Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-08-2005, 00:27   #21
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 36
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
infatti... secondo me non c'è più materiale filtrante... anzi il percorso è più corto e quindi il contatto è minore... anzi aggiungo che sicuramente si formano vie preferenziali che quindi creano nel filtro zone inutilizzate...


ciao!
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-08-2005, 00:44   #22
c3b8
Ciclide
 
Registrato: May 2003
Città: cortina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 45
Messaggi: 783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a c3b8

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da nirvana
non credo che la superficie si più ampia rispetto a quella che fornisce un classico filtro a parete. quello che conta e il volume del materiale filtrante.
per quanto riguarda la superficie effettivamente è difficile determinare dalla foto se sia maggiore o meno rispetto ad un filtro tradizionale, invece per quanto riguarda il volume quello che dici è in parte giusto, una cosa fondamentale in un buon filtraggio è un tempo di contatto lungo tra materiale filtrante ed acqua, questo bisogna intenderlo non come contatto su tutta la lunghezza del percorso di filtraggio, ma bensì nella singola sezione del filtro. in poche parole la velocità di attraversamento dei materiali filtranti dovrebbe essere compresa fra 5 e 8 cm/min, cio vuol dire che per ottenere una portata di 120l/h la sezione di attraversamento dovrebbe essere pari a 333cm2 mantenendo una velocità di 6cm/min equivalenti ad una sezione di 33x10cm
tutto questo per far si che il flusso dell'acqua non spazzi via le colonie batteriche e per dare il tempo ai batteri di compiere la scomposizione dei composti azotati. un flusso lento permette anche di ottenere una zona anossica (non anaerobica) alla fine del filtro permettendo l'insediamneto di particolari ceppi batterici che compiono una respirazione anossica prelevando l'ossigeno necessario sconponendo la molecola del nitrato quindi compiendo una vera e propria denitrificazione.
ps: zona anossica = zona in cui non c'è ossigeno disciolto in acqua ma legato a delle molecole
zona anaerobica = zona in cui è assente l'ossigeno in qualsiasi forma, sia disciolto che legato in molecole
__________________
ciao
andrea
c3b8 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2005, 00:48   #23
c3b8
Ciclide
 
Registrato: May 2003
Città: cortina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 45
Messaggi: 783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a c3b8

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da faby
infatti... secondo me non c'è più materiale filtrante... anzi il percorso è più corto e quindi il contatto è minore... anzi aggiungo che sicuramente si formano vie preferenziali che quindi creano nel filtro zone inutilizzate...


ciao!
inutilizzate dai normali ceppi batterici (nitrobacter e nitrosommonas o giu per di li), ma molto utili per altri tipi di batteri...
__________________
ciao
andrea
c3b8 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2005, 01:00   #24
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 36
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
inutilizzate dai normali ceppi batterici (nitrobacter e nitrosommonas o giu per di li), ma molto utili per altri tipi di batteri...

non è detto... [quote]
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2005, 08:53   #25
c3b8
Ciclide
 
Registrato: May 2003
Città: cortina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 45
Messaggi: 783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a c3b8

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da faby
non è detto...
fidati, è detto e dimostrato anche se logicamente evitare la creazione di percorsi preferenziali migliora l'efficienza del filtro
__________________
ciao
andrea
c3b8 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2005, 11:20   #26
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 36
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
bo fai tu... secondo me non è più furbo, anzi, come sempre le cose orientali sono fatte al contrario (pure i mototi delle macchine)...


ciao!
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2005, 09:43   #27
furio76
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: Oriago di Mira
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 204
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cmq io tenteri la creazione! poi vediamo i risultati se meritano... idee per un eventuale progettino?
furio76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2005, 14:36   #28
nirvana
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2004
Città: messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 39
Messaggi: 816
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a nirvana Invia un messaggio tramite MSN a nirvana

Annunci Mercatino: 0
è molto semlice due lastre di vetro incollate al vetro dell'acauario le lastre devono essere piu basse del livello dell'acqua. come progettazione non è complicato
__________________
"meglio andarsene in una vampata che bruciare lentamente"
nirvana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2005, 14:52   #29
guydo
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2004
Città: Mi
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4
Messaggi: 527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a guydo

Annunci Mercatino: 0
scusate ma io ho avuto una vasca da 140lt cosi vi assicuro che a livello di filtraggio è ottima vi ho ospitato 6 discus per un periodo.
il problema e che questo tipo di filtro è comodo solo su vasche da esposizione o da riproduzione in quanto in presenza di fondo e piante alza molto materiale e quindi le spugne van pulite + spesso.
se dovete fare una vasca di riproduzione o di quarantena il metodo e ottimo (infatti loro usano sto metodo principalmente in allevamenti e negozzi)
altrimenti se avete fondo e piante usate il sistema normale.
ci pensate ogni quanto si otturerebbe la pompa in un acquario addobbato e che casino spostare ogni volta i cestelli per arrivare a pulirla
invece in una vasca vuota nn esistono praticamente problemi di intasamento addirittura quando si da la pappa si è soliti spegnere il filtro finche nn fan fuori tutto il cibo (cosi è possibile fare manutenzione al filtro ogni 6mesi).
__________________
Secondo alcuni autorevoli testi di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare. E' meglio un figlio cocainomane che acquariofilo ;)
guydo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2007, 19:23   #30
biociccio
Ciclide
 
L'avatar di biociccio
 
Registrato: Nov 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 e svariati vasconi e vaschette
Età : 47
Messaggi: 1.060
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
uppolino!
ho un 40 lt da ormai 3 anni recentemente ho lavorato la mandata in modo da creare un effetto venturi costante. Per farlo ho usato un tubo a gomito posizionato all' uscita della pompa con tubicino areatore dentro.
Come risultato le bollicine (e l'acqua) vengono sparate con un angolo di 45 ° verso la parte bassa a sx dell' acquario, creando una corrente (400 lt ora in 40 lt ) che sbattendo contro l' angolo sx continua verso la parte destra.

...il fondo dell' acquario è (contariamente al senso comune) bassissimo: ghiaia fine appena sufficiente a coprire il vetro; la corrente sposta tutti i detriti nella parte destra dove vengono aspirati dalla pompa.
Ovviamente in buona parte restano sul fondo della parte destra, in un angolo morto, ed io li aiuto ad entrare nel filtro un paio di volte a settimana con un piccolo "remo", ma adesso la situazione igenica del mio acquario mi sembra molto migliorata, e almeno non sifono +.
ovviamente la cacca non sparisce e la lana di pelron va via che è una bellezza, ovviamente è un casino trovare le correnti giuste per i nostri ecosistemi, ma per ora (da 2 mesi) funzia, che ne pensate?
__________________
Il mio acquario
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365156
biociccio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
filtro , thailandese

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19499 seconds with 13 queries