Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
vesperio, vai di rio 400. La gestione di una vasca più grande di solito dà meno problemi... se avrai la pazienza di documentarti per evitare errori grossolani avrai delle soddisfazioni enormi.
vesperio, vai di rio 400. La gestione di una vasca più grande di solito dà meno problemi... se avrai la pazienza di documentarti per evitare errori grossolani avrai delle soddisfazioni enormi.
Ecco, cavalco al volo la tua risposta e quella precedente di flashg.
Sono qui proprio per questo, documentarmi bene e partire attrezzato del necessario, senza trovarmi ad aver acquistato cose inutili o a dover smontare l'allestimento perchè ho fatto un disastro.
accetto volentieri una lista di link da andare a leggere per evitare gli errori grossolani e poi.....come "attrezzi" cosa mi serve? Cosa utilizzare per sifonare il fondo? e cosa per trasferire l'acqua dentro e fori dal'acquario (non credo di dover rovesciare l'acquario nel lavandino come un bicchiere,vero? )?
Vorrei iniziare con un allestimento piuttosto semplice da curare e resistente, quindi nulla di delicato e....onestamente le piante mi lasciano un po' dubbioso. Vedo grandi foto di foreste immense con 4 pesci, sono cosi' indispensabili? Non vorrei ritrovarmi a dover poteare per 4 ore al mese, ma neanche mettere solo piante finte....
vesperio, di solito come primissimo acquario e poca esperienza è adatto un 100 litri, nè troppo piccolo nè troppo grande.
Se ti documenti a sufficienza nulla vieta di prenderlo più grande, l'importante è non trovarsi impreparati di fronte a un impegno più grosso di quello che si pensava.
Per i cambi d'acqua si sfrutta il principio dei vasi comunicanti con secchio e tubo di gomma se trovo un vecchio topic con una lista delle cose indispensabili te lo linko
Grazie mille, a proposito di documentarsi premetto di aver già letto le varie guide in testa a questa sezione tra una pagina d'esame e l'altra....
Per i vasi comunicanti.....ma come si fa? Ovvero, infilo una canna in acquario e l'altro capo nel secchio e poi....devo prendere una boccata d'acqua d'acquario? o c'è un sistema meno"invasivo"? e per fare in contrario? con 400 litri dove fare cambi di 80(se ho capito bene), mi fornisco di diverse taniche piccole e verso dentro? non ricreo un maremoto in questo modo?
Ho visto un "attrezzo" per sifonare che in contemporanea aspira anche l'acqua....da ignorante a me sembra una buona idea, due cose in uno,no? e oi lo posso usare anche al contrario.
__________________
La porta meglio chiusa, é quella che si può lasciare aperta
ascolta per quanto riguarda la vasa io ti sconsiglio la juwel io ne ho due entrambi dell'ultima serie ed in pratia gli ho dovuto sostituire tutto causa rotture.
Ti consiglio il nuovo della ferplast che parte gia con i t5 e filtro esterno ed è molto più bello anche esticamente .
Allora andiamo con ordine. Come dici milly è meglio partire con un 100 lt per chi si sta per tuffare in questo fantastico mondo. Il consiglio del 100 lt è polifunzionale perché ti permette di mantenere i costi e se fai degli errori sarà + facile porvici rimedio rispetto ad un acquario più piccolo. Per quanto riguarda le piante io ti sconsiglio di mettere quelle finte perché i pesci hanno bisogno d'ossigeno e che meglio c'è delle piante?? e poi quelle finte a lunga andare stancano alla vista. Per quanto riguarda i pesci se hai veramente intenzione di prendere un acquario con il litraggio da te sopra citato mi sembra davvero sprecato per mettere dei neon o pesci così piccoli. Hai mai considerato i colorati e nobili discus o i fieri scalari?? Di certo non ne potrai mettere 25 ma 5 si e ti assicuro che farai il tuo figurone,poi gli affianchi degli otocinclus o dei girinochelius (per le alghe) ed infine come citato prima una varietà diversa dal solito di cory. Per l'impianto luce secondo me non c'è da preoccuparsi, perché non ci vuole niente ad aggiungere dei supporti per inserire nuove lampade (ovvimente se ce lo spazio) nella plafo, se invece prendi un acquario aperto il problema non si pone. Cambio d'acqua? No problem!! Inserisci nell'acquario un semplice tubo, dall'altra estremità aspiri l'aria del tubo ed il gioco e fatto!! Pian piano vedrai l'acqua lasciare l'acquario e collocarsi dove hai predisposto tu che sia il bidone o il pavimento . Fai conto che con un 90 lt cambio 25 lt ogni 15 gg ed io l'acqua sn costretto a comprarla, con un litraggio maggiore ti consiglierei di prendere anche l'impianto d'osmosi poiché è una spesa che fai una volta e se ben curata dura una vita.
P.S.
se qualcosa non è chiaro chiedi e pecifico meglio
Allora le lampade si sono bruciate etrambe dopo tre giorni nel rio 240 e dopo un mese nel rio 180 dopo circa sei mesi le pompe di entrambi e ora la centralina del 240 è partita e ho fatto si che aprirlo ....in più ho avuto prolemi anke con il tirante del 240 e non sono il solo anche un mio amico ha riscontrato gli stessi problemi.
Per di più il passaggio ai t5 nel juwel è una spesa a parte perchè devi cambiarli tutta la plancia e costa intorno ai 150 euro.
Io tornassi indietro prenderei il ferplast anche perhè alla fine i soldi li ho spesi dopo per metterli a posto. -04
Allora le lampade si sono bruciate etrambe dopo tre giorni nel rio 240 e dopo un mese nel rio 180 dopo circa sei mesi le pompe di entrambi e ora la centralina del 240 è partita e ho fatto si che aprirlo ....in più ho avuto prolemi anke con il tirante del 240 e non sono il solo anche un mio amico ha riscontrato gli stessi problemi.
Per di più il passaggio ai t5 nel juwel è una spesa a parte perchè devi cambiarli tutta la plancia e costa intorno ai 150 euro.
Io tornassi indietro prenderei il ferplast anche perhè alla fine i soldi li ho spesi dopo per metterli a posto. -04
????uh???? altri hanno riscontrato gli stessi problemi? E comunque....ormai per ogni oggetto c'è una garanzia di almeno un anno, non mi direte che gli acquari ne sono sprovvisti (non ho in effetti chiesto al negoziante)?
Il rio 400 che ho visto già monta i t5, e soprattutto non costa affatto meno del ferplast, anzi!