Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
preciso.... x il guscio non e' il kh impostante.. ma il gh !!
per il ph non ci sono problemi.. io ne ho 6 in acqua con ph 6,7
Ri-preciso anch'io: senza carbonati in acqua il CARBONATO di calcio del guscio ne soffre. Fattelo dire anche da altri utenti che le allevano.
Una decina di ampu in crescita in 100 lt possono abbassare il KH di 1/2 punto alla settimana (non è un valore limite: è un fatto frequente).
Mi correggano eventuali chimici presenti, ma la diminuzione di 17.8 mg/l di CaCO3 nella colonna d'acqua dovuta alla crescita del guscio (assorbimento del carbonato di calcio) dovrebbe portare ad una diminuzione di 1 grado sia del GH che del KH.
Il GH alto aiuta (perché contiene solitamente sia calcio che magnesio), ma sarebbe più corretto parlare del solo calcio: un GH 20 ottenuto esclusivamente da sali di magnesio sarebbe nocivo allo stesso modo (mancherebbe il calcio).
Per il PH anche leggermente acido i problemi ci sono eccome. Ho un bel po' di esperienza in proposito (inoltre ci sono diversi topic nella sezione gasteropodi che trattano approfonditamente il problema).
Per approfondimenti: www.applesnail.net (forse il sito più completo sull'argomento lumache).
considera che io ho 6 neritine in 175 l di acqua .. kh 4 gh attualmente 10
e stanno benone.... le controllo frequenemente....
per il ph neutro sarebbe meglio.. ma non credo che 6,8 -- 6,9 gli nuocia !!
secondo me con kh a 4 - 5 e gh intorno 10 non credo che possano avere problemi....
per la storia della diminuzione di kh e gh dell'acqua devo dire che perlomeno nella mia vasca non avviene...
io cambio 20l a settimana.. e testando l'acqua il kh e gh e' sempre costante !!
altro non posso dire !!
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Un grande volume di acqua senz'altro aiuta. Però, a mio avviso, il PH acido può far danni alle lumache, non necessariamente visibili (magari si forma un buchetto microscopico sul guscio che le uccide in due o tre mesi). Magari per le neritine c'è una resistenza maggiore... ma il guscio è sempre carbonato di calcio.
Io tengo le mie ampullarie a PH 7, KH 7, GH 14 (con frequenti cambi e integrazione di sali) e sono già al limite inferiore. Le plano red, in vaschetta a parte, stanno a GH 16 e KH 12 (e crescono alla grande).
sicuramente hai ragione.. ma a volte bisogna adattarsi !!!
serto kh e gh piu' alti sarebbe meglio... x il ph sicuro e' come dici tu....
ma appena acido .. appena non credo nuocia....
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Grazie raga, per le informazioni.
Nella mia vasca ho due Helisoma nigricans che da un pò che si sono pure riprodotte e sembra che non hanno segni dei buchi.
Poi ho due Clithon corona, che hanno appena rovinato il guscio, e Neritina zebra che ha il guscio rovinato.
Posso portare l'acqua a i valori di 4kh, gh6, ph6,5???
Sapete se l'aggiunta di oligominerale in bustine da thè fà alzare i valori???
Domanda??? Il valore della co2 che imposto in riferimento alla tabella come faccio a sapre quando è giusto nella vasca???? io ho solo il contabolle e il visualizzatore???
Grazie a tutti.
Il valore della co2 che imposto in riferimento alla tabella come faccio a sapre quando è giusto nella vasca???? io ho solo il contabolle e il visualizzatore???
il valore che leggi intersecando ph e kh e' quello corretto.. a parita' di vasca.... se ad un determinato ph imposti il kh che interseca il ph nella zona verde.. quello sara' il valore corretto.... mi spiego.. quando il phmetro sacchera' significa che sei arrivato al ph desiderato.. e in vasca avrai la co2 disciolta che dice la tabella.... (intersezione ph kh)
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Grazie Stefano S;
Scusa la mia testardagine......
Il ph controller controlla l'apertura della valvola, quindi abbassandosi il valore della co2, ne richiederà altra.
Io quanta ne conto nel contabolle al minuto, sia per non esserne troppa, e non poca????
Con valore 5Kh, dovrei metterne per il mio litraggio 5 bolle al minuto, secondo la formula del contabolle, ma vedo che per raggiungere il valore di ph impostato, impiego troppo tempo.
PERCHE'????
il ph controller controllano il ph !!!
con un kh determinato da te .. in base alla necessita, e un ph che imposti, lui non fa altro che aprire e chiudere la co2, in modo da avere il ph che tu desideri.... x la quantita' di co2 .... e' quella della tabella.. incrocia ph e kh e vedrai che concentrazione hai in vasca in quel momento !!
Quote:
Il ph controller controlla l'apertura della valvola, quindi abbassandosi il valore della co2, ne richiederà altra.
es ... imposti ph 7 e l'acqua ha ph 8 .. il controller aprira' co2 .. fino a che il ph non sara' 7 .... quando sara' a 7 chiudera' la co2 .. quando il ph comincera' a salire precisamente x il tuo strumento a 7,1 (quindi la co2 e' poca) lo strumento aprira' nuovamente la valvola !! a 6,9 la richiudera' !!
Quote:
Io quanta ne conto nel contabolle al minuto, sia per non esserne troppa, e non poca????
quello e' in base al diffusore che usi.... comunque la regola e' di non esagerare con le bolle, metterne un numero lavorabile dal diffusore.. in modo da minimizzare il numero di microdolle di co2 non disciolta....
e in modo che l'elettrovalvola non apra e chiuda troppo di frequente !!
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Grazie Stefano S.!!!
Ho alzato la quantità di bolle di co2, e vedo che le piante riescono ad effettuare la fotosintesi e che respirano mandando ossigeno. un vero spettacolo!!!
I pesci sembrano stare divinamente.
Ma a questo devo mandare molta co2, più di 90 bolle al minuto tante sono che non riesco a contarle.
Il ph ha raggiunto il parametro impostato sul set point. il visualizatore di co2 mi indica che dovrebbe essere troppo ( giallino chiaro).
Solo che ho paura che per raggiungere il valore di ph metto troppa co2, e che diventi eccessiva per i pesci. che fare????
Se ho capito bene sara la centrale a tararmi la quantità di co2 necessaria per la mia vasca!!!! io basta che gli dò la mandata sufficiente per rrivare all'impostazione del valore del ph, basta che non mi faccia boccheggiare i pesci!
Scusandomi per la noia, rimango in attesa di una tuarisposta, Grazie Zippo