Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
I bubble per avere un tempo di contatto + lungo non hanno bisogno di arrivare ad un metro e mezzo...
Non credi che anche un porosa possa avere delle dimensioni analoghe al N-W ed essere cmq + efficiente?
Nn credo che lo skimmer debba essere un metro e mezzo, scrivevo l'altra vota con geppy, e diceva che anche i sender o knop che sono più corti sono buoni skimmer, poi io pensavo, ma se ci si attacca una pompa che fa girare in cerchio le bolle nello skimmer si può diminuire l'altezza,
__________________
Ciao Dario
Quando qualcuno risponde a una questione prima di averla udita, questo da parte sua è stoltezza e umiliazione.
Il Bubble King come tutti gli schiumatoi non a porosa utilizzano un sistema differente ed un progetto completamente diverso, la logica dello schiumatoio a pompa e' quindi differente da quello a porosa.
Il BK utilizzera' una pompa ben definita per generare il movineto e la miscelazione per il tempo necessario a quel progetto, nel caso di uno schiumatoio a porosa e' necessaria una colonna di contatto alta per avere un tempo maggiore di contatto. Gli schiumatoi Sander a Porosa vanno bene, ma vanno meglio quelli alti un metro e mezzo/due metri.... che vi piaccia o no farli piu' corti e' solo un'altro compormesso.... sono stati prodotti piu' piccoli per evidenti necessita', ma a discapito della qualita' dello schiumato.
Tome, se non credi che debba essere alto un metro e mezzo scrivi a Knop e spiegagli le motivazioni per le quali non dovrebbe essere cosi' alto, io dal mio canto sono convinto che sia corretto invece avere uno schiumatoio di quell'altezza se non maggiore.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
quoto totalmente Ik2
io il mio fui costretto ad allungarlo per avere buoni risultati con 2 porose, se nn erro erano più di 60cm ma ora nn ricordo esattamente.
e cmq toccava cambiare 2 porose al mese quindi alla fine nn dava certo un risparmio se contiamola spesa a medio-lungo termine anche se la mia vasca(cavia) nn ha mai avuto problemi anche con la morte di un anemone.
__________________
Secondo alcuni autorevoli testi di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare. E' meglio un figlio cocainomane che acquariofilo ;)
Nn è che nn ti credo ho espresso un opinione, e dell'idea di mettere una pompa per far si che le bolle prodotte dalle porose girando ci mettano più tempo a salire che ne pensi?
__________________
Ciao Dario
Quando qualcuno risponde a una questione prima di averla udita, questo da parte sua è stoltezza e umiliazione.
qualcuno lo fece un progetto del genere (su un sito americano di faidate) ma poi nn trovai + materiale, oltre che bisogna impazzire x azzeccare l'inclinazione in quanto dovresti dare una spinta in diagonale molto ben calibrata per avere un buon risultato senza contare che la spinta dovrebbe fare i conti sia con l'usura della porosa che con l'intasamento della pompa quindi ottenere una perfetta calibrazione del tutto mi sembra troppo impegnativo per giustificarla come alternativa.
mio parere. ma son curioso anch'io di saper il parere di ik2
__________________
Secondo alcuni autorevoli testi di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare. E' meglio un figlio cocainomane che acquariofilo ;)
Si tipo il turbo skim della sander, gi si mette una piccoa pompa per alimentare lo skimmer.
Quindi alla fine secondo te senza una colonna di contatto di un metro e mezzo nn vale la pena usare uno skimmer a porosa?
__________________
Ciao Dario
Quando qualcuno risponde a una questione prima di averla udita, questo da parte sua è stoltezza e umiliazione.
Effettivamente non ha senso utilazzere colonne di contatto minori, in un sistema funzionante a porosa il ricircolo per pompa è praticamente inutile se non dannoso...
Tome, reputo che gli schiumatoi a porosa siano gli schiumatoi piu' efficenti, tra un mezzo schiumatoio a porosa (quindi un compromesso) ed uno schiumatoio SERIO a pompa preferisco quello a pompa, certo e' che se devo decidere tra uno schiumatoio tipo il TS2000 o il seaclone.... beh, allora al 90% propenderei per lo schiumatoio a porosa serio tipo Sander o Knop.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates