Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Picari, cambia il test dei PO4 come ti hanno detto, poi rimisura e se hai i fosfati alti dovresti inserire delle resine nel letto fluido, aspetta a fare cambi, il KH si abbasserà da solo, non integrare niente al momento.
al secondo mese si possono integrare almeno Ca e Mg nel caso fossero bassi com'è purtroppo nel mio caso? iI caso affermativo, si possono somministrare in concomitanza con l'uso di carbone attivo o di resine anti PO4? Ciao a tutti...
Si porta il CA e MG ai valori correti, ma prima controlla la salinità con un refrattometro ottico.
Picari, cambia il test dei PO4 come ti hanno detto, poi rimisura e se hai i fosfati alti dovresti inserire delle resine nel letto fluido, aspetta a fare cambi, il KH si abbasserà da solo, non integrare niente al momento.
al secondo mese si possono integrare almeno Ca e Mg nel caso fossero bassi com'è purtroppo nel mio caso? iI caso affermativo, si possono somministrare in concomitanza con l'uso di carbone attivo o di resine anti PO4? Ciao a tutti...
Si porta il CA e MG ai valori correti, ma prima controlla la salinità con un refrattometro ottico.
CA = 390. MG = 1390. Densita 1026 con rifrattometro ottico.
In settimana mi arriva il controller di aquatronica così tra le stre cose che mi consente di fare posso anche misurare con più precisione il PH.
Se mi sto sovrapponendo a Picari avvertitemi che mi sposto; mi pare che gli elementi che si stanno trattando(ca, mg, po4) sono in comune. La densita è a 1024 con rifrattometro Ruwall per cui i valori di CA a 360 e Mg a 1080 sono allarmanti. Oggi ho iniziato ad integrare,( grazie anche agli imput di sjoplin) solo che tutti gli integratori che ho sono LIQUIDI -05 -05 Nella fattispecie Nightsun Aquaristica!! PICARI, CA bassini anche a te...mi domando: avere MG e CA bassi x tanto tempo (1 mese ad es) può portare al danneggiamento delle rocce vive? Si può parlare di decalcificazione? Sà comè...ma vedo le Eliopore sbiancate rispetto ad 1,5 mesi fà le vedo più Fragili... A dire che ero partito già alla seconda settimana di buio con NO2 nulli e NO3 a 2! Purtroppo non avendo avuto tempo di ricollegarmi a voi e nn essendo quindi informato sui valori da tenere a bada sin dall'inizio, mi sono cresciuto x tutto questo tempo, determinati valori anomali in vasca. Che peccato!!
__________________
Meglio un coperchietto sano che un copertone bucato!!
Io ho iniziato ad integrare ieri sera calcio in polvere perchè con quello liquido non andavo da nessuna parte. Penso che quello liquido si possa usare al massimo per il mantenimento. Poi potrò essere smentito da altre persone più esperte.
VIC Il controller da solo non risolve i problemi in vasca ma lo scopo per cui ne ho preso uno è perchè ho visto le foto del sotto di molte vasche, anche su questo forum, e mi sembra un groviglio di fili ed interruttori e non arrivano a fare quello che potenzialmente possono fare queste centraline.
Si è utile usarlo, toglie adsorbe parecchia sporcizia in vasca, ma togli anche oligoelementi che con i cambi dell'acqua costanti riusciamo ad reintrodurre.
Bhè ho usato diversi carboni, da Elos a Askoll, ora quello della korallen zucth, a quel che sò è buono, però vedremo.
Lo devi mettere in una calza, lavarlo con acqua calda in modo da attivarlo e poi posizionarlo o dentro il pozzetto oppure in sump dove hai circolazione d'acqua.
Puoi usarlo in due modi:
1) se lo tieni fisso con cambi mensili dovresti metterne circa 50 gr ogni 100 lt netti di acqua
2) se lo usi sporadicamente dovresti utilizzarne circa 100 gr ogni 100 lt netti di acqua.
Io ne uso 300 gr circa per la mia vasca di 800 lt. fisso.