Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
dani, guarda che sono in molti ad usare le bombole degli istintori per uso acquari
ci sono anche molti che spurgano la corallina per il reattore con acido muriatico, molti che utilizzano prodotti di dubbia efficacia/sicurezza(per l'acquario inteso) molti che usano una marea di roba chimica in vasca ec ec... che centra?
io parlo per quel che sò e che ho visto per quella, seppur piccola, esperienza che mi sono fatto... ho già detto che per un dolce proverei pure ma nella mia vasca attuale dove una acropora costa la miseria di 80 € non mi va di usare un estintore per far lavorare il mi reattore(da 600 carte...ps rischio pure la sonda e il controller a esso collegate?!)... non muoio per i 15 € della ricaricabile o i 5 della ricarica....mi dispiace ma non rischio... ho visto troppe vasche ridotte male e troppi soldi spesi per ripristinarle....
ripeto se avessi ancora il dolce... allora forse si... qualcuno di voi lo ha attualmente montato? tanto per curiosità
__________________
METODO IGNORANZA!!!
________________________________________
"i giovani maneschi leggono tutti dostoevskij"
Alfa, Ti assicuro che hai visto male le bombole CO2 per antincendio non hanno il "pescante" per un evidente ragione, se lo avessero pecherebbero CO2 allo stato liqido, e allora non potrebberoo assolvere alla loro funzione, ma emetterebbero un getto di ghiacco secco non utile a spegnere incendi.
Per quanto rigurda il solo contenitore, e non il contenuto, bisogna che la bombola abbia subito un vero processo di bonofica, almeno con vapore surriscaldato e lavaggioo con azoto, a questo punto và ricertificata e scusa costa meno comprarne una nuova, specifica all uso.
Se poi vi và di rischiare con il fai da tè, non posso impedirvelo
Alfa, Ti assicuro che hai visto male le bombole CO2 per antincendio non hanno il "pescante"
quelle che ho smontato io di persona estintore da 5kg lo aveva forse lo tengo ancora conservato quindi su questo non ho il minimo dubbio.
la bombola ricertificata non costa quanto una nuova generalmente.
Alfa, Ti assicuro che hai visto male le bombole CO2 per antincendio non hanno il "pescante"
quelle che ho smontato io di persona estintore da 5kg lo aveva forse lo tengo ancora conservato quindi su questo non ho il minimo dubbio.
la bombola ricertificata non costa quanto una nuova generalmente.
No infatti la sola ricertificazione non costa come una bombola nuova, ma per sicurezza, visto l' uso come già consigliato và bonificata, e il costo delle due oprazioni sommate più lo sbattimento non ne vale la pena.
Per il pescante, non è che hai apero un estintore a polvere?
Burgman400, dove hai reprito quel tipo di riduttore? quanto hai speso? io dalle mie parti l'ho cercato per mari e monti e non l'ho trovato.... anzi... l'ho trovato al negozio di acquari ma mi ha chiesto una fortuna!!!!
Ho preso riduttore e campana di diffusione in ceramica porosa della TFJ (nel Torinese) , credo non esista più come produttore, il tutto più di 15 anni fa.... sinceramente non ricordo quanto l'ho pagato... eravamo ancora in lire...