Io - temporibus illis - ho "pasticciato" un pò coi "vittoriosi" ...
A me consta (anche sulla scorta della lettura del libro di Seehausen) che il rischio ibridazione, anche con la corretta sex ratio per ogni specie, sia MOLTO elevato ...
Questo stato di cose mi ha portato (abbastanza "obtorto collo") al già citato mischione Malawi/Vittoria,a volevo evitare rischi e dunque:
- H. nyererei (con M'buna) non ha avuto problemi, anzi ... mi ha stabilito il record di nati per SINGOLA covata: 46!!! -05 -05 -05
- A. nubila (prima H. nubilis) con Aulonocara e Haps ha "vivacchiato" (senza MAI riprodurre!) sino a ... spengersi lentamente
Poi ho fatto una prova col "monospecifico": Haplochromis sp. "fire" Uganda; benchè fosserò F1 (neppure sotto tortura ne rivelerò la fonte!!!) e la vasca NON enorme le cose andarono bene: si "istitui" - partendo da giovanissimi, forse 1 cm all'arrrivo da me! - una colonia con rigida gerarchia maschile e - in subordine - femminile. Le nascite - anche se non frequentissime - erano ... costanti!
Per completezza di esposizione devo dire di ritenere che fosse, almeno in parte, una "anomalia" (parlo dell'equilibrio creatosi) perchè quando successivamente fui costretto a "sfoltire" le cose andarono - pur senza prendere pieghe catastrofiche - meno bene ...
Ultima cosa: appoggio in pieno che ha rimarcato la difficoltà (impossibilità?) di avere - almeno in Italia - ciclidi del Vittoria "ragionevolmente" puri ...
