Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-06-2008, 23:37   #21
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il ragionamento che ho fatto io è il seguente (considerando una presunta stabilità del ph, intorno e/o superiore a 7, in base ad altre misurazioni anche se non molto ravvicinate):

mancanza prolungata di nitrati con sofferenza piante e scarsa produzione di ossigeno (hanno lentamente esaurito le scorte di nitrati ... se lo imagazzinano)

concomitanza di prolungata riduzione del passaggio acqua nel filtro principale a causa della riduzione del flusso in uscita (il filtrino di movimento si intasa in 2 o 3 gg di flocculi molto allungati, e che friggono in acqua ossiggenata, di colore marrone scuro ... sarebbe da capire che specie sono e come eventualmente ridurli) sarebbe interessante dare uno sguardo ai canolicchi del filtro interno biologico presumo diventato fortemente riducente a causa della bassa portata

quindi per prima cosa ho pensato di fornire nitrati alle piante in modo da fargli produrre ossigeno (ho il dubbio se un aeratore possa essere di aiuto o peggiorare le cose disperdendo CO2, credo più la seconda)

come seconda cosa ho pulito la tubazione 'ex sprybar' eliminando la parte finale e migliorando il passaggio acqua nel filtro biologico, credo di abbattere no2 ed nh4 nel giro di poco tempo (sicuramente il fondo ha funzionato come filtro principale almeno in queste settimane salvandomi la fauna ma non facendomi accorgere del problema)

ora è tardi e non connetto più ... ne parliamo domani

ps. grazie
scriptors non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-06-2008, 09:19   #22
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy
I Nitrobacter (responsabili della trasformazione di NO2 in NO3) pur avendo bisogno di meno ossigeno rispetto ai Nitrosomonas (che trasformano NH3 in NO2), sono più lenti a riprodursi e non sono mobili, cioè se dove si sono moltiplicati le condizioni mutano, non possono trasferirsi in "luoghi migliori" come accade per i Nitrosomonas.
quanto da te segnalato (la parte che ho evidenziato) faceva parte del mio bagaglio di 'ignoranza' ... che hai opportunamente ridotto

presumo quindi che i flocculi che, mi intasano di tutto di più ultimamente, siano, nel migliore dei casi, della famiglia dei Nitrosomonas e nel peggiore ... chissà cosa

questa mattina ho notato che i pinnuti invece di stare a pelo d'acqua nuotavano tranquillamente anche sul fondo, mi ero abituato un po alla volta a vederli vicini alla superficie pensando che il buio li facesse risalire -28d# e che quindi la cosa fosse normale ... mai farsi prendere dalle abitudini

questo mi fa pensare che l'immissione di nitrati e le 3-4 ore successive di fotoperiodo abbiano sicuramente ossigenato meglio la vasca magari anche in concomitanza con l'aumentato movimento d'acqua sia in vasca sia nel filtro biologico (la superficie dell'acqua resta comunque quasi immobile e quindi non è da attribuire al movimento superficiale l'ossigenazione)

Originariamente inviata da Entropy
Se era una semplice mancanza di macronutrienti in vasca (vedi nitrati) non avresti dovuto avere NH3 e NO2 rilevabili in vasca.
scusa ma mi sfugge qualcosa

in caso di scarsa ossigenazione non avrei proprio tracce di NH3 e NO2 rilevabili ? (diciamo Nitrosomonas che si moltiplicano a iosa avendo molta 'pappa' disponibile e Nitrobacter che stentano avendo percentualmente meno ossigeno e, come nel mio caso, poca 'pappa' causa bassa circolazione d'acqua)

ps. dimenticavo di aggiungere che credo di avere un leggero sovraffollamento di fauna in vasca, voluto appositamente nel tentativo di evitare il continuo inserimento di nitrati in vasca (ricordo un periodo con consumi di circa 5mg/l al giorno di nitrati)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2008, 10:41   #23
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
scriptors, io non avrei inserito altro azoto: hai un sacco di pesci, ammoniaca a nitriti rilevabili e quindi non credo te ne servisse altro.

Io avrei messo un aeratore a preservare la fauna e a innalzare il ph disperdendo co2, oltre ad un attivatore batterico per ripristinare le colonie sofferenti... solo in un secondo tempo avrei pensato alle piante, ma dopo aver rifatto i test di ammo, nitriti e nitrati.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2008, 10:54   #24
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
se avessi avuto un PH basso certamente avrei fatto come dici, ma con PH 7 (o poco più) non ne vedo la necessità (come scritto probabilmente avrei solo peggiorato la situazione disperdendo CO2 e mandando in sofferenza le piante per altro motivo))

ammoniaca e nitriti rilevabili non significa che trasformandoli tutti in NO3 sarei riuscito a portare i nitrati a livelli accettabili (gli NO3 erano a 0,5 mg/l e per portali almeno a 10:1 rispetto ai fosfati avrei dovuto avere uno sproposito di azoto ammoniacale e nitriti in vasca) fortunatamente l'azoto in forma tossica presente è nell'ordine del decimo di grammo/litro e ho la quasi certezza di non trovarne più già da oggi pomeriggio quando rifarò i test ... certezza data da esperimenti già fatti in passato relativamente i cambiamenti di portata acqua nel biologico

comunque potrei sbagliarmi, quindi i test di questo pomeriggio riusciranno a chiarirmi meglio le idee, oltre ovviamente i vostri consigli
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2008, 14:41   #25
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me si sta perdendo di vista il problema principale.

