Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
lo so france' però stavolta sto pesciotto mi sta facendo diventa scemo...ho paura che si possa debilitare troppo e perdere anche questa femmina dopo le vicissitudini che ho avuto con gli msobo mi ci farebbe veramente rimanere malissimo. Lo sai come la penso sullo stripping e come l'ho sempre pensata però....rischiare di vederla perire o scavare in futuro...
lo so france' però stavolta sto pesciotto mi sta facendo diventa scemo...ho paura che si possa debilitare troppo e perdere anche questa femmina dopo le vicissitudini che ho avuto con gli msobo mi ci farebbe veramente rimanere malissimo. Lo sai come la penso sullo stripping e come l'ho sempre pensata però....rischiare di vederla perire o scavare in futuro...
Ecco perchè a volte è meglio/meno stressante per la femmina, pescarla, stripparla e ributtarla. Il video di quei signori là, insegna...
Appunto. L'ideale è strippare decorsi i termini necessari. Hai idea di quanto si sta stressando nella vaschetta e di cosa potrebbe significare per lei il reinserimento? Non è un caeruleus.
Oh, opi ovviamente questa è la mia idea. NOn so se è corretta o meno, ma sedondo me se prendi una femmina la strippi e la ributti in vasca quasi non si accorge di nulla.
... di cosa potrebbe significare per lei il reinserimento? Non è un caeruleus.
Non capisco l'assunto in base a quale assunto i caeruleus soffrono/soffribbero di meno rispetto ad altri M'buna ...
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
Oh, opi ovviamente questa è la mia idea. NOn so se è corretta o meno, ma sedondo me se prendi una femmina la strippi e la ributti in vasca quasi non si accorge di nulla.
d'accordissimo .. anche secondo me risente molto meno di questo che dell'essere reintrodotta in vasca dopo venti gg di isolamento e dover riconquistare un posto nella gerarchia della comunità
__________________
Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza
In natura le femmine che covano si allontanano spesso dal gruppo e solo dopo aver "espletato la pratica" vi rientrano.
Non è difficile trovare durante una immersione (tra le rocce del lago) una femmina solitaria e schiva - o più femmine nelle stesse condizioni!!! - che lontano da tutto e tutti cova, cova, cova eppoi ... rilascia!
Detto questo: FATE VOBIS, se siete davvero convinti strippate pure ...
per quel che mi riguarda quasi 20 anni di allevamento di ciclidi mi hanno portato a delle conclusioni diverse, ma magari sbaglio io.
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
Non capisco l'assunto in base a quale assunto i caeruleus soffrono/soffribbero di meno rispetto ad altri M'buna ...
Il mio ragionamento deriva dal fatto che, m'insegni, un maschio di maylandia è sempre molto più aggressivo (leggi focoso) di un maschio di caeruleus. Una femmina isolata da (credo) 7-10gg, quindi estratta dal suo "ambiente" con tanto di gerarchie/territorializzazioni, è come se venisse inserita per la prima volta in vasca. Se consideri anche che incuba da 35 gg, quindi meno "in forma" del solito, è facile che paghi troppo le conseguenze delle nuove avances del maschio.
Il caso di Simone, per fortuna, la vede doversi confrontare con un maschio dimensionalmente più piccolo di lei, ma questo la avvantaggia solo di poco IMHO. Io facevo un discorso, ad ogni buon conto, "generale", una considerazione.
Del resto, poi, qualche post più in alto sono stato proprio io a chiamarti in causa perchè tu, che è certo possa dire, risponda. Non per sentirmi domandare.
Quindi, Francesco, se la mia affermazione è sbagliata, come penso leggendoti, saresti così gentile da chiarirmi le idee?
Ecco, appunto, abbiamo postato in contemporanea e hai risposto alla mia domanda senza nemmeno leggerla .
Ciononostante noto una differenza tra l'acquario e la natura: lo spazio. Se una femmina NON GLIELA VUOLE DARE ha la possibilità di scappare. In vasca finisce con lo stupro.
Poi, Francesco, intendiamoci, io rispetto la tua preparazione a prescidere dalle mie congetture. Non vorrei pensassi che io possa minimamente pensare di mettere in dubbio le tue affermazioni. Solo che spesso sei TU stringato nelle risposte e IO avido di approfondimenti.
Come adesso
Ad esempio, chi ha spiegato a me come farlo (non so se hai letto il topic dall'inizio) mi ha detto di tenere la F a pancia in su. Dal filmato e da Raffa, la si tiene normalmente. Che tu sappia c'è differenza tra le due pratiche? Una è buona e l'altra no?
Voglio precisare, Franz, per te e per tutti coloro che leggono, che più volte ho dichiarato di essere a favore del "rilascio naturale in vasca". E che ritengo sia il miglior rispetto si possa offrire ai pesci. Tant'è che le mie femmine (quelle dei pesci ) non le strippo/isolo. Quelle uniche 2 volte sono state spinte dall'ignoranza, la prima, da necessità, la seconda. Mi serviva prole.