Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-12-2013, 20:48   #21
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Davide, qui non si promuovono nè si publicizzano metodi o prodotti. E non aggiungo altro in merito. Non comprendo l'utilità del tuo messaggio che mi trasmette solo un senso polemico, sterile. Personalmente non ho mai visto le alghe come una minaccia, quello che pensano gli altri, non mi riguarda. Non ho mai fatto nulla per eliminarle dalla mia vasca e le ho sempre viste come la base della vita, insieme ai batteri, in ambiente marino. Personalmente ho sempre visto nelle indicazioni dei produttori frasi molto vaghe su dosi e range di funzionamento, che trasmettono imprecisione e demandano all'utilizzatore la capacità di trovare il giusto dosaggio/utilizzo, perciò mi sembra quantomeno paradossale l'esortazione a seguirle. Come tu stesso hai detto, si vedono vasche superlative gestite con i metodi più disparati, ma spesso totalmente distanti dalle indicazioni dei produttori dei prodotti utilizzati. Foto e informazioni scritte su forum e articoli spesso sono relativi solo a quel momento preciso e male ricalcano la vita intera di quella data vasca.

Matteo, le macro crescono anche a nutrienti zero? hai mai avuto nutrienti zero dimostrati per dirlo? visto che qui si parla solo di dati concreti con misurazioni avanzate e certificate?
Perciò se a me sono regredite e non sono cresciute per mesi, devo per forza di cose pensare che c'era qualcosa che inibiva le alghe? ma non una buona parte dei coralli? Spiegami perchè personalmente penso ci sia sempre da imparare e non escludo mai nessuna ipotesi a priori. non credo mi mancasse la luce in vasca.

Peccato per questi toni, proprio oggi.
Buon Natale.
------------------------------------------------------------------------
Davide, la luce calda non fa crescere le alghe? quindi tutti cretini quelli che la usano, ma anche maghi per riuscire a ottenere una risultato impossibile?

Ultima modifica di Ink; 25-12-2013 alle ore 20:55. Motivo: Unione post automatica
Ink non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-12-2013, 21:09   #22
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Mai come negli ultimi tempi sto attento a come e cosa scrivo sul forum per cercare di non dare informazioni fuorvianti e di cui non ho sufficiente certezza, ma soprattutto che non crei polemica. Mai come negli ultimi tempi scrivo poco sul forum. Mai come negli ultimi tempi il forum mi pare sia diventato così impopolare.
Non ce l'ho con le persone che la pensano diversamente da me, perchè ho sempre e solo imparato dalla discussione e dal confronto, ma vedo che ultimamente discussioni sane che portino una crescita siano piuttosto rare.
Mi pare che ognuno veda negli altrui messaggi solo affermazioni e propagande illecite e risponda di conseguenza, come se non esista la possibilità di ragionare insieme, ma esista solo la possibilità di affermare, punto e basta. Peccato, davvero.
Continuerò a leggervi, ma temo sempre meno; probabilmente vi interesserà ben poco, ma a me spiace perchè sta sparendo una grossa fonte di crescita culturale acquariofila.
Un saluto.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-12-2013, 21:32   #23
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Luca, scusami ma secondo me hai proprio frainteso.

Quanto a interventi polemici, Davide ne fa di ben piú piccanti.
Io ho inteso "linea" come linea di gestione e non come linea di prodotti.

Vorrei focalizzare su due cose che hai scritto:

1- le foto delle vasche al top e i metodi di gestione che i proprietari dicono di usare significano poco, se uno non conosce la storia delal vasca
Verissimo, infatti mi piacerebbe vedere due foto della tua ora che dici che non gira come vorresti... Sarebbero molto piú istruttive di quelle della tua bellissima vasca al top
Per il fatto che tu cambi abbastanza spesso "filosofia" sarebbe favoloso che accompagnassi con foto periodiche i vari cambi di gestione per valutarne le conseguenze. Ci sarebbe materiale per scrivere un libro. Un libro enormemente utile

2- crescita delle alghe che si arresta, segnale per i coralli
Io la vedo diversamente... I coralli, organismi simbionti, hanno un vantaggio evolutivo sulle alghe e infatti prosperano in completa oligotrofia.
Per questo motivo io non vedo correlazione diretta o inversa fra crescita algale e corallina a livello di nutrienti N - P, secondo me i fattori limitanti sono (anche) altri.
Uno fra tutti... I coralli mangiano, sono predatori carnivori attivissimi se ne hanno la possibilitá.
Dagli nutrienti disciolti ZERO ma cibo vivo da cacciare e cresceranno rigogliosi accanto ad alghe morenti.


