io ho avuto un'esplosione di ciano a fine maturazione

e finalmente (continuandomi a toccare) sembra che sia riuscito a debellare il problema!
A me erano comparsi soprattutto nella zona più in alto, più colpita dalle pompe di movimento e con nitrati e fosfati a 0 (rispettiv. salifert e Rowa).. quindi che dire un dilemma

(quasi sicuramente lo 0 dei NO3 sarà stato poco reale ma sicuramente non li avrò avuto a 20)! l'acqua d'osmosi era perfetta ...

le alghe avevano cominciato ad invadere i coralli: la sinularia sembrava in mezzo a una ragnatela, la histrix sbiancata e quasi completamente ricoperta.. un disastro..
a quel punto ho fatto ciò che molti consigliano: ridurre il nutrimento dei coralli ed evitare i cambi.. ma andava sempre peggio..

quindi ho fatto una prova:
1. ho ricominciato a nutrire i coralli,
2. a fare i cambi cercando di non "ravanare" con il tubo sui ciano (tanto avevo notato che si staccavano e si appiccicavano ai coralli o in ogni caso le zone ripulite si ricoprivano puntualmente il giorno dopo),
3. ho aggiunto un paio di pompette
4. aumentato il carbone e cambiato più spesso
5. ho alzato il KH.
6. ho aspettato risultati.
Il risultato è stato: i coralli hanno ripreso vigore e piano piano si sono liberati e le zone con i ciano piu "anziani" hanno cominciato a ripulirsi.
L'ultimo problema da risolvere è stata l'histrix. Non voleva riprendersi! Nel frattempo gli avevo puntato (non esattamente contro ma quasi) una pompa (come spesso viene consigliato) ma i polipi non si estroflettevano più ed era sempre più ricoperta. Osservandola mi sembrava che la pompa gli sparasse addosso i ciano! per cui un giorno quando mi ero deciso a buttarla nel bidone perchè ormai era quasi tutta bianca e ricoperta ho voluto fare un "esperimento": l'ho messa in basso in una zona di scarsissimo movimento. Risultato :la histrix piano piano si è ripresa e oggi è tornata a crescere e a riprendere il proprio colore.
Io mi sono fatto una modestissima (e quasi sicuramente errata) idea: se i ciano compaiono al termine o durante la maturazione bisogna semplicemente fornire alla vasca le migliori condizioni possibili per riprendersi ma in ogni caso aspettare che "facciano il loro corso". Secondo me sono da considarsi come il morbillo o gli orecchioni: meglio presto che tardi! è forse una riflessione sbagliata?