Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Dolce) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-09-2018, 22:33   #1
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Avvy Visualizza il messaggio
Io invece mi chiedo come ti sia venuto in mente l'esempio delle mutandine...
Ma usate o nuove?
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2018, 22:51   #2
djmandrukkj
Avannotto
 
L'avatar di djmandrukkj
 
Registrato: Aug 2018
Città: 87762574472
Azienda: Charlestub
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Charlestub
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a djmandrukkj Invia un messaggio tramite AIM a djmandrukkj Invia un messaggio tramite Yahoo a djmandrukkj

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Avvy Visualizza il messaggio
Io invece mi chiedo come ti sia venuto in mente l'esempio delle mutandine...
Ma usate o nuove?
Usate sono già colonizzate da batteri ed avviate per il filtro

Posted With Tapatalk
__________________
https://t.me/pump_upp
djmandrukkj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2018, 09:58   #3
DUDA
Discus
 
L'avatar di DUDA
 
Registrato: Nov 2013
Città: Piemonte orientale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 2.725
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 129
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 234
Mentioned: 56 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Avvy Visualizza il messaggio
Io invece mi chiedo come ti sia venuto in mente l'esempio delle mutandine...
Il pizzo ha ottime proprietà filtranti
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da ravasioluca Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da ravasioluca Visualizza il messaggio
Logico che i cannolicchi ci siano...spugne o no... sinceramente non ho mai visto un filtro attivo senza le spugne....che poi non siano indispensabili può essere...
Ci sono pure filtri biologici senza cannolicchi... Sono tra i migliori per certe gestioni, solo che non li vendono (quasi mai) in negozio. Tra il negozio di acquari e l'acquariofilia vera, spesso c'è un abisso.
Senza cannolicchi che gestioni possono essere fatte? ....è una domanda di curiosità non ironica..

Posted With Tapatalk
Amburgo, ma l'ho visto poco qui su AP, soprattutto negli ultimi anni. Filtro lento ma il più efficace (proprio per quello).
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da ravasioluca Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Per esempio io uso un Amburgo autocostruito, che è un filtro ideato negli anni '60 e fatto di sola spugna, a flusso lento e a manutenzione minima. La velocità del flusso d'acqua attraverso la spugna è tale che, nei primi 2 - 3 cm di spugna si instaura il processo di nitrificazione (da ammoniaca a nitriti e poi a nitrati) e nei cm rimanenti (in totale 5 - 6 cm) si ha la denitrificazione (da nitrato ad azoto gassoso). Il filtro di Amburgo chiude totalmente il ciclo dell'azoto. Naturalmente va ben dimensionato in rapporto alle dimensioni della vasca in modo da assicurare un filtraggio di tutta l'acqua di almeno un paio di volte all'ora.
Sul web (sul web 1.0 e scartabellando bene sui newsgroup dell'epoca) trovi documentazione a sfare su come costruirne uno (angolare, sullo sfondo, laterale, cilindrico, ecc.).
Nella sua versione a flusso veloce, rimane un filtro nitrificante a manutenzione minima e ad elevata efficienza per via della superficie grande (si usa ad esempio in vasche a flusso veloce e molto ossigenate, ad esempio di loricatidi).

Parlando di gestioni differenti, D. Wastad descrive la gestione di una vasca senza filtro in "Ecology of the Planted Aquarium", in cui le piante chiudono il ciclo dell'azoto assorbendo direttamente ammonio dall'acqua.

In un normale filtro (interno o esterno) la lana fa egregiamente le veci di una spugna (anzi, invecchiando infeltrisce e funziona persino meglio, se il carico organico è proporzionato).
Negli anni 2000 si parlava spesso sui forum di filtri cosiddetti "alla Giapponese", in cui il primo materiale filtrante erano i cannolicchi, poi lana e/o spugne, in modo da simulare la filtrazione biologica e meccanica di un torrente, in cui il grosso rimaneva bloccato dalla ghiaia e le particelle più piccole dai materiali via via più porosi, per evitare intasamenti.

Gli stessi cannolicchi sono sostituibili da laterite o altri materiali porosi, artificiali o naturali. In un filtro a letto fluido si usa sabbia finissima per aumentare la superficie filtrante.

Come vedi le gestioni possibili sono molteplici (trascurando i vecchi filtri sottosabbia ora non più in uso, il filtraggio passivo tramite tappetino riscaldante e altre amenità che appartengono alla vecchia acquariofilia ma che possono essere rispolverate in casi particolari, ad esempio per non aspirare avannotti in una vasca da riproduzione).
Ok tutto.... ma la acquariofilia si è evoluta negli anni , ognuno decide le proprie gestioni,ma ripeto dopo anni e anni che sono in questo settore la maggior parte dei filtri che la gente ha sono cannolicchi e spugne....

Posted With Tapatalk
Quello che dici non è sbagliato. E' la diffusione dell'hobby che ha creato il nutritissimo mercato dei filtri esterni (sorvolo su quelli interni perchè funzionano col medesimo principio, in piccolo).
I filtri esterni, sono bidoncini con una pompa pieni di materiale "X"....
Sono semplici e economici da costruire in serie, relativamente poco ingombranti a bassissima o nulla manutenzione e funzionano egregiamente nel 99% delle vasche ben allestite "out of the box"...ti basta inserire i materiali come da istruzioni, chiuderlo, collegarlo e avviarlo....facile...
Non è un mistero che siano i più diffusi.
Questo non significa che siano sempre i più efficienti o i più performanti, semplicemente, non possono "inscatolare" un amburgo, un percolatore, un letto fluido e vendertelo...simple as that.

Ultima modifica di DUDA; 12-09-2018 alle ore 10:07. Motivo: Unione post automatica
DUDA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2018, 15:23   #4
Avvy
Discus
 
L'avatar di Avvy
 
Registrato: May 2012
Città: Busto Arsizio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2+1
Età : 46
Messaggi: 3.046
Foto: 14 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 23
Grazie (Ricev.): 156
Mi piace (Dati): 153
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 55 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Invece rispondendo a Smaurus...
Per le piante non è indispensabile il fondo fertile. A seconda di quelle che andrai a mettere potresti usare delle tabs da interrare vicino alle radici o anche solo un concime liquido generico.
Riguardo i pesci ti chiedevo se avessi già qualche idea in modo da avere un'idea di partenza per l'allestimento della vasca, visto che pesci diversi hanno esigenze diverse. E già che ci siamo metti anche i valori della tua acqua (quelli "base" sono pH, gh, kh, no2, no3) fatti coi reagenti e non con le striscette (ad esempio c'è un kit della Aquili 5 in 1 che non costa molto) oppure fateli fare dal negoziante e fatti dire i valori.
Poi incrociando valori, dimensione vasca e tua disponibilità possiamo vedere quali pesci potranno essere inseriti il prossimo mese.
Avvy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2018, 20:01   #5
Smaurus
Protozoo
 
Registrato: Sep 2018
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 10
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao raga!!!! Grazie mille dei consigli! Stasera sono passato dal mio negoziante che mi ha fornito gli stessi consigli che mi avete dato voi inerenti al filtro! Cioè lui me lo ha impostato con cannolicchi e lana come dicevo stamane!adesso sta tt al ciclo di azoto! Vediamo con il passare dei gg se il filtro si attiva!!! Lui mi ha sconsigliato per ora di mettere piante vere visto i nitriti alti! Per i pesci pensavo di mettere 3 testa di leone! Che ne pensate?
------------------------------------------------------------------------
Ora vi posto il mio filtro visto da fuori!ok
------------------------------------------------------------------------
Come posso fare per postarvi una foto qui?

Ultima modifica di Smaurus; 11-09-2018 alle ore 20:11. Motivo: Unione post automatica
Smaurus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2018, 21:03   #6
Avvy
Discus
 
L'avatar di Avvy
 
Registrato: May 2012
Città: Busto Arsizio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2+1
Età : 46
Messaggi: 3.046
Foto: 14 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 23
Grazie (Ricev.): 156
Mi piace (Dati): 153
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 55 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Per i testa di leone purtroppo la vasca è troppo piccola. Dovrai andare su qualcosa di più contenuto.
Per inserire le immagini vai in modalità avanzata (c'è il pulsante sotto al riquadro in cui scrivi) e nella nuova schermata ti compare anche il pulsante "inserisci immagine"
Avvy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2018, 23:16   #7
Smaurus
Protozoo
 
Registrato: Sep 2018
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 10
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Filtro interno


------------------------------------------------------------------------
A ok! Pensavo che un paio ci stessero bene! Peccato!
Allora ci dovrò pensare! Se avete consigli li accetto volentieri!
Grazie per adesso

Ultima modifica di Smaurus; 11-09-2018 alle ore 23:18. Motivo: Unione post automatica
Smaurus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2018, 00:00   #8
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Per esempio io uso un Amburgo autocostruito, che è un filtro ideato negli anni '60 e fatto di sola spugna, a flusso lento e a manutenzione minima. La velocità del flusso d'acqua attraverso la spugna è tale che, nei primi 2 - 3 cm di spugna si instaura il processo di nitrificazione (da ammoniaca a nitriti e poi a nitrati) e nei cm rimanenti (in totale 5 - 6 cm) si ha la denitrificazione (da nitrato ad azoto gassoso). Il filtro di Amburgo chiude totalmente il ciclo dell'azoto. Naturalmente va ben dimensionato in rapporto alle dimensioni della vasca in modo da assicurare un filtraggio di tutta l'acqua di almeno un paio di volte all'ora.
Sul web (sul web 1.0 e scartabellando bene sui newsgroup dell'epoca) trovi documentazione a sfare su come costruirne uno (angolare, sullo sfondo, laterale, cilindrico, ecc.).
Nella sua versione a flusso veloce, rimane un filtro nitrificante a manutenzione minima e ad elevata efficienza per via della superficie grande (si usa ad esempio in vasche a flusso veloce e molto ossigenate, ad esempio di loricatidi).