Sulla luce calda... Davide, hai preso una gran cantonata.
Per esperienza diretta le alghe crescono molto meglio con lampade da acquario dolce da 4000K o anche inferiori che con t5 da 12000k.
Roby78 usava led rossi nel suo precedente acquario e la cheto stracresceva.

IMHO, eh
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-12-2013, 22:30   #24
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Luca perdonami, io che ho alghe in vasca sono quasi 10 anni e so bene come si comportano con il variare delle condizioni dell'acqua.
ho sempre creduto che le alghe fossero un ottima risorsa per le nostre vasche.
se vuoi che ti dica che hai ragione te lo dico senza nessun problema ma ti dico anche che questa è un'altra delle tue teorie a tempo come molte negli ultimi anni.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-12-2013, 22:34   #25
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Paolo, grazie della risposta, che apprezzo.

Sui miei cambi di gestione: personalmente ho la netta impressione che io venga letto a priori con questa idea in mente, ma che francamente la mia gestione sia molto più stabile di quella della maggioranza. Negli ultimi due anni non ho fatto proprio un bel niente di strano, se non provare il balling per circa 6 mesi. Ho i T5 da anni. Ho provato diverse combinazioni, ma tu, per esempio, come tutti, non hai provato diverse lampadine? io non sono stato da meno...
Per il resto, ho provato un sale, ne ho provato un altro... ho provato a cambiare resine dell'impianto di osmosi... ho cambiato skimmer un mese fa... ho provato a dare più o meno cibo ai pesci e ai coralli, ma non mi pare nulla di trascendentale.
Ho la netta impressione che quando mi venga data una risposta, lo si faccia avendo bene in mente che io sono uno che cambia spesso gestione... ho un diario excel della vasca, se volete lo pubblico, se vi serve...

tema crescita in oligotrofia: tu lo sai meglio di molti, se sono bassi i nutrienti (organico ed inorganico) i coralli non crescono come con una minima presenza di nutrienti. Si può dire quello che si vuole, ma con nutrienti zero i coralli stentano e crescono a tratti, legati a quelle minime tracce che passano saltuariamente nell'acqua.
Io ho fatto quasi un anno a dare pochissimo cibo alla vasca e per me cibo si intende tutto ciò tocca l'acqua della mia vasca, cibo per pesci o meno. E avevo uno skimmer enorme. Le alghe, tutte, sono regredite e non ci sono state per mesi. I ciano al contrario sono andati a nozze in ogni dove.
Sono d'accordo con te che la situazione ideale e utopica in vasca (per come la vedo io) sia avere inorganico zero e organico abbondante, ma per me è utopico perchè se hai molto organico, c'è anche inorganico, poco, ma c'è, che tu lo rilevi o meno.
Ora come ora, credo, e lo credo come te, che per avvicinarsi alla situazione utopica, serva molta gradualità, alimentando progressivamente di più per creare una fauna enorme che metabolizzi, ricicli e trasformi ogni cosa in nuova vita. A onor del vero, rammento a tutti che questa era la filosofia del blucoral, che ho provato e che a suo tempo non avevo capito appieno; ora le rivedo e ne prendo coscienza con nuove conoscenze ed esperienze.
Nel mio bagaglio culturale c'è anche la recente fase passata, dell'aver tenuto la vasca a stecchetto per oltre un anno, senza perderla, e sto cercando di condividerla per far sì che altre persone non perdano animali inutilmente. A mio avviso vedere arrestarsi la crescita delle alghe è sinonimo di avere nutrienti molto bassi. Si può, può essere una situazione che si avvicina a quella situazione utopica di cui sopra, ma è necessario sapere dove ci si trova e dove ci si sta arrischiando ad andare per non avere brutte sorprese e sapersi muovere per non fare l'errore che ho fatto e che sono qui a condividere.

