Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-08-2012, 22:28   #21
Sjd
Ciclide
 
Registrato: Jul 2012
Città: napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.927
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Sjd Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Ho più volte verificato che con areatori molto potenti i ciano sparivano.., purtroppo non so i livelli di ossigeno raggiunto.. Certo è che un tripla pompa di SKY cambia nettamente la situazione rispetto ad un monopompa..
si potrebbe provare facendo dei test, areatori potenti e porose cambiate spesso potrebbero portare dei benefici? ( però da considerare l'aspetto estetico delle bollicine....)
Li ho sempre usati in sump o refugium..
buddha se posso, ogni quanto cambiavi la porosa e se p l'areatore quale usavi? grazie!
Sjd non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-08-2012, 00:36   #22
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 50
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho sempre usato i tubi liberi, senza porosa per evitare microparticelle d'aria in vasca...
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-2012, 01:12   #23
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
eviterei areatori... lo dice la parola stessa "aria"...Giuseppe,fai bene a controllare il redox nel tuo caso ,anche se io lo odio,sopra 500 si va incontro a stress ossidativi ;)
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-2012, 08:35   #24
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 50
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zucchen Visualizza il messaggio
eviterei areatori... lo dice la parola stessa "aria"...Giuseppe,fai bene a controllare il redox nel tuo caso ,anche se io lo odio,sopra 500 si va incontro a stress ossidativi ;)
Più aria più ossigeno..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2012, 09:35   #25
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 63
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da zucchen Visualizza il messaggio
eviterei areatori... lo dice la parola stessa "aria"...Giuseppe,fai bene a controllare il redox nel tuo caso ,anche se io lo odio,sopra 500 si va incontro a stress ossidativi ;)
Più aria più ossigeno..
Questo è vero ma detto così è decisamente riduttivo. Se l'aria che già contiene solo il 21% di O2, non lo tieni in agitazione con l'acqua da arricchire, non fonisci una vasta area di contatto (microbolle) e non gli dai un lungo tempo di contatto con l'acqua .....ti assicuro che da prove fatte non serve quasi a nulla. Il discorso può cambiare se si ha skim sottodimensionato, scarso movimento di superficie e limitato scambio vasca-sump.....allora anche un semplice areatore può servire.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2012, 16:13   #26
IVANO
Moderatore
 
L'avatar di IVANO
 
Registrato: Feb 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 32.053
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 170
Mi piace (Dati): 691
Mi piace (Ricev.): 582
Mentioned: 416 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a IVANO

Annunci Mercatino: 0
Di ossigeno me ne intendo parecchio..........
La differenza tra gassoso e liquido sta solo nel metodo di stoccaggio, appena viene a contatto con l'aria passa allo stato gassoso, solo che in una bombola di liquido per ossigeno terapia ci stanno 26.5 metri cubi di O2 mentre le bombole di ossigeno gassoso sono da 1000, 3000 o 9000 litri (contro i 26 mila del liquido).......Per la somministrazione basta usare un manometro per Co2 o O2 (hanno lo stesso attacco )Io starei attento ad usare ossigeno al 100% libero, se si satura la stanza o un locale (tipo il mobile dell'acquario) e c'è una minima scintilla ti esplode la vasca...ricordatevi che al 21% è innocuo, al 100% e infiammabile anche a contatto con materie grasse e oleose........inoltre se la stanza dell'acquario si saturasse anche solo al 50% di O2 puro avresti problemi anche tu come persona visto che sopra una certa concentrazione ( gia a 30 mm/mg il nostro organismo lo vede come veleno)........Areerei molto la stanza e eviterei spazi chiusi tipo sump..............Normalmente i manometri per O2 hanno la scala il Lt\min visto che le terapie mediche vengono somministrate il litri al minuto per ore al giorno.......
__________________
Il mio reef...
IVANO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2012, 16:24   #27
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Ecco infatti anch'io ho letto che il rischio di saturazione è la rattività del gas.

Secondo te:

- Bombola all'esterno
- Dosaggio con manometro e contabolle ( quante bolle minuto?)

Dosarlo dove? In acqua? Dentro ad una pompa venturi? Dentro allo skimmer?


Mi sembra una cosa molto complicata e potenzialmente pericolosa...
Gelammo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2012, 16:30   #28
IVANO
Moderatore
 
L'avatar di IVANO
 
Registrato: Feb 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 32.053
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 170
Mi piace (Dati): 691
Mi piace (Ricev.): 582
Mentioned: 416 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a IVANO

Annunci Mercatino: 0
La bombola di gassoso non ha perdite naturali quindi anche all'interno va bene, i lox di liquido invece hanno una perdita naturale dovuta alla sovrapressione interna quindi anche a rubinetto chiuso loro "perdono"......
Il manometro non lo troverai mai con regolazione a bolle, devi far passare l'ossigeno in un normale contabolle......quelli medicali avranno una scala in litri la minuto che poi, tradotti in un contabolle con del liquido, saranno bolle al minuto/ore quello che vuoi........
Per la dose in vasca andrebbe bene una porosa, lo stesso principio dell'aeratore, ma quello che piu mi preoccuperebbe è la saturazione dell'ambiente, che sia sump o stanza........o garantisci una buona aerazione oppure lascerei perdere.......mentre la Co2 è consumata all'interno di un reattore e , al massimo, sciogli piu materiale (corallina o aragonite che sia), l'ossigeno andrebbe in aria ambiente se non consumato dalla vasca.........
__________________
Il mio reef...
IVANO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2012, 18:55   #29
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 63
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ivano, ognuno può fare come vuole ma i riduttori di pressione per CO2 non direi proprio di utilizzarli anche per O2 e lo stesso vale per le bombole....poi per carità ognuno è libero di fare come crede. Io ho dosato in vasca per mesi O2 tramite reattore, senza alcun problema. La somministrazione con reattore è estremamente bassa...si parla di una bolla al secondo circa.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2012, 23:15   #30
IVANO
Moderatore
 
L'avatar di IVANO
 
Registrato: Feb 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 32.053
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 170
Mi piace (Dati): 691
Mi piace (Ricev.): 582
Mentioned: 416 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a IVANO

Annunci Mercatino: 0
Giuseppe,i due manometri hanno le stesse caratteristiche ,l'azienda per cui lavoro li produce entrambi,certo,hanno colori e sigle diverse ma strutturalmente non cambia nulla....per la somministrazione sono d'accordo con te che può non causare danni ma e' bene sapere a cosa si va incontro se si usano materie pericolose come l'ossigeno
__________________
Il mio reef...
IVANO non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
liquido or puro , ossigeno , reef

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22641 seconds with 13 queries