Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Cacatuodies Per parlare di tutto quanto concerne i Cacatuodies. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-05-2008, 11:49   #21
winston
Ciclide
 
Registrato: Dec 2007
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 1.354
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me non è un problema riguardante la provenienza...è il litraggio della vasca che non mi convince!!!
Io ho avuto una breve esperienza con i Caca ed ho potuto costatare che il maschio lontano dal periodo di deposizione è davvero molto aggressivo con la femmina...all'inzio avevo una coppia in 180 litri con altri inquilini,ma il maschio stressava tanto la femmina,cosi dopo pochi giorni decisi di comprare un'altra femmina per far suddividere le attenzioni...
Questo,ovviamente,in un 40 litri non puoi farlo in quanto le femmine hanno necessario bisogno di un loro territorio e non tollerano intrusi,ma secondo me se ti piacciono veramente questi ciclidi puoi dedicare a loro il tuo 120 litri,mettendo un trio di Caca ed un bel gruppo(8-10) di Otocinclus,e basta!!!
In questo modo ti potrai "godere" al meglio le riproduzioni e le cure parentali...
Fatto questo il 40 litri sarebbe la vasca adatta per spostare i piccoli di Caca quando le mamme non si occuperanno più di loro,in quanto intente a preparare la nuova deposizione!!!
L'unico problema che sorgerebbe riguarda il Siamesis,o lo riporti al negoziante in cambio della seconda femmina oppure compri un altra vasca(60 litri circa!)dove sarà lui il protagonista indiscusso!!!

Cosa ne pensi?
winston non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-05-2008, 12:24   #22
martin100
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2008
Città: cagliari
Messaggi: 616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da winston
Secondo me non è un problema riguardante la provenienza...è il litraggio della vasca che non mi convince!!!
Io ho avuto una breve esperienza con i Caca ed ho potuto costatare che il maschio lontano dal periodo di deposizione è davvero molto aggressivo con la femmina...all'inzio avevo una coppia in 180 litri con altri inquilini,ma il maschio stressava tanto la femmina,cosi dopo pochi giorni decisi di comprare un'altra femmina per far suddividere le attenzioni...
Questo,ovviamente,in un 40 litri non puoi farlo in quanto le femmine hanno necessario bisogno di un loro territorio e non tollerano intrusi,ma secondo me se ti piacciono veramente questi ciclidi puoi dedicare a loro il tuo 120 litri,mettendo un trio di Caca ed un bel gruppo(8-10) di Otocinclus,e basta!!!
In questo modo ti potrai "godere" al meglio le riproduzioni e le cure parentali...
Fatto questo il 40 litri sarebbe la vasca adatta per spostare i piccoli di Caca quando le mamme non si occuperanno più di loro,in quanto intente a preparare la nuova deposizione!!!
L'unico problema che sorgerebbe riguarda il Siamesis,o lo riporti al negoziante in cambio della seconda femmina oppure compri un altra vasca(60 litri circa!)dove sarà lui il protagonista indiscusso!!!

Cosa ne pensi?
Che il maschio stressi parecchio la femmina prima della covata succede purtroppo anche a me. Tu pensi che inserendo un'altra femmina questo succeda meno? Il problema è che mi ritroverei con doppie covate
Io pensavo invece di prendere un 75 lt per la coppia di apisto. Ma...domanda: nel caso in cui una femmina deponga e l'altra no, come si comporta quest'ultima con l'altra e con gli avannotti?
Il siamensis cresce davvero tanto, quindi il 120 lt è per lui, ovviamente insieme ad altri pesci. Magari un'altra coppia di ciclidi nani (non ram) oppure non so. Non ho ancora deciso
martin100 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2008, 11:27   #23
winston
Ciclide
 
