calma calma ....mica sono un tecnico o costruttore ?
cmq di casini ne ho combinati parecchi
dico la mia ma sperando di stuzzicare qualcuno che ne sappia di + di noi
il concetto del doppia pompa in teoria dovrebbe essere ottimale ma gli skimmer prodotti fino ad oggi non mi intrigano + di tanto ,nel senso che + o - funzionano tutti allo stesso modo e per il semplice motivo che le pompe usate non nascono per miscelare aria e acqua ma solo per spingere liquidi .
l'unico che si è permesso di modificarne una ,e come, è la royal esclusiv e tanto di cappello.
il lavoro svolto da
DaniAndre, è di buon livello ma sono convinto che se ci dice quanto ha speso per l'opera prima non è economicamente coveniente e sicuramente avrà bsogno di aggiustamenti e soprattutto la quantità di aria e acqua trattate sono modeste e dovute appunto alle pompe commerciali.
Il limite sta' proprio qui e sarebbe interessante sapere come fa' un produttore a consigliare uno skimmer in funzione di un litraggio della vasca.
Un'aquabee 200/1 riesce a produrre dai 350 ai 400 lt/ora aria e altrettanti di acqua e nel caso di h&s viene consigliata per vasche fino ad 800 lt ? -05 -05 -05
se un BK da 250 fa' 1500 lt aria e 1400 acqua per quale vasca è adatto?
Lo vediamo girare egregiamente in quella da 450 a 800.
dove sta' la verita? ci deve essere un rapporto aria aspirata /vasca. Da alcune prove una vasca da 200/250 lt con 1000 lt/ora di aria e 700 lt acqua , è riuscita ad azzerare i valori nel giro di 15gg e i coralli migliorano di giorno in giorno.
Non sara' che sti produttori non avendo materiale specifico dispensano rapporti un po' a casaccio ?
ma