Infine attualmente, diversamente da te, che hai risultati concreti con la tua gestione basata su abbondante cibo ai pesci, sto cercando di alimentare il sistema con cibo piccolo, che nutra quanto basta pesci piccoli, coralli e vasca e lasci un pochino più a secco l'unico chirurgo che ho, che come in natura, deve procurarsi vegetali, ora in crescita. Difficile dire se durerà. Per ora vedo finalmente scurirsi alcuni coralli e qualcuno riprendere una timida crescita, coralli che si erano fermati e bruciati dove esposti alla luce e che hanno necessitato di mesi per cambiare, apparentemente in peggio, ma è un passaggio necessario per tornare a crescere.
------------------------------------------------------------------------
Matteo, tutte le mie teorie "a tempo", come dici tu, sono integrate tra loro e sono tutte presenti contemporaneamente ora nella gestione della mia vasca. Non credo che nessuna si sia estinta e sia stata completamente accantonata, dalla durata all'intensità della luce, alle resine, al sale, ai cambi, alle fonti di carbonio, alla salinità, allo scambio vasca-sump-skimmer, ai batteri, alla purezza dell'acqua di osmosi, ai ciano, a tutto quello che ho detto negli anni.

Ad ogni modo, se vuoi darmi delle risposte istruttive, le aspetto e le vorrei leggere. Per sentirmi dire che se voglio aver ragione, me la dai, non me ne faccio un granchè... hai molta esperienza sulle alghe, quale migliore occasione per condividerla?

Ultima modifica di Ink; 25-12-2013 alle ore 22:40. Motivo: Unione post automatica
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-12-2013, 22:42   #26
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Io ho notato un cambiamento notevole in positivo della vasca cambiando la tipologia di cibo.

Ora somministro alghe nori e scaglie di spirulina e MOLTO meno granulare proteico.
In peso il cibo é aumentato e i miei tanti chirurghi ne sono felici, ma come carico organico credo di aver ridotto parecchio... Ho meno schiumato e colori migliori.

Adesso sto studiando su tre diversi testi universitari di biologia per cercare di estrapolare quello che mi serve per ottimizzare il cibo per tutta la vasca.
Da quasi un anno somministro anche piccole dosi di fruttosio (due cucchiai da caffé alla settimana per 1500 litri) e vedo molte piú spugne e sempre meno caulerpa.
La racemosa che mi affliggeva é sparita, ad esempio.

Il mio obiettivo utopico rimane la creazione di una rete alimentare vicina a quella naturale... Ci sto provando con una vasca leggermente piú piccola con dentro mezza tonnellata di rocce e altrettanta sabbia.
Sto annotando tutto... Fra qualche mese magari ve la racconto
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-12-2013, 22:53   #27
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Luca tener la vasca a stecchetto può voler dire che i pesci sono affamati e si mangiano le alghe che prima non guardavano....

te l'ho scritto prima Luca.

alle alghe superiori, i nutrienti a zero fregano abbastanza poco per 2 motivi fondamentali.
1) non avrai mai nutrienti a zero altrimenti la vasca sciopperebbe
2) le alghe si cibano anche di ciò che immetti con i cambi d'acqua
3) le alghe superiori vogliono la Luce........con nutrienti bassissimi possono rallentare le crescita ma nulla +

in vasche appena avviate, dopo i 2 mesi classici di maturazione, senza mettere pesci e animali, avremo sempre valori inesistenti eppure caulerpe, bryopsis, Halimede....crescono benissimo senza nessun problema.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-12-2013, 23:46   #28
roby78
Discus
 
L'avatar di roby78
 
Registrato: Oct 2002
Città: verona castelnuovo del garda
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.015
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Luca, scusami ma secondo me hai proprio frainteso.

Quanto a interventi polemici, Davide ne fa di ben piú piccanti.
Io ho inteso "linea" come linea di gestione e non come linea di prodotti.

Vorrei focalizzare su due cose che hai scritto:

1- le foto delle vasche al top e i metodi di gestione che i proprietari dicono di usare significano poco, se uno non conosce la storia delal vasca
Verissimo, infatti mi piacerebbe vedere due foto della tua ora che dici che non gira come vorresti... Sarebbero molto piú istruttive di quelle della tua bellissima vasca al top
Per il fatto che tu cambi abbastanza spesso "filosofia" sarebbe favoloso che accompagnassi con foto periodiche i vari cambi di gestione per valutarne le conseguenze. Ci sarebbe materiale per scrivere un libro. Un libro enormemente utile

2- crescita delle alghe che si arresta, segnale per i coralli
Io la vedo diversamente... I coralli, organismi simbionti, hanno un vantaggio evolutivo sulle alghe e infatti prosperano in completa oligotrofia.
Per questo motivo io non vedo correlazione diretta o inversa fra crescita algale e corallina a livello di nutrienti N - P, secondo me i fattori limitanti sono (anche) altri.
Uno fra tutti... I coralli mangiano, sono predatori carnivori attivissimi se ne hanno la possibilitá.
Dagli nutrienti disciolti ZERO ma cibo vivo da cacciare e cresceranno rigogliosi accanto ad alghe morenti.


