![]() |
Come si usa???
Ciao Raga!!!
Ho comprato un ph controller, milwauke sms 122, e con esso c'è anche un elettrovalvola ma955. 1a Domanda: Ho tarato la sonda e il mio acquario dava un Ph8, chisà perchè così alto? Nella vasca non ci sono cose o sostanze calcare, il filtro contiene pure torba acida, e la vasca ha il 70% di piante.... 2a Domanda: L'elettrovalvola in dotazione, vedo che è molto lenta nell'erogazione della Co2, rispetto a quella che usavo io. Che sia tarata per pochissime bolle al minuto??? 3a Domada: La co2 la facevo partire con l'accensione delle lampade al timer, e così per chiuderla. Ora il ph controller, devo collegarlo all'accensione delle luci? e farlo spengere sempre con esse? Non è che si può bruciare? E le variazioni che si avranno in quanto tempo si ristabiliscono??? Grazie a tutti Voi, anticipatamente..... |
zippo:
1) se io comprassi un pH controller, prenderei sicuramente anche un pH test a reagente per avere un controllo incrociato. E' un'opinione personale ;-) Comunque devi dirci che acqua hai messo in vasca ed i suoi valori attuali (specie il KH) e, se l'hai usata, i valori dell'acqua di rubinetto. 2) cosa intendi? L'elettrovalvola è o aperta o chiusa, non contribuisce alla regolazione del numero delle bolle. Esempio: imposto 20 bolle a valvola aperta, a valvola chiusa saranno 0, e, quando si riaprirà, dovranno nuovamente essere 20. 3) il pH controller dovrà essere sempre acceso ed attivo ed il circuito timer/luci dovrà essere indipendente, ossia il timer dovrà comandare solo le luci. |
premetto che ho lo stesso controller ....
allora Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Aggiungo: a che valore del pH hai impostato il Ph controller?
- Se vedi che il controller non fa' chiudere mai la CO2 è perchè o hai un KH eccessivo e/o hai un numero di bolle erogato insufficiente. - Se attacca e stacca frequentemente l'elettrovalvola significa che hai una erogazione di CO2 eccessiva e/o il KH troppo basso. Capisci quindi l'importanza di conoscere il KH. |
quale problema???
Grazie ragazi per il Vostrto interessamento.....
Acquario 80L. ; kh 6, gh 5; ph serra 7.o8 ( sul massino della scala), no2 assenti, no3 assenti, po assenti, acqua cambiata è osmotica, 8 ore di luce, co2 con impianto e bombola ricaricabile. Filtro esterno askol 200, cannollicchi, torba acida, resine contro silicati e fosfati. Impianto Co2: Il phcontr, e collegato alla sonda (gia tarata: max 7,o1; min 4,01,), il monitore è impostato a ph6,5 vedo che lo strumento non fa accendere l'elettrovalvola, PERCHE? Sapendo che il ph rilevato è 8,00????? #07 Quindi dovrebbe azionare l'elettrovalvola e il passaggio co2. Per poi arrivare a 6,5 come impostato!!!! E cosa puoi influire a un ph cosi alto???????? Grazie e Aspetto una Vostra risposta..... |
Per la mancata uscita della CO2, lascio la parola a Stefano s che ha lo stesso tuo apparecchio, potrebbe essere un collegamento sbagliato.
Non è che si è esaurita la bombola? Cosa intendi per: ph Sera 7.o8 ( sul massimo della scala). Intendi che col pHmetro rilevi pH 8 e col Sera pH 7,08? Però non credo che 7,08 sia il massimo rilevabile col Sera. Per favore, chiarisci ;-) Il KH è un po' alto, se lo abbassi leggermente (KH intorno a 4) con ancora qualche cambio con acqua di osmosi, quando il tutto funzionerà, risparmierai CO2. ;-) |
chiarimento
Oggi ho collegato l'elettrovalvola in dotazione dalla mmilwaukee, in modo indipendente dal ph controller, e sembra che funzioni correttamente.
Il PROBLEMA, nasce quando collego l'elettrovalvola al trasformatore o all'attacco della centralina. Noto che il ph misurato in acquario è 7,5, quello che imposto sul controller è 6,5 ma la centrale non manda in apertura l'elettrovalvola, perchè??? Avendo un ph più alto in vasca, dovrebbe far aprire la valvola e portare il ph a misura di quello da me scelto (6,5)???? #07 Grazie Zippo |
Scusa la mancanza....
La bombola è piena, la misurazione la faccio con Fresh Test, red sea, per valori da 6,2-7,4, ma credo che abbia valori superiori alla scala da me usata. Grazie |
x il kh fai come dice Federico abbassalo a 4 ....
x il phcontrol che non ti fa accendere l'elettrovalvola sono molto perplesso... allora.. hai collegato l'alimentazione dello strumento ??? la presa dello strumento dove inserisci l'elimentrazione dell'elettrovalvola e' sotto tenzione? (collegata alla presa) quando imposti a ph 6,5 il led rosso dello strumento si accende ??? lo strumento e' acceso ?? scusa se ti faccio tutte queste domande ma la cosa mi sembra molto strana... se i collegamenti sono giusti .. e' scdassato lo strumento.... #36# fammi sapere.. |
rispondo
Grazie e rispondo subito alle domande.
Ho collegato la sonda all'apposito attacco (inquanto sono obligati); Collego la centralina con il suo trasforatore tramite attacco anc'esso obligato. Infine l'elettrovalvola la collego all'attacco tipo presa corrente che provviene dalla centralina tramite il filo che è gia collegato ad essa dall'interno della centrale. impostandola con il set point a 6,5 sulla centrale, e con ph 8,0 rilevato internamente dalla sonda nell'acquario, si verifica l'accensione della spia rossa. Quindi deduco che dovrebbe aprire l'elettrovalvola e portare la sonda a Ph 6,5. #07 Invece non c'è accensione dell'elettr. e quindi passaggio Co2. Dovè lo SBAGLIO???? Grazie e spero di essere stato chiaro!!!! Zippo P.s. le spine sono tutte in tensione di corrente. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl