Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-11-2007, 02:17   #21
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 57
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Siamo nottambuli scriptors,

Premetto che le BBA che stai avendo prediligono proprio "acque pulite" ovvero dove la concentrazione di PO4 e NO3 sono prossimi allo zero, percui non so se alla fine fare una battaglia a tutto campo a questi due componenti sia la cosa più saggia.

Per il discorso fondo da quello che mi dici a livello di ganulometria e altezza e alla presenza delle "Lumachine" non dovresti avere grossi problemi di ossigenazione e pertanto i batteri nitrificanti dovrebbero svolgere a fondo la loro azione trasformando, con il tempo, il fondo in un bel filtrone biologico, senza l'ausilio del cavetto riscaldante.

L'inserimento dei batteri con siringa all'interno del fondo, non sò che vantaggi possa dare ma alla fine penso che sempre in colonna andranno e anch'essi con il tempo troveranno la loro collocazione. Il fatto di istallare il cavetto solo per far scendere la "cacca" e renderla "appetitosa" per le radici delle piante, più che una teoria mi sembra una legenda metropolitana.

Le scorie animali ovunque vadano a finire essendo essi stessi dei composti organici verranno disgregati e metabolizzati dai batteri, non ti fissare con il fatto che se metti un etto di cacca all'interno del filtro questa venga metabolizzata più in fretta dai batteri perchè gliela metti in casa, la loro azione in vasca è a 360° e poi quanta cacca pensi di produrre ?

Per le radici, sempre se hai delle piante che si nutrono prevalentemente per apparato radicale usa le tabs che sicuramente contengono in misura equilibrata il fabisogno che necessitano, ma attento a non abusarne.

P.S. da cosa deduci la concentrazione di CO2 a 36ppm ? Con un PH 6,8 e KH 5,5 dovresti avere circa 32,5ppm (ma comunque va bene) te lo dico solo perchè visto che sei un tipo pignolo...beh! qualcosa dovevo pur contestartela

P.S. bis: Ma quanto tempo ci hai impiegato a compilare il profilo ? -05 -05
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 28-11-2007, 10:21   #22
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
avevo accennato ai valori in discesa di NO3 e PO4 proprio per dire che, al momento, non ho nessuna intenzione di fargli guerra ... anzi -28d#

in effetti di 'leggende metropolitane' è pieno internet, poi tutto sta in accetterne la logica se sembra 'logica', approfondire il discorso con altre letture, testare di persona l'effettiva 'funzionalità' e poi eventualmente parlarne positivamente

effettivamente ho aggiornato i valori acqua dopo aver inviato il post ... quindi quelli erano valori vecchi ... poi in realtà dipende dalla tabelle che si usa e dall'interpolazione valori che si fa (daltonismo a monte permettendo)

in realtà è ormai un mese che non tocco la CO2 (manometro di bassa sempre a 1,2 bar e spillo tutto aperto) quindi per la concentrazione mi affido esclusivamente al KH (cambi e/o aggiunta di sali)

riguardo le TABS dici di non abusarne per possibile bruciatura delle radici e/o per eventuale proliferazione di cianobatteri ?

riguardo le mia alghette non sono BBA ma Staghorn algae (preso da http://www.aquariumalgae.blogspot.com/ )

riguardo il profilo è frutto di 6 mesi di continue migliorie (in realtà basta aggiungere qualche tag HTML è cambia completamente aspetto )
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2007, 12:59   #23
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 57
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
riguardo le mia alghette non sono BBA ma Staghorn algae
Se sono come quelle di cui hai postato il link confermo le Staghorn ma siccome tu avevi detto
Quote:
al momento il problema più grosso sono le alghe nere a ciuffetto
avevo pensato alle BBA

Comunque sia, purtroppo, ho avuto a che fare con entrambe e ti posso assicurare che un incremento degli NO3 li sterminerà nel giro di pochi giorni (parlo ovviamente delle Staghorn)

Quote:
riguardo le TABS dici di non abusarne per possibile bruciatura delle radici e/o per eventuale proliferazione di cianobatteri ?
Non c'entra nulla le bruciature delle radici, ma ti dico così visto che le tabs contengono un quantitativo stabilito dalla casa di nutrimenti sono difficilmente gestibili come dosaggio al contrario della fertilizzazione liquida che bene o male sai che dosaggio applicare con la siringa. Le tabs se ne metti troppe è ovvio che oltre al fondo fertilizzerai anche la colonna, se poi oltre alle tabs aggiungi anche fertilizzazione liquida i due prodotti si sommano e rischi di avere alghe in vasca, non necessariamente i ciano (non capisco come mai hai pensato proprio a loro).

Comunque penso sia inutile continuare la discussione su questo post visto che lo stiamo inquinando andando molto O.T.

Nel caso apri un post a parte e fammi sapere il link
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2007, 14:39   #24
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
restiamo in tema di fondo

probabilmente ho confuso, ricordo di aver letto molti topic riguardanti i ciano e spesso sentivo di 'pasticche' di fondo come concausa ... probabilmente, ora che ci penso meglio, si riferivano alle pasticche di 'cibo' per i pesci di fondo

avevo posto una domanda/affermazione riguardo la differenza tra zona anossica e zona anaerobica senza che nessuno mi abbia confermato/cazziato

non so se hai visto l'altro mio topic ( http://www.acquariofilia.biz/viewtop...729&highlight= ) riguardo l'eventuale possibilità di zona denitrificante in fondo al filtro juwel (non parlo più di anossica o anaerobica fino a quando non completo la conoscenza sulla differenza dei termini ... magari googolo un po)

comunque nella prossima 'immersione in vasca' proverò ad inserire un po di attivatore in vari punti del fondo con la siringa (magari quando arriveranno gli altri pesciotti), per il momento vado con un po di KNO3
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2007, 14:53   #25
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per il momento ho trovato solo questa definizione molto ermetica

- Anaerobico = ambiente totalmente privo di O2

- Anossico = ambiente privo di O2 disciolto, ma ricco di ossigeno combinato (NO3-, NO2-, SO4--, ecc.)

da cui mi sembra ovvio che la denitrificazione possa avvenire solo in ambienti anossici (qualche nube comincia a diradarsi)

se qualcuno ha qualche link e/o qualcosa da aggiungere benvenga
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2007, 15:07   #26
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 57
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Onde evitare di fare un copia e incolla ti indico un link su cui "penso" avrai le risposte http://it.wikipedia.org/wiki/Evento_anossico
e tra l'altro vedi anche i pericoli di un fondo anossico
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2007, 15:29   #27
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
io credo che la denitrificazione possa avvenire anche in un ambiente anaerobico, e penso che la definizione di "ambiente anaerobico" di scriptors non sia corretta, ho sempre saputo che per ambiente anaerobico si intende una zona in cui la presenza di ossigeno è scarsa ma non nulla............in pratica è quello che avviene nei DSB marini, in cui nei fondi alti la presenza di ossigeno è scarsa, ma vi è un continuo apporto di no3 causato da un lentissimo flusso d'acqua............
Il fondo anossico, invece è da evitare proprio per via del fatto che una volta esaurite le scorte di no3 da ridurre, gli pseudomonas iniziano ad utilizzare le scorte di ossigeno dei solfati producendo acido solfidrico H2S.

Nel marino i fondi anossici si formano difficilmente per via dei numerosi organismi bentonici scavatori che lavorano continuamente smuovendo il fondo e favorendo un ricambio gassoso.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2007, 16:25   #28
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 57
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
io credo che la denitrificazione possa avvenire anche in un ambiente anaerobico
Perchè "anche"... io ho sempre letto e pensato che tale azione venga effettuata proprio in quel tipo d'ambiente ove la conentrazione di Ossigeno è scarsa ma non assente. Certo è che il passaggio da anaerobico ad anossico è relativamente breve e determinato proprio dalle condizioni di compattamento del fondo, solo che zone anaerobiche non sono pericolose, anzi, mentre zone anossiche, proprio a causa dei gas potenzialmente liberabili si.
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2007, 16:37   #29
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
si esattamente, c'è un "anche" di troppo..................
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2007, 16:46   #30
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
continuando a cercare ho solo avuto conferme (e contrarie) delle due definizioni, quindi credo che la cosa principale sia proprio chiarire una volte per tutte le differenza tra queste due 'zone' che in qualche caso sono persino definite come medesima 'definizione' (leggasi anaerobico o anossico)

si potrebbe al momento semplificare descrivendo l'ambiete:
- denitrificante = povero e/o assente di ossigeno ma contenente carbonio e nitrati

- 'pericoloso' = povero di ossigeno e/o assente di ossigeno ma contenente carbonio e solfati

necessaria presenza di carbonio in quanto nutrimento dei batteri

se volete allego qualche link (a parte i classici riguardanti i filtri denitrificanti dolce e marino) qualcosa di interessante la si trova ricercando Eutrofizzazione ( http://www.acqueinterne.it/eutrofizzazione.htm ) altrimenti me lo perdo

il discorso di presenza scarsa di ossigeno forse è da ritenersi utile, ma mi arrampico sugli specchi, per evitare che, finiti i Nitrati, i batteri passino ai Fosfati dato che in ogni caso, se possibile, preferiscono comunque sfruttare l'ossigeno disciolto

mi sono incartato con le parole .. diciamo che consumano pochi Nitrati che quindi questi ultimi difficilmente arrivano a zero

comunque continuo a cercare (e pensare che mi tocca comprare KNO3 )
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
veramente

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:13. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23653 seconds with 13 queries