Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-01-2009, 00:27   #21
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ink, forse dipende dal tipo di sonda, ma se il 4 (o il 10) è il valore di "slope" mi verrebbe da pensare che non sia molto sbagliato il ragionamento che facciamo io ed algranati.

per il calo del pH è colpa della CO2. io me ne accorgo anche se sto nella stessa stanza con 3 gatti () per qualche ora. una soluzione potrebbe essere quella di far pescare l'aria dallo skimmer dall'esterno. o metti sul balcone gli ospiti come faccio io coi gatti
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-01-2009, 00:27   #22
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ink, forse dipende dal tipo di sonda, ma se il 4 (o il 10) è il valore di "slope" mi verrebbe da pensare che non sia molto sbagliato il ragionamento che facciamo io ed algranati.

per il calo del pH è colpa della CO2. io me ne accorgo anche se sto nella stessa stanza con 3 gatti () per qualche ora. una soluzione potrebbe essere quella di far pescare l'aria dallo skimmer dall'esterno. o metti sul balcone gli ospiti come faccio io coi gatti
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 00:43   #23
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
sjoplin, non capisco cosa intendete tu e algranati... il 4 è lo slope giustamente... nel senso che è un phmetro per reattori e quindi sbaglia misurazione in vasca? Magari... infatti l'ho sempre usato come controller nel reattore... e oggi che ce l'ho fisso in vasca, ogni volta che leggo il numerino mi si accapona la pelle... prima era sceso a 7,4... Credevo incompatibile con la vita in vasca...

Ora non so se negli ultimi tempi in cui gli SPS quasi non crescono sia dovuto al ph basso (cosa che comunque andrebbe risolta alla radice... perchè una volta cresceva tutto senza alcuna difficoltà...) oppure sia sempre stato così e ora ci sono altri fattori...

In passato mi capitava qualche volta di controllare il ph con test colorimetrico dupla e mi ero convinto che fosse 8,5... oggi ho ricontrollato e non ci ho capito una mazza, a seconda di come mettevo la provetta, il risultato variava da 7,5 a 8,5

Ma il reattore di KW ha bisgono della dosometrica per forza? Io ho un sistema di rabbocco elos, con pompetta a 12v, quelle con la girante a disco sul fondo della pompa... posso attaccarlo al reattore senza problemi? Oppure si può usare una tanichetta con acqua d'osmosi che spinge l'acqua nel reattore per gravità?
Quello che ho trovato è artigianale, con una pompa da temporizzare... 70 euri...

Ma nessuno ne ha uno da vendermi con il classico agitatore...

nightrider, tu non lo vendi il tuo, visto che non lo usi?
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 00:43   #24
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
sjoplin, non capisco cosa intendete tu e algranati... il 4 è lo slope giustamente... nel senso che è un phmetro per reattori e quindi sbaglia misurazione in vasca? Magari... infatti l'ho sempre usato come controller nel reattore... e oggi che ce l'ho fisso in vasca, ogni volta che leggo il numerino mi si accapona la pelle... prima era sceso a 7,4... Credevo incompatibile con la vita in vasca...

Ora non so se negli ultimi tempi in cui gli SPS quasi non crescono sia dovuto al ph basso (cosa che comunque andrebbe risolta alla radice... perchè una volta cresceva tutto senza alcuna difficoltà...) oppure sia sempre stato così e ora ci sono altri fattori...

In passato mi capitava qualche volta di controllare il ph con test colorimetrico dupla e mi ero convinto che fosse 8,5... oggi ho ricontrollato e non ci ho capito una mazza, a seconda di come mettevo la provetta, il risultato variava da 7,5 a 8,5

Ma il reattore di KW ha bisgono della dosometrica per forza? Io ho un sistema di rabbocco elos, con pompetta a 12v, quelle con la girante a disco sul fondo della pompa... posso attaccarlo al reattore senza problemi? Oppure si può usare una tanichetta con acqua d'osmosi che spinge l'acqua nel reattore per gravità?
Quello che ho trovato è artigianale, con una pompa da temporizzare... 70 euri...

