Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao a tutti,
venerdì ho comprato una elettrovalvola per co2 e dopo averla montata ho notato che dopo soli 5 minuti e diventata bollente, quasi intoccabile.
è normale che scalda in questo modo?
Inserendola direttamente sul riduttore di pressione (tra il corpo del riduttore e la valvola di regolazione fine) dovresti risolvere il problema al 90%, nel senso che il riduttore in questo caso funziona da dissipatore, anche perchè si raffredda per il passaggio della CO2.
Ciao
verifica
come idea non è male, però preferisco non toccare il riduttore.
ho notato che sotto l'elettrovalvola vella parte in ottone ci sono 4 fori filettati, pensavo di utilizzarli per fissarci un dissipatore in alluminio di un vecchio processore, una cosa simile da quella consigliata da ciberman.
in teoria dovrebbe funzionare..........
funziona che è una meraviglia!!!! da quasi intoccabile, è diventata appena tiepida.....
Se posso dare un consiglio lasciate perdere l'elettrovalvola, si risparmia un niente in CO2 e si spende un capitale in corrente, e con un KH > 4 non ci sono sbalzi notturni a meno che non si vuoti la bombola in acqua.
Generalmente le bobine sono costruite in classe di isolamento F che ammette una sovratemperatura max di 100 °C a 40 °C di temperatura ambiente (totale 140 °C).
Considerando che la temp. ambiente è mediamente di 20 °C state pure tranquilli per le vostre bobine anche se a toccarle scottano !
P.S. Importante è non dare tensione alla bobina se questa non è montata sulla valvola. Si brucia dopo poco !!!!
Se posso dare un consiglio lasciate perdere l'elettrovalvola, si risparmia un niente in CO2 e si spende un capitale in corrente, e con un KH > 4 non ci sono sbalzi notturni a meno che non si vuoti la bombola in acqua.
mmm -28d# -28d# tralasciando il discorso kh e sbalzi,penso che sia fuor di dubbio che, un erogazione di sole 8/9 ore di co2 possa dare un risparmio di un"niente di co2",personalmete penso che la durata della bombola sia quanto meno doppia se rapportata ad una erogazione continua.Dal momento che molti usano le bombole usa e getta direi che un certo risparmio c'e.Sul consumo della corrente nn credo che 4watt di assorbimento per 8 ore incidano di più di un led stand-by di un qualsiasi TV o lettore dvd
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Dal momento che molti usano le bombole usa e getta direi che un certo risparmio c'e.Sul consumo della corrente nn credo che 4watt di assorbimento per 8 ore incidano di più di un led stand-by di un qualsiasi TV o lettore dvd
Un led per TV consuma molto meno di 4W
Ammettiamo che alla fine usciamo pari (ipotesi comunque molto improbabile ma io cambio una bombola da 500g ogni 3 mesi ca), o che risparmiamo 1€ di CO2, anche così varrebbe la pena di evitare un ulteriore aggeggio da collegare alla corrente e temporizzato.
Per citare Ford "una cosa che non c'è non può rompersi"
e comunque al di là del consumo o meno di corrente, che è minimo, il fatto è che a luci spente le piante devono assorbire ossigeno prodotto durante il giorno e non la co2
e comunque al di là del consumo o meno di corrente, che è minimo, il fatto è che a luci spente le piante devono assorbire ossigeno prodotto durante il giorno e non la co2
e che centra, se c'è anche la CO2 le piante si sbagliano e la scambiano per ossigeno?