Sulla luce calda... Davide, hai preso una gran cantonata.
Per esperienza diretta le alghe crescono molto meglio con lampade da acquario dolce da 4000K o anche inferiori che con t5 da 12000k.
Roby78 usava led rossi nel suo precedente acquario e la cheto stracresceva.

IMHO, eh
Uso ancora led rossi e bianchi accesi 24/24ore e cresce bella grassa ho provato per un periodo a togliere il rosso e devo dire che rallenta la crescita ho fatto un mese di prova ora sono con la luce più calda possibile anzi più rossa possibile !!!!!
__________________
roby78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2013, 00:03   #29
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Paolo, nel tuo racconto, ogni elemento mi appare come un deja vu, ma sono certo che virerai quando necessario, non troppo tardi, perchè l'hai sempre fatto meglio di me e perchè ti piacciono i coralli più scuri che a me. Però occhio a non superare la linea di non ritorno.

Matteo, io ti ridico, tutti gli organismi per crescere necessitano di N e P, oltre a C, H ed O. Se ne manca anche uno solo, non crescono. Le alghe non sono da meno.
Se credi che non sia in grado di accorgermi che i pesci mi tengono pulito dalle alghe, mi sottovaluti. La vasca non era così a stecchetto quanto lascio trasparire, era così a stecchetto per i coralli, ma non per i pesci. Davo molto granulare, tanto che il lineatus è diventato molto rotondo e le rocce non le guardava nemmeno da lontano. E poi non venirmi a dire che i chirurghi possono raggiungere ogni anfratto della vasca... Altrimenti ora che il pesce (non la vasca) è a stecchetto avrebbe fatto piazzza pulita di tutto, mentre ci sono molte zone (come tra i rami di svariati coralli) che non può fisicamente raggiungere.

per i tuoi 3 punti:
1- zero no, se non scoppierebbe, come hai detto, ma troppo pochi per far crescere con salute gli animali sì.
2- anche gli animali, ma non abbastanza evidentemente. Se ti danno un piatto di cibo ogni 3 giorni dimagrisci fino a morire, ci vuole tempo, ma piano piano ci arrivi; le alghe vanno in "letargo", come gli animali e la luce li uccide piano piano.
3- stiamo dicendo la stessa cosa. Rallentano, come gli animali: alcuni ogni tanto si fermano, alcuni si fermano del tutto, alcuni tirano da sotto, alcuni filano, alcuni si bruciano tra i rami dove esposti alla luce; non tutti si comportano in modo univoco, ma sono tutti sintomi della stessa cosa.
Fatto sta che io negli ultimi sei mesi, pur avendo dato solo secco ai pesci, non ho avuto necessità di strappare alghe superiori (erano lì, le vedevo, ferme immobili; luce ce n'era a volontà, ma chissà come non crescevano affatto e nessuno se le mangiava) nè di mettere carbone per via dell'acqua gialla. Ora ho sporcato e ho ridotto l'esportazione di nutrienti mettendo uno skimmer più piccolo e le alghe sono ripartite subito, istantaneamenta, l'acqua è diventata giallissima e dopo aver messo carbone e riportato l'acqua a posto stanno partendo anche i coralli, lentamente, come è giusto che sia.
Quindi? spiegami dove sbaglio.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2013, 00:48   #30
carlitos83
Pesce rosso
 
L'avatar di carlitos83
 
Registrato: Jan 2007
Città: vicenza
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Trovo estremamente interessanti le vostre teorie...è bello leggere ed imparare da chi ci mette tutta questa passione!!!
__________________
ho tanti fratelli che non riesco a contarli e una sorella bellissima che si chiama libertà
(Che Guevara)
carlitos83 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
bassi , indicatore , nutrienti , ottimo , troppo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28895 seconds with 13 queries