Nel senso che:
- hai i fusti di Eusteralis e Limnophila che non radicano e marciscono
- un fondo anossico che produce bolle di idrogeno solforato
- (avevi o hai) temperatura alta e bassi livelli di ossigeno
- una quantità eccessiva di Melanoides che staziona fuori dal substrato anche di giorno
- NH3 e NO2 rilevabili in vasca, sintomo di una degenerazione del filtro
- flocculazione batterica (e/o funghi) su legni e arredamento

e tu immetti nitrato di potassio perchè, non rilevando nitrati in acqua, ti preoccupi che le piante non abbiano abbastanza azoto......?
Se le piante sono sofferenti (per temperature elevate, perchè non riescono a radicare, etc.) le sotanze azotate non le sfruttano loro, ma le alghe.... (IMHO)

In generale, anche quando inizi ad allestire un'acquario, e hai filtro in maturazione e piante con apparati radicali e fogliari ancora delicati, in primis ti preoccupi di stabilizzare i valori ed il ciclo nitrificante, poi inizi con la fertilizzazione (soprattutto per riguardo i macro...IMHO).

Quote:
Entropy ha scritto:
Se era una semplice mancanza di macronutrienti in vasca (vedi nitrati) non avresti dovuto avere NH3 e NO2 rilevabili in vasca.


scusa ma mi sfugge qualcosa

in caso di scarsa ossigenazione non avrei proprio tracce di NH3 e NO2 rilevabili ? (diciamo Nitrosomonas che si moltiplicano a iosa avendo molta 'pappa' disponibile e Nitrobacter che stentano avendo percentualmente meno ossigeno e, come nel mio caso, poca 'pappa' causa bassa circolazione d'acqua)
Intendo dire quello affermato all'inizio di questo post: il problema della marcescenza dei fusti secondo me non è da attribuire ad una mancanza di azoto,
tanto più che in vasca si sono rilevati NH3 e NO2, indice di un malfunzionamento nel ciclo dell'azoto.
Tutto questo ovviamente, è una mia valutazione della situazione strettamente personale (IMHO, appunto)
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2008, 14:52   #26
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Tutto questo ovviamente, è una mia valutazione della situazione strettamente personale (IMHO, appunto)
Io la penso esattamente così:

Quote:
Io avrei messo un aeratore a preservare la fauna e a innalzare il ph disperdendo co2, oltre ad un attivatore batterico per ripristinare le colonie sofferenti... solo in un secondo tempo avrei pensato alle piante, ma dopo aver rifatto i test di ammo, nitriti e nitrati.
Le piante sofferenti sono l'effetto del problema che hai nel fondo... prima risolvi quello, con lo stecco, o il bastoncino cinese, o il sifone che ti abbiamo consigliato in precedenza e poi (anche in base all'evoluzione della situazione) penserai alle piante
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2008, 15:04   #27
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie per le precisazioni, vi aggiorno meglio appena rientro a casa e misuro i valori ... e guardo la vasca come procede
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2008, 16:20   #28
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
questo mi fa pensare che l'immissione di nitrati e le 3-4 ore successive di fotoperiodo abbiano sicuramente ossigenato meglio la vasca
Scusa, dimenticavo una precisazione:
i nitrati sono legati (e servono) alla produzione di nuovi tessuti e non sono correlati direttamente alla fotosintesi e alla produzione di O2.
E, anche se lo fossero indirettamente, in ogni caso non dopo appena 15 ore dalla loro immisione in vasca e solo 4 di fotoperiodo.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2008, 16:35   #29
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ok, allora l'aver 'liberato' il flusso in uscita dal filtro biologico avrà avuto una sua parte nell'ossigenazione (l'unica possibilità che riesco a darmi dopo aver guardato i pinnuti anche sul fondo e centro vasca questa mattina ... le temperature erano relativamente basse nei giorni scorsi ed il picco degli oltre 30° è durato al max un paio di giorni ... ma i pesci la mattina e la sera al buio li trovavo sempre in superficie )

bhoo ... al momento evito inutili congetture e mi rimando a dopo l'esecuzione di nuovi test

ps, in effetti ho fatto una ricerca in giro vedendo le possibili 'conseguenze' di una mancanza di azoto in vasca
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2008, 23:19   #30
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
aggiornamento:

NH4 spariti
NO2 aumentati a 0,2
NO3 portati a 20

parlIamo sempre di mg/l

modificata la vasca (è la sua prima estate) per accogliere meglio le ventole

ps. il legno è tornato normale
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chè , delle

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21861 seconds with 12 queries