Registrato: Dec 2007
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 1.354
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da martin100
Originariamente inviata da winston
Secondo me non è un problema riguardante la provenienza...è il litraggio della vasca che non mi convince!!!
Io ho avuto una breve esperienza con i Caca ed ho potuto costatare che il maschio lontano dal periodo di deposizione è davvero molto aggressivo con la femmina...all'inzio avevo una coppia in 180 litri con altri inquilini,ma il maschio stressava tanto la femmina,cosi dopo pochi giorni decisi di comprare un'altra femmina per far suddividere le attenzioni...
Questo,ovviamente,in un 40 litri non puoi farlo in quanto le femmine hanno necessario bisogno di un loro territorio e non tollerano intrusi,ma secondo me se ti piacciono veramente questi ciclidi puoi dedicare a loro il tuo 120 litri,mettendo un trio di Caca ed un bel gruppo(8-10) di Otocinclus,e basta!!!
In questo modo ti potrai "godere" al meglio le riproduzioni e le cure parentali...
Fatto questo il 40 litri sarebbe la vasca adatta per spostare i piccoli di Caca quando le mamme non si occuperanno più di loro,in quanto intente a preparare la nuova deposizione!!!
L'unico problema che sorgerebbe riguarda il Siamesis,o lo riporti al negoziante in cambio della seconda femmina oppure compri un altra vasca(60 litri circa!)dove sarà lui il protagonista indiscusso!!!

Cosa ne pensi?
Che il maschio stressi parecchio la femmina prima della covata succede purtroppo anche a me. Tu pensi che inserendo un'altra femmina questo succeda meno? Il problema è che mi ritroverei con doppie covate
Io pensavo invece di prendere un 75 lt per la coppia di apisto. Ma...domanda: nel caso in cui una femmina deponga e l'altra no, come si comporta quest'ultima con l'altra e con gli avannotti?
Il siamensis cresce davvero tanto, quindi il 120 lt è per lui, ovviamente insieme ad altri pesci. Magari un'altra coppia di ciclidi nani (non ram) oppure non so. Non ho ancora deciso
Non ho mai assistito al momento in cui una femmina depone e l'altra no,di conseguenza non posso riportati la mia esperienza!!!
Però ti posso dire che la maggior parte delle persone che hanno avuto i Caca li hanno presi sempre in rapporto 1 maschio e 2 femmine,di conseguenza non penso che la deposizione di una possa essere disturbata dall'altra femmina presente!!!
Penso,però,che un'accorgimento importante possa essere la suddivisione dell'aquario in due zone differenziate tra loro,in modo di dare la possibilità alla due femmine di avere un territorio da controllare ed al maschio di "supervisionare" entrambe le due distinte zone...facendo cosi penso che potrai avere davvero delle belle soddisfazioni!!!

Aggiungo:Considerando il fatto che vuoi comprare un bel 75litri,se hai in mente di creare un "piccolo allevamento di Caca",ti consigiio di destinare a loro il 120 litri e conseguentemente mettere il Siamesis nel 75 litri,che ritengo sia più che sufficiente alle sue esigenze,lasciando il 40 litri come vasca di accrescimento degli avannotti o come vasca di quarantena a seconda delle necessità!!!

Cosa ne pensi?

p.s.ci posto qualche foto dei tuoi Caca???
Visto che sono una coppia affiatata,mi piacerebbe vederli...
winston non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2008, 19:39   #24
martin100
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2008
Città: cagliari
Messaggi: 616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si volentieri, posterò le foto non appena la femmina uscirà dalla noce di cocco, dato che sorveglia costantemente le uova.
Sono curioso dei commenti dal momento che il maschio, quando l'ho preso 1 mese e mezzo fa era davvero piccolino ed ora... è diventato un "bue"
martin100 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2008, 20:41   #25
fonch85
Ciclide
 
Registrato: Nov 2007
Città: Sansepolcro
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 1.001
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a fonch85

