Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Invertebrati sessili Per parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-07-2005, 17:32   #21
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
alt...

la roccia non si satura... se lo fa non è buona, quindi dovresti toglierla!!!
Vorrebbe dire che non è adatta... idem per la sabbia... se hai un fondo di 1 cm va bene, se ce l'hai di almeno 12 cm va bene, se sei nel mezzo o aggiungi sabbia fino ad arrivare ad almeno 12 cm , oppure la togli, lentamente fino a che non te ne rimane un cm scarso
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-07-2005, 20:28   #22
giava
Guppy
 
Registrato: Feb 2004
Città: Sant Antonino
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 171
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ok

allora la sifono fuori la sabbia perche il fondo è circa 3,,,, 4 cm a dipendenza della zona.
grazie ancora per i consigli
giava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2005, 18:59   #23
aster73
Ciclide
 
L'avatar di aster73
 
Registrato: Oct 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.621
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
daniloronchi,
Ritengo che i fosfati non siano veleni, ma semplicemente anioni come i nitrati, solfati, carbonati etccc.
Avvelenamenti da fosfati come quelli presenti nelle ns vasche, non ne sono a conoscenza.

Il problema dell'eutrofizzazione del mare causato dal fosforo e azoto nei loro composti che favorisce una crescita di organismi vegetali e provoca alterazioni nelle popolazioni animali soprattutto bentoniche , non ho approfondito , ma ritengo corrette le tue affermazioni.

Proprio nelle ns vasche i fosfati ed i nitrati non vengono chiamati veleni o inquinanti , ma nutrienti, da tenere in concentrazioni sicuramente tendenti al minimo.

Tornando al problema dello sbiancamento, è sicuramente corretto ricercare la causa del valore non basso dei fosfati, ma non ora che la vasca mostra segni di sofferenza.
Ecco perchè volutamente ho consigliato di non badare per ora ai fosfati ma cercare di riportare in equilibrio il sistema togliendo una possibile causa di disequilibrio chimico che sicuramente sono prerogative delle resine per fosfati.
Inoltre non sono d'accordo sul togliere/mettere sabbia adesso , sarebbe una fonte ulteriore di sbalzo di tutto il sistema. Potrebbe anche andar bene, ma gli effetti possono essere molto peggiorativi soprattutto quando le condizioni degli animali non sono buone.
Sono convinto che molte persone lottando contro questi "maledetti fosfati" forse arrecano più danni che benefici alla vasca.
Ciao
__________________
Aster
aster73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2005, 08:45   #24
giava
Guppy
 
Registrato: Feb 2004
Città: Sant Antonino
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 171
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
infatti

effettivamente ho avuto un periodo con fosfati addirittura a 0.2 ,,,, molto tempo fa ,ma gli animali a parte la crescita lenta e un leggero cambiamento di colore ,, per il resto stavano benone .
da ieri si è cominciata a diventare grigia una montipora foliosa che aveva uno splendido colore verde fosforescenteee,i polipi si sono ritirati,,, e mi sembra che tenda a sbincare ma non ne sono ancora sicuro visto il colore grigio.
faccio notare che la foliosa ha circa 1.5 anni e la grandezza da quando l'ho comprata ü di 10 volte considerando anche una qualche taleea per amici.
ho notato che pero una taleaa che ho ed ü piu in basso ( meno luce ) non ha subito mutazione di alcun genere per ora ??? vi ringrazio per l'interessamento ciao
giava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2005, 09:53   #25
keronea
Imperator
 
L'avatar di keronea
 
Registrato: Oct 2004
Città: Segrate
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Adesso 1
Età : 57
Messaggi: 9.284
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
che lampadine hai? xche se gli ospiti che si trovano in basso non hanno subito danni il problema è anche da ricercare sulla illuminazione

a questo punto sembrerebbero "bruciati" dai raggi UV
__________________
http://www.keroneaacquari.com
info@keroneaacquari.com

"La mente non è un vaso da riempire ma un legno da far ardere perché s'infuochi il gusto della ricerca e l'amore della verità."
keronea non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2005, 17:45   #26
giava
Guppy
 
Registrato: Feb 2004
Città: Sant Antonino
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 171
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
luci

2x400 w hqi 14000k e 2 attiniche circa 50 w non mi ricordo piu esattamente le attiniche qunto sono
giava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2005, 09:35   #27
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
nel caso il problema non sono le attiniche...
marca ed attacco delle HQi? Con vetro o senza?
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2005, 10:48   #28
giava
Guppy
 
Registrato: Feb 2004
Città: Sant Antonino
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 171
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
plafo

la plafo é un arcadia serie 3 le hqi sono E 40 della acqualight 14000k
giava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2005, 13:00   #29
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
le e40 non dovrebbero emettere uv...
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2005, 14:37   #30
Phycodurus eques
Protozoo
 
Registrato: Feb 2005
Città: loc
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Credo che comunque , soprattutto per le acropore, coralli a crescita molto rapida, una concentrazione non esagertata di fosfati e nitrati sia importante.
In effetti il corallo é composto da polipi in simbiosi con zooxanthellae, quest'ultime sono dei dinoflagellati.
Poiché i dinoflagellati sono delle alghe, come tutte le alghe, hanno bisogno, oltre alla presenza di anidride carbonica, anche di nitrati e fosfati per la crescita. Questi ultimi sono in parte forniti dal metabolismo del polipo, ma aggiungendone si ha un aumento del metabolismo dell'alga. Quest'ultima produce:
1) più ossigeno che servirà per la respirazione del polipo---`> produzione CO2----> calcificazione.
2)Più Glucidi, proteine, lipidi----> In parte crescita dell'alga stessa, ed in parte nutrimento del polipo---> metabolismo----> crescita polipo----> calcificazioone
3)Più ormoni e proteine essenzaiali alla calcificazione.
Dunque, secondo me un livello di PO4 e NO3 non eccessivi, favorisce la crescita del corallo.
Perciò secondo me forse non é ai fosfati che bisogna guardare per lo sbiancamento delle acropore, ci dev'essere qualcosa d'altro.
Tanti cari saluti.
Phycodurus eques non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acropore , base , dalla , sbiancamento

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23167 seconds with 12 queries