mah, guarda se utilizzi quel tipo di lana (sagomata e piatta) puoi benissimo metterla in altro, perpendicolare al cestello delle spugne, perchè in questo modo riduci al minimo le manovre di pulizia,: togli il coperchio, sostituisci la lana e sciacqui le spugne velocemente in un catino con l'acqua dell'acquario tenendole dal manico del supporto dove sono inserite, così non devi toccarle con le mani e non rischi di danneggiare la colonia batterica che comunque si insedia anche sulle spugne.
I cannolicchi li puoi inserire anche nell'ultimo cestello, che male non fa, solo che se mai dovessi fare dei trattamenti particolari tipo con resine anti fosfati o carbone attivo, che vanno appunto inseriti nel cestello più in alto, i cannolicchi che hai levato li metti in una retina direttamente in un angolino della vasca per la durata del trattamento curativo, così una volta liberato il cestello rimetti i cannolicchi e sono ancora batteriologicamente attivi.
Fare la manutenzione del Pratiko è veramente facile: dopo la prima volta (tubi staccati per sbaglio e acqua in giro per la sala, tralascio i particolari
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)
), ci riesce bene anche un'imbranata come me.
Spero di esserti stata utile, ciao.