Annunci Mercatino: 0
Secondo me la coppia ha solo bisogno di un po' di esperienza..
Che il maschio uccida la femmina mi sembra strano,anzi solitamente è il contrario nei nani,la mia lo tartassa continuamente!
Per il litraggio io non credo ci siano problemi;io ho un 50 netti e non ti dico cosa c'è dentro eppure le covate stanno andando bene,anzi la femmina depone e i piccoli fanno razzia delle nuove uova!
Credo che la coppia e 3-4 oto vadano più che bene in 40 litri se netti e con una buona dose di pazienza e costanza vedrai che riuscirai a vedere i piccoli crescere senza problemi
A proposito anch'io in vasca ho un siamensis ma è tenuto a bada dalla coppia che se affiatata fà sempre un ottimo lavoro di squadra per proteggere la prole..
Ogni femmina si appropria di un territorio pari a circa 50 cm quadrati quindi se la vasca è abbastanza grande da poterl ospitare un trio le covate sovrapposte non dovrebbero essere un problema
__________________
Vendo Zebrasoma Flavescens,Chrysiptera Parasema,Amphiprion Ocellaris..
Calcinus Elegans,Altri due paguri e due "lumachine"..
Uno spirografo,un Sacrophyton..
Uno schiumatoio provvisto di pompa e diversi prodotti per il marino..
fonch85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2008, 22:02   #26
martin100
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2008
Città: cagliari
Messaggi: 616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fonch85
Secondo me la coppia ha solo bisogno di un po' di esperienza..
Che il maschio uccida la femmina mi sembra strano,anzi solitamente è il contrario nei nani,la mia lo tartassa continuamente!
Per il litraggio io non credo ci siano problemi;io ho un 50 netti e non ti dico cosa c'è dentro eppure le covate stanno andando bene,anzi la femmina depone e i piccoli fanno razzia delle nuove uova!
Credo che la coppia e 3-4 oto vadano più che bene in 40 litri se netti e con una buona dose di pazienza e costanza vedrai che riuscirai a vedere i piccoli crescere senza problemi
A proposito anch'io in vasca ho un siamensis ma è tenuto a bada dalla coppia che se affiatata fà sempre un ottimo lavoro di squadra per proteggere la prole..
Ogni femmina si appropria di un territorio pari a circa 50 cm quadrati quindi se la vasca è abbastanza grande da poterl ospitare un trio le covate sovrapposte non dovrebbero essere un problema
No, no, non è che la uccida. E' che la stressa quando vuole riprodursi. Per lo meno, le prime 2 volte è andata così. Lei fuggiva come una pazza. L'ultima covata, invece, è lei che lo ha trascinato nella noce di cocco a colpi di coda
Purtroppo, però, non penso sia andata a buon fine. Oggi lei è uscita dopo 2 giorni, tutta tranquilla ed è stata tutta la giornata fuori a litigare col siamensis, a mangiucchiare qua e là, a girare per la vasca. Non è più entrata nella noce. Forse si è mangiata le uova, non so. Le altre volte stava con loro fino a quando nascevano gli avannotti Che ne pensi?!

Per quanto riguarda il siamensis, è vero! Lei e lui fanno gioco di squadra. Anzi, spesso quando il siamensis si mette a beccare la coda della femmina, arriva il maschio. Lei si mette sotto di lui e iniziano a mandarlo via insieme. Prima lui, poi lei. Ma il siamensis non è che sia proprio deboluccio, anzi...
Mah...alla fine aspetterò per gli avannotti. Comunque il siamensis lo metto nell'altra vasca e lo sostituisco con gli oto. Aggiungo poi un'altra feminuccia e cerco di risistemare la vasca. Oppure li metto in una da 75lt che ho intenzione di comprare.
martin100 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2008, 22:10   #27
martin100
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2008
Città: cagliari
Messaggi: 616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ah ...pensandoci, può essere che siano andate a male e che quindi le abbia mangiate. Avendo fatto ieri un ingente cambio d'acqua e pulito le spugne, ho aggiunto infatti una goccia di Ada Green Bacter non pensando di avere le uova in vasca
martin100 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2008, 21:07   #28
fonch85
Ciclide
 
Registrato: Nov 2007
Città: Sansepolcro
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 1.001
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a fonch85

Annunci Mercatino: 0
Scusa se rispondo così in ritardo,sono stato molto occupato..
Guarda,i piccini che stò crescendo adesso sono spuntati fuori dal nulla(e io ci stò molto tempo ad osservare),quindi non scoraggiarti se la femmina non fà proprio la guardia alla noce,se ci sono le uova anche se distante lei è sempre attenta.Che non è più rientrata nella noce però non è un buon segno perchè di tanto in tanto dovrebbe smuovere un po' l'acqua e ossigenare le uova..

