Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
movimento e ciano. per esperti e non(vostre esperienze)
ultimamente ho fatto un bel po di esperimenti sul movimento. come pompe ne uso ben 4. due stream tunze 6080 e 6060 sulla parte posteriore (una bassa e una alta a muovere tutto dietro accesse tutto il giorno tranne la notte grazie a due timer) e due resun elettroniche nella parte anteriore (premetto eccezionali e potenti). il movimento credo sia perfetto. il problema che mi sono intestardito ad allevare animali come nemenzophillya, plerogyra, heliofungia actiniformis, euphillya ecc che vogliono un movimento quasi pari allo 0 mi ha creato alcuni piccolissimi problemi. infatti in alcune zone ho dovuto lasciare poco movimento e di conseguenza(solo in quelle zone) una comparsa di ciano .
cosa mi consigliate? aggiungo un'altra pompa? magari una nano stream ? non rischio di eleiminare l'equilibrio che ho creato agli lps amanti di poca corrente? forse ho fatto na ******* a vole combinare animali con esigenze troppo differenti tra loro? alcuni ciano sono passabili e magari non mi devo fare troppe paranoie?
FIAT600, cerca di metterli in zone con poco movimento, io non modificherei il movimento attuale ma sposterei i pezzi che necessitano di meno corrente nei punti di calma.POi,riconrdati che il movimento che creiamo noi è nullo rispetto alla potenza delle onde marine
FIAT600, cerca di metterli in zone con poco movimento, io non modificherei il movimento attuale ma sposterei i pezzi che necessitano di meno corrente nei punti di calma.
già fatto ma prorio in queste zone sono nate un po di ciano
POi,riconrdati che il movimento che creiamo noi è nullo rispetto alla potenza delle onde marine
non so se essere d'accordo ma come me lo spieghi che una euphillya, oppure una plarogyra, o ancora una heliofungia perdono letteralemtne i pezzi morendo in 2 giorni se vengono assogettate a forte corrente(non)marina creata dalle nostre pompe?
anche se solo temporaneamente, la corrente, anche se appena accennata in certi casi sembra tormentare certi coralli che i libri di acquariofilia ci danno con carattrewristiche di corrente ad esempo da 0 a 3. io credo che in mare ci siao delle zone molto ma molto ma molto calme dove certi corralli crescono....
è il flusso del mare che è ben diverso da quello delle pompe...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
è il flusso del mare che è ben diverso da quello delle pompe...
Sicuramentre DANI ha ragione, il flusso del mare è piu costante e poi è massa d'acqua che si muove, noi con una pompa cerchiamo di simulare ma sicuramente in modo non piacevole per i coralli.IO ti dico però che non ho mai avuto problemi di corrente sui miei coralli, guarda come sono disposti dalmio profilo
Ma....secondo me devi semplicemente trovare dei punti dove c'è meno corrente..la vasca è grande ci saranno pure..altrimenti se vuoi tenere animali che risentono di troppa corrente puoi mettere altre 2 6060 al posto delle 2 6080 così diminuisci il flusso e magari trovi dei punti giusti..
__________________
Prima o poi ritornerò..........
il problema delle vasche sono i ciano che credo alla maggior parte si formino nelle zone di scarso movimento. infatti la mia difficoltà sta proprio nel trovare il giusto compromesso. non formazione di ciano in zone con necessaria scarsa corrente per il benessere di certi coralli(maggiormente lps) che voglio una corrente molto scarsa....
al limite non fa nulla . un po di ciano non saranno poi la fine del mondo...
se i valori sono a zero... i ciano non ci sono... secondo me
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
fai cambi d'acqua settimanali??
io ho risolto fermandomi con i cambi per 1 mese...poi lentamente ho ricominciato con il 5% ogni 15 giorni e ora è parecchio che non ritornano....
ciao
i valori sono a zero. almeno dai duemila test che ho fatto con salifert. sono solamente localizzati su una parte della rocciata dove purtroppo non batte molta corrente...
***dani***, scusa se mi permetto di contraddirti. però ho letto diverse volte di vasche con valori perfetti che hanno un po di ciano.con lo stupore dei gestori che si fanno le seghe mentali per capirne la causa chimica..... infatti è proprio li che non si capisce la provenienza.