Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-08-2005, 20:01   #21
firstbit
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 2.749
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ripeto il mio pensiero:
l'avviamento con l'ausilio di un filtro biologico appositamente strutturato è fattibilissimo. Zeobak, carbonio ed amminoacidi sono in grado, quasi da soli, di portare a maturazione completa una vasca nel giro di un paio di settimane.

Tuttavia, poichè questo metodo funzioni, c'è necessità di inserire in vasca, oltre a numerosi ceppi batterici (Zeobak et similia), anche un'alta dose di nutrienti (acido acetico ed amminoacidi) senza i quali la proliferazione batterica sarebbe pressochè nulla. Sinceramente non amo vedere la mia vasca come un laboratorio di chimica nel quale aggiungere ogni giorno gocce su gocce di strani liquidi, utilissimi per carità, ma che sottraggono tempo alla semplice e meravigliosa osservazione dell'innumerevole quantità di forme di vita presenti nell'acquario! Insomma sulla carta funzionano entrambi i metodi e, a vasca avviata, i risultati sono visibilissimi sia in vasche che utilizzano la filosofia berlinese "standard" sia in vasche che si affidano a variazioni sul tema come quelle proposte in questo post (direi che la vasca di lele è un esempio lampante di tutto ciò).

Per tirare le somme: i sistemi sono validi e la scelta sta unicamente a chi avvia le vasche ma l'importante è che tutti quanti continuino a studiare ed applicare le loro conoscenze a questo hobby in continua crescita ed evoluzione.

P.s. Rama purtroppo io ho avuto l'esperienza di una vasca gestita con filtro biologico... la avviò mio padre una decina di anni fa e ti assicuro che, se ci ripenso adesso che ho un nanetto tutto mio, mi fa venire i brividi quello che accadeva fra quei vetri!
__________________
Per una convivenza migliore:
1. Usare la funzione cerca prima di scrivere nuovi post.
2. Aspettare pazientemente che qualcuno risponda ai messaggi senza bombardare i thread di inutili OT.
3. Accogliere le opinioni altrui senza voler imporre le proprie.
firstbit non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-08-2005, 20:11   #22
G@BE
Discus
 
L'avatar di G@BE
 
Registrato: Feb 2004
Città: Follonica
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 2.364
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
bhe....allora.....facciamo un attimo chiarezza....questa discussione serve a cercare di dare le basi per un sistema di "avviamento con biologico" senza fare danni agli animali e cercando, in questo modo, di conservare la microfauna presente nelle rocce nella fase di maturazione! Che poi alcuni o molti di noi preferiscano il tradizionale metodo di avviamento, come ho anche fatto io, nessun problema....non voglio reinventare l'acquariologia...per carità!

Se questo metodo funziona, e non lo sò ripeto, sarebbe probabilmente una risposta al quesito di rama "come preservo sti animaletti delle rocce nella fase di maturazione"? Che mi pare, inoltre, un problema che ognuno di noi vorrebbe risolvere! Vi immaginate portare a fine maturazione tutto il quantitativo di parte viva presente nelle rocce? Vorrebbe dire almeno il doppio di potenza filtrante già dopo pochi giorni e grande stabilità dei parametri....!

Non voglio nemmeno che le vasche diventino laboratori chimici...non parlo di un metodo di gestione che duri per sempre, per quello c'è il metodo berlinese o naturale...ma solo per l'avviamento!

Insomma se con questo filtro e i dovuti prodotti si rispondesse alla domanda di Rama....bhè secondo me non sarebbe un sistema per l'avviamento da sottovalutare....anzi....
__________________
G@BE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2005, 20:39   #23
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Biodiversità... il punto che diversifica un ecosistema chiuso in uno quasi "naturale"... Se ci riusciamo, ci spingiamo verso un sistema più vicino a quello naturale, no?
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2005, 09:46   #24
G@BE
Discus
 
L'avatar di G@BE
 
Registrato: Feb 2004
Città: Follonica
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 2.364
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
..giusto...
__________________
G@BE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2005, 19:04   #25
firstbit
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 2.749
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
secondo voi questo obiettivo non è ottenibile, ad esempio, inserendo le rocce vive in momenti diversi della maturazione? secondo me potrebbe funzionare...
__________________
Per una convivenza migliore:
1. Usare la funzione cerca prima di scrivere nuovi post.
2. Aspettare pazientemente che qualcuno risponda ai messaggi senza bombardare i thread di inutili OT.
3. Accogliere le opinioni altrui senza voler imporre le proprie.
firstbit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2005, 02:26   #26
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Non credo, di solito le vasche avviate introducendo in più riprese le rocce hanno sempre avuto più problemi...

