Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Dolce) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 12-09-2018, 00:08   #26
ravasioluca
Guppy
 
L'avatar di ravasioluca
 
Registrato: Apr 2018
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 6
Messaggi: 343
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 7
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Per esempio io uso un Amburgo autocostruito, che è un filtro ideato negli anni '60 e fatto di sola spugna, a flusso lento e a manutenzione minima. La velocità del flusso d'acqua attraverso la spugna è tale che, nei primi 2 - 3 cm di spugna si instaura il processo di nitrificazione (da ammoniaca a nitriti e poi a nitrati) e nei cm rimanenti (in totale 5 - 6 cm) si ha la denitrificazione (da nitrato ad azoto gassoso). Il filtro di Amburgo chiude totalmente il ciclo dell'azoto. Naturalmente va ben dimensionato in rapporto alle dimensioni della vasca in modo da assicurare un filtraggio di tutta l'acqua di almeno un paio di volte all'ora.
Sul web (sul web 1.0 e scartabellando bene sui newsgroup dell'epoca) trovi documentazione a sfare su come costruirne uno (angolare, sullo sfondo, laterale, cilindrico, ecc.).
Nella sua versione a flusso veloce, rimane un filtro nitrificante a manutenzione minima e ad elevata efficienza per via della superficie grande (si usa ad esempio in vasche a flusso veloce e molto ossigenate, ad esempio di loricatidi).

Parlando di gestioni differenti, D. Wastad descrive la gestione di una vasca senza filtro in "Ecology of the Planted Aquarium", in cui le piante chiudono il ciclo dell'azoto assorbendo direttamente ammonio dall'acqua.

In un normale filtro (interno o esterno) la lana fa egregiamente le veci di una spugna (anzi, invecchiando infeltrisce e funziona persino meglio, se il carico organico è proporzionato).
Negli anni 2000 si parlava spesso sui forum di filtri cosiddetti "alla Giapponese", in cui il primo materiale filtrante erano i cannolicchi, poi lana e/o spugne, in modo da simulare la filtrazione biologica e meccanica di un torrente, in cui il grosso rimaneva bloccato dalla ghiaia e le particelle più piccole dai materiali via via più porosi, per evitare intasamenti.

Gli stessi cannolicchi sono sostituibili da laterite o altri materiali porosi, artificiali o naturali. In un filtro a letto fluido si usa sabbia finissima per aumentare la superficie filtrante.

Come vedi le gestioni possibili sono molteplici (trascurando i vecchi filtri sottosabbia ora non più in uso, il filtraggio passivo tramite tappetino riscaldante e altre amenità che appartengono alla vecchia acquariofilia ma che possono essere rispolverate in casi particolari, ad esempio per non aspirare avannotti in una vasca da riproduzione).
Ok tutto.... ma la acquariofilia si è evoluta negli anni , ognuno decide le proprie gestioni,ma ripeto dopo anni e anni che sono in questo settore la maggior parte dei filtri che la gente ha sono cannolicchi e spugne....

Posted With Tapatalk
ravasioluca non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
alti , nitriti

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,43098 seconds with 15 queries