Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-04-2006, 22:07   #21
Jalapeno
Imperator
 
Registrato: Mar 2005
Città: Busto Arsizio
Età : 48
Messaggi: 7.069
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bakalar
non sono cosi sicuro che 1g di sali pesino come 1ml di h2o.
Errata corrige: non sono cosi sicuro che 1g di sali pesino come 1ml di sali.
Jalapeno non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-04-2006, 22:34   #22
orfeosoldati
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Napoli
Età : 72
Messaggi: 3.172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
....leggendo la sequenza dei post mi radico sempre + nella mia convinzione che i sali Sera relativamente a facilità d'uso ,flessibilità dei valori, accuratezza degli stessi siano una boiata pazzesca
"un cucchiaino da caffè...." che c.... vuol dire?
Pur ammettendo che voglia dire 5 ml, da quando in qua un solido si misura in ml ?
E se volessi ottenere valori di kH che non fossero multipli di 0,6 ?
Al diavolo,Sera! -04
__________________
[url]http://www.flickr.com/photos/10769320@N03/[/url]
orfeosoldati non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2006, 23:15   #23
emanuele323
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: mirandola (MO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 1.108
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a emanuele323

Annunci Mercatino: 0
per quanto riguarda i sali sera la densita è = 1.05 g/ml ............cioè 105g sono 100ml, per quanto riguarda il dosaggio io uso le provette dei test tetra dopo adeguato calcolo..........
emanuele323 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2006, 10:09   #24
Woodoo
Discus
 
L'avatar di Woodoo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Motta Visconti (Milano)
Acquariofilo: Dolce
Età : 61
Messaggi: 2.075
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da orfeosoldati
....leggendo la sequenza dei post mi radico sempre + nella mia convinzione che i sali Sera relativamente a facilità d'uso ,flessibilità dei valori, accuratezza degli stessi siano una boiata pazzesca
"un cucchiaino da caffè...." che c.... vuol dire?
Pur ammettendo che voglia dire 5 ml, da quando in qua un solido si misura in ml ?
E se volessi ottenere valori di kH che non fossero multipli di 0,6 ?
Al diavolo,Sera! -04
Guarda che nessuno ti impedisce di usare i dennerle ..o meglio i saechem o altri sali ....magari è semplicemente detto in questo modo per far capire ai novizi quanto sia facile utilizzare quei sali, una semplice trovata pubblicitaria ...ovvio che se usi una bilancia atomica con indicatore al plutonio ..ottieni delle certezze che non avrai mai con il cucchiaino
Woodoo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2006, 13:09   #25
Cleo2003
Imperator
 
Registrato: Nov 2003
Messaggi: 6.062
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io per un anno ho usato i dennerle gh.. mi andavano bene perchè hanno un rapporto meno di 1° tra kh e gh e quindi riuscivo ad avere quel che volevo facilmente.
Però ogni volta.. dopo un pò che avevo il barattolo grandino si impaccavano e nn si scioglievano più -04 e si che nn li tenevo in posti umidi..
Quindi son ritornata per ora a Sera.. si sciolgono meglio.. però il rapporto kh gh mi piace meno... è che acquingros se nn sbaglio nn aveva altre marche che mi ispirassero e liquidi nn mi danno fiducia.
Per le dosi: secondo me facevi i test troppo presto dopo averli inseriti.. se li inserisci in acqua almeno sopra i 20° si sciolgono meglio.. usi una bacchetta o qualcosa e misceli bene, poi testi dopo almeno 5min.
Quando hai trovato la dose giusta il problema nn c'è più.. che siano Sera, Dennerle o quel che è (il procedimento è uguale.. le istruzioni son indicative).. basta usare un dosatore che resti quello che ti ha dato il risultato giusto.
__________________
COMPILATE IL PROFILO CON I DATI DEL VS. ACQUARIO, GRAZIE! ;)

http://www.acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=3541
"Le cose sono unite da legami invisibili: non puoi cogliere un fiore senza turbare una stella."
(Galileo Galilei)
Cleo2003 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2006, 18:54   #26
UlTiMo
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2005
Messaggi: 510
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
nel mio caso la differenza nn è un granchè:
3,3grammi
3,17ml


