AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Cacatuodies (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=376)
-   -   Riproduzione apistogramma cacautoides (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=128299)

martin100 10-05-2008 11:27

Riproduzione apistogramma cacautoides
 
Ciao a tutti, ho un dilemma.
La mia coppia di apisto cacautoides ha deposto per la seconda volta circa 3 settimane fa. Sono nati un bel po' di avannotti che però alla fine sono diventati tre. Li ho nutriti per 2 settimane con mangime liquido e napuli di artemia schiusi. Stavano crescendo bene e avevano il pancino arancione. La mamma e anche il padre li proteggevano strenuamente giorno e notte. Nella vasca ho anche un siamensis mangia alghe.
Tuttavia, dopo due settimane, esattamente ieri...la mamma ha rifatto le uova (per la terza volta!) nella solita noce di cocco -04, protegge le uova ed ha quindi abbandonato al loro destino i 3 piccoli. Ora è impossibile trovarli nella vasca : sono troppo piccoli, non sono più radunati nel punto dove li portava la mamma. Quindi è impossibile dar loro da mangiare. Insomma, non nutriti e soli ...mi aspetto un tristissimo epilogo.
La domanda è questa : io sapevo che i caca facevano le uova solo nel caso in cui nella vasca non ci sono più avannotti in giro e soprattutto quando questi ultimi sono un bel po' grandicelli e quindi la madre non li vuole più.
Quello che mi è successo è un evento comune o raro? Giusto per capire come mi devo comportare per questa nuova covata. Ossia se una volta nata spostare il padre e il siamensis nell'altra vasca. Grazie.

lusontr 10-05-2008 12:09

certo che in quaranta litri i caca proprio non ci vanno.. è per questo che si mangiano i piccoli..ne servono almeno 70 e vanno preferibilmente in trii..
per i piccolini incrocia le dita.. il problema no è il cibo se lo trovano da solo quello..
comunque basterebbe sparaglielo addosso con una siringa annessa a una cannuccia.

quale sarebbe l'altra vasca?

martin100 10-05-2008 12:43

Quote:

Originariamente inviata da lusontr
certo che in quaranta litri i caca proprio non ci vanno.. è per questo che si mangiano i piccoli..ne servono almeno 70 e vanno preferibilmente in trii..
per i piccolini incrocia le dita.. il problema no è il cibo se lo trovano da solo quello..
comunque basterebbe sparaglielo addosso con una siringa annessa a una cannuccia.

quale sarebbe l'altra vasca?

No, non li hanno mangiati. O meglio : il padre li ha mangiati alla prima covata, ma a questa seconda no. Anzi, li ha iperprotetti. Il cibo, fino a ieri mattina, lo spargevo io addosso con una cannuccia. Ma era facile rintracciarli in quanto stavano sempre sotto la mamma. Ora che la mamma li ha abbandonati perchè ieri pomeriggio ha covato nuovamente e i piccoli hanno solo 2 settimane, non riesco più a rintracciarli. Ogni tanto ne vedo uno, ma per puro caso e cerco di gettergli addosso i napuli schiusi di artemia ma è spaventatissimo. Non si ritrova più. E' questo il problema. Quindi mi chiedevo se è normale che la mamma abbia rifatto le uova e quindi abbandonato i piccoli quando questi ultimi avevano solo 2 settimane!
L'altra vasca è un 125 litri.

lusontr 10-05-2008 13:48

che hai nel 120lt?
allora mi spiaghi che fine hanno fatto tutti i piccoli della seconda covata?
in teoria ogni 20 gg i nani si riproducono quindi la nuova covata è una cosa fattibile..

martin100 10-05-2008 16:06

Quote:

Originariamente inviata da lusontr
che hai nel 120lt?
allora mi spiaghi che fine hanno fatto tutti i piccoli della seconda covata?
in teoria ogni 20 gg i nani si riproducono quindi la nuova covata è una cosa fattibile..

Non so :-(
Pensi che anche questa volta li abbia mangiati il padre? Può essere.
In ogni caso, considera che sono venuti fuori massimo 10 avvannotti e dopo 2 giorni ne sono rimasti 3. Potrebbe essere stato anche un problema di cibo iniziale. Nel 120 lt non ho nulla per ora. E' in allestimento da 2 settimane e mezzo circa. Solo ghiaia, nemmeno piante. Inizierò a mettere piante la settimana prossima. L'ho comprato perchè il 40 lt era piccolino per altri pesci (anche per il siamensis che diventerà grande) e avevo intenzione di lasciarci solo la coppia di apisto.
Tra l'altro pensavo, quando le uova si schiuderanno, di metterci anche il padre, almeno per il periodo dello svezzamento.
Usare il 120 lt unicamente per i 2 apisto mi sembra un po' esagerato :-))

winston 10-05-2008 16:51

secondo me a questo punto la soluzione migliore è cercare di prenderli con il retino e metterli in una sala parto...in questo modo li potrai tenere facilmente sotto controllo e ti verrà molto semplice alimentarli!!!
L'unico problema è prenderli,perchè immagino siano molto piccoli,ma penso che questa sia l'unica soluzione per salvarli.

lusontr 10-05-2008 17:04

perchè perdersi l'"unica" cosa interessante della riproduzione? ossia le cure parentali?
mica sono guppy, dai spostali nel 120lt, ci metti il siamensis qualche otocinclus e un gruppo di caracidi.. ti viene una cosa molto bella..
buttate via ste sale parto, strumento di tortura senza pari.

Federico Sibona 10-05-2008 17:23

Io però non credo che il siamensis sia così angelico con gli avannotti. E' parente stretto di Epalzeorhynchos e Labeo ;-)

winston 10-05-2008 19:34

Quote:

Originariamente inviata da lusontr
perchè perdersi l'"unica" cosa interessante della riproduzione? ossia le cure parentali?
mica sono guppy, dai spostali nel 120lt, ci metti il siamensis qualche otocinclus e un gruppo di caracidi.. ti viene una cosa molto bella..
buttate via ste sale parto, strumento di tortura senza pari.

Sono d'accordo con te che assistere alle cure parentali è una grande emozione,ma se i genitori,per qualsiasi ragione,non si occupano dei loro avannotti,questi sono in grave pericolo di vita,quindi è necessario un intervento per evitare la loro morte!!!
Per questo ho consigliato la sala parto,che sarebbe un periodo transitorio fin quando almeno i piccoli saranno in grado di sfuggire ai loro predatori...
Inoltre non sono d'accordo di metterli con dei caracidi,che sono abilissimi predatori,e che in pochi minuti farebbero un bel pasto!!!

martin100 10-05-2008 20:14

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Io però non credo che il siamensis sia così angelico con gli avannotti. E' parente stretto di Epalzeorhynchos e Labeo ;-)

No, vero.
Ma ti assicuro che il siamensis non si è mai avvicinato agli avannotti, per lo meno quando c'era la mamma o il padre vicini. Ha preso tali e tante botte che pensavo morisse.
Poi se qualcuno è sfuggito, non so.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08867 seconds with 13 queries