Parlando di gestioni differenti, D. Wastad descrive la gestione di una vasca senza filtro in "Ecology of the Planted Aquarium", in cui le piante chiudono il ciclo dell'azoto assorbendo direttamente ammonio dall'acqua.

In un normale filtro (interno o esterno) la lana fa egregiamente le veci di una spugna (anzi, invecchiando infeltrisce e funziona persino meglio, se il carico organico è proporzionato).
Negli anni 2000 si parlava spesso sui forum di filtri cosiddetti "alla Giapponese", in cui il primo materiale filtrante erano i cannolicchi, poi lana e/o spugne, in modo da simulare la filtrazione biologica e meccanica di un torrente, in cui il grosso rimaneva bloccato dalla ghiaia e le particelle più piccole dai materiali via via più porosi, per evitare intasamenti.

Gli stessi cannolicchi sono sostituibili da laterite o altri materiali porosi, artificiali o naturali. In un filtro a letto fluido si usa sabbia finissima per aumentare la superficie filtrante.

Come vedi le gestioni possibili sono molteplici (trascurando i vecchi filtri sottosabbia ora non più in uso, il filtraggio passivo tramite tappetino riscaldante e altre amenità che appartengono alla vecchia acquariofilia ma che possono essere rispolverate in casi particolari, ad esempio per non aspirare avannotti in una vasca da riproduzione).
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2018, 00:08   #9
ravasioluca
Guppy
 
L'avatar di ravasioluca
 
Registrato: Apr 2018
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 5
Messaggi: 343
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 7
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Per esempio io uso un Amburgo autocostruito, che è un filtro ideato negli anni '60 e fatto di sola spugna, a flusso lento e a manutenzione minima. La velocità del flusso d'acqua attraverso la spugna è tale che, nei primi 2 - 3 cm di spugna si instaura il processo di nitrificazione (da ammoniaca a nitriti e poi a nitrati) e nei cm rimanenti (in totale 5 - 6 cm) si ha la denitrificazione (da nitrato ad azoto gassoso). Il filtro di Amburgo chiude totalmente il ciclo dell'azoto. Naturalmente va ben dimensionato in rapporto alle dimensioni della vasca in modo da assicurare un filtraggio di tutta l'acqua di almeno un paio di volte all'ora.
Sul web (sul web 1.0 e scartabellando bene sui newsgroup dell'epoca) trovi documentazione a sfare su come costruirne uno (angolare, sullo sfondo, laterale, cilindrico, ecc.).
Nella sua versione a flusso veloce, rimane un filtro nitrificante a manutenzione minima e ad elevata efficienza per via della superficie grande (si usa ad esempio in vasche a flusso veloce e molto ossigenate, ad esempio di loricatidi).

Parlando di gestioni differenti, D. Wastad descrive la gestione di una vasca senza filtro in "Ecology of the Planted Aquarium", in cui le piante chiudono il ciclo dell'azoto assorbendo direttamente ammonio dall'acqua.

In un normale filtro (interno o esterno) la lana fa egregiamente le veci di una spugna (anzi, invecchiando infeltrisce e funziona persino meglio, se il carico organico è proporzionato).
Negli anni 2000 si parlava spesso sui forum di filtri cosiddetti "alla Giapponese", in cui il primo materiale filtrante erano i cannolicchi, poi lana e/o spugne, in modo da simulare la filtrazione biologica e meccanica di un torrente, in cui il grosso rimaneva bloccato dalla ghiaia e le particelle più piccole dai materiali via via più porosi, per evitare intasamenti.

Gli stessi cannolicchi sono sostituibili da laterite o altri materiali porosi, artificiali o naturali. In un filtro a letto fluido si usa sabbia finissima per aumentare la superficie filtrante.

Come vedi le gestioni possibili sono molteplici (trascurando i vecchi filtri sottosabbia ora non più in uso, il filtraggio passivo tramite tappetino riscaldante e altre amenità che appartengono alla vecchia acquariofilia ma che possono essere rispolverate in casi particolari, ad esempio per non aspirare avannotti in una vasca da riproduzione).
Ok tutto.... ma la acquariofilia si è evoluta negli anni , ognuno decide le proprie gestioni,ma ripeto dopo anni e anni che sono in questo settore la maggior parte dei filtri che la gente ha sono cannolicchi e spugne....

Posted With Tapatalk
ravasioluca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2018, 00:22   #10
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Con tutto il rispetto, la maggior parte della gente che conosci tu... Su questo forum molti "vecchi" potrebbero mostrarti il contrario (e molti che purtroppo non scrivono più proprio perché si sono rotti il caxxo di confutare l'acquariofilia da "negozietto").

Non è che una gestione diventa "vecchia" perché passa il tempo. La si usa perché si imposta una vasca in un certo modo. E' il concetto di filtro limitato a quello con spugna e cannolicchi ad essere vecchio e MOLTO parziale.

L'acquariofilia è un mondo, il negozio ne rappresenta un infinitesimo (anzi, l'acquariofilo vero in negozio ci prende la vasca, e non sempre, e una volta ogni 5 - 10 anni qualche animale).
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alti , nitriti

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27656 seconds with 14 queries