Originariamente inviata da Cleo2003
Per le dosi: secondo me facevi i test troppo presto dopo averli inseriti.. se li inserisci in acqua almeno sopra i 20° si sciolgono meglio.. usi una bacchetta o qualcosa e misceli bene, poi testi dopo almeno 5min.
brava ecco cosa, io facevo i test subito e sicuramente i sali nn avevano fatto il loro effetto, il prossimo cambio è sabato della prossima settimana, vi farò sapere se andrà in porto -28
UlTiMo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2006, 23:07   #27
Woodoo
Discus
 
L'avatar di Woodoo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Motta Visconti (Milano)
Acquariofilo: Dolce
Età : 61
Messaggi: 2.075
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da UlTiMo
nel mio caso la differenza nn è un granchè:
3,3grammi
3,17ml


Originariamente inviata da Cleo2003
Per le dosi: secondo me facevi i test troppo presto dopo averli inseriti.. se li inserisci in acqua almeno sopra i 20° si sciolgono meglio.. usi una bacchetta o qualcosa e misceli bene, poi testi dopo almeno 5min.
brava ecco cosa, io facevo i test subito e sicuramente i sali nn avevano fatto il loro effetto, il prossimo cambio è sabato della prossima settimana, vi farò sapere se andrà in porto -28

e se riesci a dare una bella mescolata al tutto ..è ancora meglio ...io uso una tanica da 130 ltri per preparare l'acqua ..e al'interno utilizzo una pompa da 1000 l/h per tenere sempre l'acqua in movimento ....quando butto dentro i sali ...oltre alla pompa metto mano al riscaldatatore e lo uso come "legno" per mescolare ...dopo 5 min faccio un test di conducibilità ..e so esattamente a che KH si trova la mia acqua, poi per assicurarmi l'esatto KH faccio la controprova con i reagenti ....ti assicuro che dopo un po ci prendi la mano ...e avrai sempre gli stessi valori
Woodoo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2006, 09:32   #28
Cleo2003
Imperator
 
Registrato: Nov 2003
Messaggi: 6.062
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Infatti.. è questione di pratica.. io ora vado ad occhio con un cucchiaino e nn sbaglio
__________________
COMPILATE IL PROFILO CON I DATI DEL VS. ACQUARIO, GRAZIE! ;)

http://www.acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=3541
"Le cose sono unite da legami invisibili: non puoi cogliere un fiore senza turbare una stella."
(Galileo Galilei)
Cleo2003 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2006, 16:00   #29
blackrose
Ciclide
 
L'avatar di blackrose
 
Registrato: Mar 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.844
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a blackrose Invia un messaggio tramite Skype a blackrose

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da orfeosoldati
....leggendo la sequenza dei post mi radico sempre + nella mia convinzione che i sali Sera relativamente a facilità d'uso ,flessibilità dei valori, accuratezza degli stessi siano una boiata pazzesca
"un cucchiaino da caffè...." che c.... vuol dire?
Pur ammettendo che voglia dire 5 ml, da quando in qua un solido si misura in ml ?
E se volessi ottenere valori di kH che non fossero multipli di 0,6 ?
Al diavolo,Sera! -04
Infatti c'è scritto 5gr non 5ml ...

Se nn vuoi multipli di 0,6 usi questa operazione

5gr in 100 lt ti alzano di 0.6

Se tu vuoi kh 11 in 100lt

fai 11/0.6 = 18,3 =quante volte devi mettere 5gr per ottenere kh11 in 100lt

18.3*5= 91.7gr di minerali per ottenere kh11 in 100lt d'acqua. se vuoi kh11 in "x" litri basta che fai 91.7/100 e trovi la quantita per litro, poi la moltiplichi per il numero di litri da utilizzare.

Semplice no?

Ho notato che il gh nn sale molto proporzionalmente però.. mentre il kh sale perfettamente.. quindi per incrementare anche il gh utilizzo sali speciali solo per gh.
blackrose non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2006, 19:00   #30
Cleo2003
Imperator
 
Registrato: Nov 2003
Messaggi: 6.062
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
black.. in che senso il gh nn sale proporzionalmente ? nel Sera per me sale anche più di quel che vorrei.. il gh può restare anche 1 grado in più del kh.. nn deve necessariamente esser il doppio (anzi... io voglio kh 3 e gh5)
__________________
COMPILATE IL PROFILO CON I DATI DEL VS. ACQUARIO, GRAZIE! ;)

http://www.acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=3541
"Le cose sono unite da legami invisibili: non puoi cogliere un fiore senza turbare una stella."
(Galileo Galilei)
Cleo2003 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
della , dosare , sali , sera

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:55. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24555 seconds with 13 queries