Quello che vorrei arrivare a capire, è se utilizzando il sistema di avviamento con metodo biologico, si può in qualche modo ottenere una "maturazione controllata", in maniera tale che siano i batteri del filtro ad accollarsi e ad abbatere i picchi critici indotti dalle rocce stesse con il carico organico che portano nella loro introduzione, e nello stesso tempo dare modo alla flora batterica presente sulle rocce di riprodursi e ristabilizzarsi, ed essere poi gradulamente "caricata" ad assolvere le totali funzioni nitrificanti e denitrificanti man mano che il filtro biologico andrà ad uscire di scena...
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2005, 10:32   #27
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
rama....vediamo se ne veniamo a capo.

ho letto e riletto i tuoi interventi su questo thread e ho avuto modo di vedere che il problema principale a tuo parere è preservare la microfauna (batteri,alghe e poi anche anfipodi,stelle e quant'altro..). giusto??

ma io mi chiedo....perchè hai questo bisogno frenetico di salvarne la maggior parte se le rocce vive una volta illuminate riesplodono di vita? (biodiversità)

non di mentichiamoci che la maggior parte di quello che spunta dalle rocce si trova all'arrivo nelle nostre vasche sotto forma di cisti,pseudocisti,uova e spore.
per non parlare poi di tutte le forme di vita che in condizioni non ottimali (no3 e no2 alti) possono benissimo non morire ma semplicemente passare in uno stato di inattività per poi riprendere i normali cicli una volta ricreate le condizioni ottimali.

lo sapete no che certe spore riescono a sopravvivere in condizioni di fredd/caldo estremo (anche ebollizione h20) per svariati anni?? spero di sì...
io ne so qualcosa perchè fra 2 anni ci avrò a che fare ogni santo giorno

ecco dunque che se una parte di vita muore e innalza i valori creando pessime condizioni per altri, un'altra parte può entrare in attività o viceversa smettere di essere attiva....per poi tornare quando ci saranno le condizioni.

personalmente trovo molto meglio poter offrire al mio ecosistema solo le forme di vita in grado di resistere alla moria iniziale e quelle sottoforma di cisti o spore....molto meglio dal punto di vista selettivo.

una volta tornati i valori nella norma, il ciclo dell'azoto funziona benissimo se lasciato nelle giuste condizioni....lo vedo nel mio nano da 23 litri netti con 0 no3.
poi con le luci hai ancora più vita che esce dalla fase di letargia e si sviluppa....spugne,macroalghe...un casino di roba.

esempio: a distanza di un anno vedo comparire sulle rocce moltissime cose....quindi questa vita se ne è stata buona buona fino ad oggi, periodo in cui ho il calcio a 500 e il magnesio a 1300 ad esempio....e forse per questa spora è l'ideale (x assurdo chiaro) per svilupparsi.

per 6 mesi non ho mai avuto caluerpa e adesso ne ho ben 3 varietà in vasca....

io ho molta fiducia nell'avvio classico....non metterei il biologico solo per non avere picchi di inquinanti e moria di una parte di fauna.

anzi, quelli che non stan bene.....fuori dalle palle....e avanti la vita che ce la fa nella mia vasca dove pago 2 pompe stream più di 400 euro....

permetti......??
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2005, 15:50   #28
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Quote:
anzi, quelli che non stan bene.....fuori dalle palle....e avanti la vita che ce la fa nella mia vasca dove pago 2 pompe stream più di 400 euro....
Lele, ti giuro che con 'stà frase mi hai convinto! -ROTFL-

...ma vaffanxxxo ai microrganismi debolucci e debilitati...

Siamo d'accordo che se un microrganismo si PERMETTE di morire in una vasca a 5 stelle con tanto di stream, skimmeroni, superplafo e compagnia bella, gli stà solo bene ed è un vero deficente a lasciare 'sto paradiso di ecosistema...
Che schiatti pure, non andremo manco al funerale...

Però voglio capire, sono una testa dura io e le cose mi piace sviserarle fino in fondo... E non perchè voglia usare per forza stò cappio di biologico, ripeto, è tutta una teoria che vorrei solo approfondire per capire...
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2005, 16:28   #29
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
allora, la frase era sarcastica per forza di cose

la parte che dovevi tenere era quella precedente....sei d'accordo oppure no?

intendo sul fatto della selezione e della possibilità delle spore e quant'altro di riprendersi e proliferare una volta create le condizioni....

attendo risposta seria.....



un saluto rama
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2005, 16:40   #30
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Risposta seria:

Giusto il discorso delle spore e delle uova, io stesso rimango basito di fronte ai nuovi esseri che ogni tanto fanno la loro comparsa su questi schermi. Mi è spuntato pure un duro, per ora è una macchia di tessuto coi polipi che si estroflettono fuori, sarà 1x1cm...
Credo comunque che ci sia una parte di mkicrorganismi che non puoi importare con uova o altro... ma da qui il problema diventa troppo generico, ci sarebbe da parlare addirittura di mercati e di rocce che in Italia purtoppo non arrivano e ce le sognamo, che veramente da quanto sono vive si potrebebro quasi veder camminare per la vasca...
Per le rocce che abbiamo quà... il discorso fila.
Per le vere Fiji che in italia non esistono, probabilmente mi sbatterei un bel pò di più...
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
avviare , berlinese , biologico , con

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23465 seconds with 12 queries