa è la coppia che vive nel 120 lt. ho pensato di spostarla nella vasca più grande per vedere se smettevano di darsele, ma anche qui non facevano altro, quindi non è un problema di spazio, ma di carattere.