Va bè se non va questa volta stai tranquillo che a condizioni ottime tra poco più di due settimane avrai una nuova deposizione


No!!!!!!!!!!!Non aggiungere un'altra femmina in 40 litri!!!!!!!!!!!!!!
Non potrebbero mai condividere una vasca così piccola,una delle due finirebbe sicuramente male

Per i cambi d'acqua non credo sia un problema(io ne ho fatti) se fatti con attenzione a patto che tu non faccia anche la pulizia del filtro,in questo modo rischi di indebolire la flora batterica e di compromettere la deposizione

Visto che è passato qualche giorno come hai sistemato per ora il tutto?
__________________
Vendo Zebrasoma Flavescens,Chrysiptera Parasema,Amphiprion Ocellaris..
Calcinus Elegans,Altri due paguri e due "lumachine"..
Uno spirografo,un Sacrophyton..
Uno schiumatoio provvisto di pompa e diversi prodotti per il marino..
fonch85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2008, 22:36   #29
martin100
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2008
Città: cagliari
Messaggi: 616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fonch85
Scusa se rispondo così in ritardo,sono stato molto occupato..
Guarda,i piccini che stò crescendo adesso sono spuntati fuori dal nulla(e io ci stò molto tempo ad osservare),quindi non scoraggiarti se la femmina non fà proprio la guardia alla noce,se ci sono le uova anche se distante lei è sempre attenta.Che non è più rientrata nella noce però non è un buon segno perchè di tanto in tanto dovrebbe smuovere un po' l'acqua e ossigenare le uova..

Va bè se non va questa volta stai tranquillo che a condizioni ottime tra poco più di due settimane avrai una nuova deposizione


No!!!!!!!!!!!Non aggiungere un'altra femmina in 40 litri!!!!!!!!!!!!!!
Non potrebbero mai condividere una vasca così piccola,una delle due finirebbe sicuramente male

Per i cambi d'acqua non credo sia un problema(io ne ho fatti) se fatti con attenzione a patto che tu non faccia anche la pulizia del filtro,in questo modo rischi di indebolire la flora batterica e di compromettere la deposizione

Visto che è passato qualche giorno come hai sistemato per ora il tutto?
Beh... la femmina non è più rientrata nella noce di cocco. Forse il maschio non era riuscito a fecondare le uova e lei le ha mangiate. Chissà...
Nel frattempo, lui è nuovamente "agitato" e insegue la femmina che - povera- fugge e si nasconde dove può. Anche le altre volte è andata così. Alla fine sarà lei che si farà avanti e poi deporrà. L'unica cosa che mi fa impressione è che il maschietto cresce di giorno in giorno. L'ho preso 1 mese e mezzo fa circa che era piccolino. Ora è un bestione. Pure la faccia è cambiata. Ha il muso che sembra un pirana. Fa quasi paura -05
Lei, invece, è rimasta minuscola, per cui, ora, quando la insegue, fa un certo senso...

Ah non avevo intenzione di mettere un'altra femmina in 45 lt, forse mi sono spiegato male. Pensavo a un 75 litri.
Il siamensis, ora che lei non ha le uova, non viene attaccato. Al contrario è lui che morde continuamente le code dei due facendoli fuggire .
martin100 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2008, 13:45   #30
fonch85
Ciclide
 
Registrato: Nov 2007
Città: Sansepolcro
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 1.001
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a fonch85

Annunci Mercatino: 0
é la stessa martin100, ,75 litri son sempre pochi per un trio
Per semplice curiosità posteresti una foto della coppia se non ti dispiace? Per il discorso che la femmina è rimasta piccola come ti ha già detto mi sembra Mr.Hyde è normale,poichè le femminuccie una volta "sviluppate" poi ci mettono un po' più a crescere..anche se potrebbe essere che il maschio non la lasci mangiare abbastanza visto la sua notevole stazza..quindi la domanda che mi viene è:la femmina mangia abbastanza?
__________________
Vendo Zebrasoma Flavescens,Chrysiptera Parasema,Amphiprion Ocellaris..
Calcinus Elegans,Altri due paguri e due "lumachine"..
Uno spirografo,un Sacrophyton..
Uno schiumatoio provvisto di pompa e diversi prodotti per il marino..
fonch85 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
apistogramma , cacautoides , riproduzione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17659 seconds with 12 queries