Ma nessuno ne ha uno da vendermi con il classico agitatore...

nightrider, tu non lo vendi il tuo, visto che non lo usi?
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 09:11   #25
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Ink, io intendo che la sonda del phametro si deve tarare in base all'uso che devi farci.

se è x il reattore si deve tareare a 4 e 7
se è x la vasca a 7 e 10.

il reattore di kw non ha bisogno di dosometrica ma di un agitatore o pompa che ogni tot minuti scuota l'interno
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 09:11   #26
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Ink, io intendo che la sonda del phametro si deve tarare in base all'uso che devi farci.

se è x il reattore si deve tareare a 4 e 7
se è x la vasca a 7 e 10.

il reattore di kw non ha bisogno di dosometrica ma di un agitatore o pompa che ogni tot minuti scuota l'interno
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 10:06   #27
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ALGRANATI, ma se uso il ph 10 per lo slope, non cambia nulla quindi, visto che il delta da 7 è sempre 3? Quindi devo attrezzarmi con la calibrazione a ph10 perchè il valore che leggo è sbagliato?

per il reattore: lo so che serve qualcosa che smuova l'interno, ma serve anche qualcosa che gli immetta acqua. Da quello che ho letto in giro la dosometrica è la migliore, ma è anche fuori discussione per me... io pensavo ad una tanichetta posta più in alto che per gravità scende nel reattore, con contagoccie sulla linea che va dalla tanica al reattore, così non si ottura di polvere magica l'uscita del reattore...

A dire il vero ne ho pensata anche una più efficace, ma ci vuole troppo tempo a recuperare il materiale ed a farla: un contenitore, sempre messo più in alto del reattore, con due uscite: una in basso che va al reattore, col suo contagoccie e stringitubo, l'altra, più in alto e più grossa, è un troppo pieno che scende in sump. La vaschetta viene riempita dalla pompa dell'osmoregolatore. In questo modo nel reattore non può mai passare più acqua di quanta ne evapora in vasca e se ne evapora di più, semplicemente quella in eccesso dal reattore finirà in sump. Poi ci sarà sicuramente un modo più semplice per fare la stessa cosa...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 10:06   #28
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ALGRANATI, ma se uso il ph 10 per lo slope, non cambia nulla quindi, visto che il delta da 7 è sempre 3? Quindi devo attrezzarmi con la calibrazione a ph10 perchè il valore che leggo è sbagliato?

per il reattore: lo so che serve qualcosa che smuova l'interno, ma serve anche qualcosa che gli immetta acqua. Da quello che ho letto in giro la dosometrica è la migliore, ma è anche fuori discussione per me... io pensavo ad una tanichetta posta più in alto che per gravità scende nel reattore, con contagoccie sulla linea che va dalla tanica al reattore, così non si ottura di polvere magica l'uscita del reattore...

A dire il vero ne ho pensata anche una più efficace, ma ci vuole troppo tempo a recuperare il materiale ed a farla: un contenitore, sempre messo più in alto del reattore, con due uscite: una in basso che va al reattore, col suo contagoccie e stringitubo, l'altra, più in alto e più grossa, è un troppo pieno che scende in sump. La vaschetta viene riempita dalla pompa dell'osmoregolatore. In questo modo nel reattore non può mai passare più acqua di quanta ne evapora in vasca e se ne evapora di più, semplicemente quella in eccesso dal reattore finirà in sump. Poi ci sarà sicuramente un modo più semplice per fare la stessa cosa...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 14:04   #29
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da sjoplin
Ink, una soluzione potrebbe essere quella di far pescare l'aria dallo skimmer dall'esterno.
l'ho fatto!!! ora vediamo se funziona e non allago la vasca quando piove... esce a fianco di un lucernario sotto una lamiera... visto che ce l'avevo in mansarda...

E poi sto dosando la kalkwasser... al momento siamo a 7,93, dopo mezz'ora di luci accese...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 14:04   #30
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da sjoplin
Ink, una soluzione potrebbe essere quella di far pescare l'aria dallo skimmer dall'esterno.
l'ho fatto!!! ora vediamo se funziona e non allago la vasca quando piove... esce a fianco di un lucernario sotto una lamiera... visto che ce l'avevo in mansarda...

E poi sto dosando la kalkwasser... al momento siamo a 7,93, dopo mezz'ora di luci accese...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
veramente

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27560 seconds with 13 queries