chil2002, lì c'è un bel compressore, che si ciuccia qualche cavallo dal motore a scoppio, per comprimere il gas. Credo sia più semplice prendere il gruppo di un frigorifero domestico, almeno lì c'è già il motore. Comunque anche così sono valide le obiezioni di luca2772.
Ma se, in deroga a quanto ho scritto in firma
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
, applico una cella Peltier (corredata di dissipatore e ventolina) alla parete di un filtro esterno aperto in Plexiglas (del tipo di quello che compare in questa pagina:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...r=asc&start=75 ) cosa succederebbe? Nel senso che non ho idea sulla conducibilità del calore e sulle dilatazioni termiche del plexi

. Però ricordo di aver visto da qualche parte un progetto in cui si faceva passare l'acqua della vasca in un piccolo box di plexi con una cella Peltier applicata. Qui non sarebbe tanto diverso, col vantaggio che contenitore e pompa ci sono già, ovviamente per chi ha dei filtri simili, e credo di essere quasi l'unico
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)