Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
ciao posso sapere cosa è il filtro ATS ?
grazie ciao
Non è da confondere con i filtri ad alghe convenzionali tipo refugium, Ti posto i link, del mio sito dove puoi leggere come funzionano e la costruzione passo passo.
Ciao Giuseppe sono nuovo sia del sito che di acquariofili, ho letto tutto il topic di 3anni in un giorno, in alcuni messaggi dicevi che questo sistema non serviva in vasche dove tutto funziona come dovrebbe, ma se usassimo questo metodo per evitare di comprare skimmer costosi(o comunque di piccole dimensioni) e niente cambi d'acqua( o limitati) non sarebbe una migliore è nuova metodologia di manutenzione del sistema?? quindi una nuova linea guida da dover seguire (quasi obbligatoriamente)?
ovviamente l utilizzo di skimmer e cambi d acqua nella fase iniziale ci stanno. vorrei sapere cosa ne pensi e sopratutto come va la tua vasca
Ciao Giuseppe sono nuovo sia del sito che di acquariofili, ho letto tutto il topic di 3anni in un giorno, in alcuni messaggi dicevi che questo sistema non serviva in vasche dove tutto funziona come dovrebbe, ma se usassimo questo metodo per evitare di comprare skimmer costosi(o comunque di piccole dimensioni) e niente cambi d'acqua( o limitati) non sarebbe una migliore è nuova metodologia di manutenzione del sistema?? quindi una nuova linea guida da dover seguire (quasi obbligatoriamente)?
ovviamente l utilizzo di skimmer e cambi d acqua nella fase iniziale ci stanno. vorrei sapere cosa ne pensi e sopratutto come va la tua vasca
Ciao Gigi, l'obiettivo in realtà è proprio quello, ovvero limitare al massimo l'utilizzo dello skimmer e eliminare i cambi integrando solo ciò che è necessario.
Tieni conto che un metodo come questo è duro ad affermarsi, dato che la conoscenza è scarsa e le abitudini sono dure a morire. In ogni caso l'efficacia del metodo è molto più apprezzabile quando si avvia su vasche vecchie o comunque con problemi di forte deposito di organico e conseguenti livelli di inorganico alti in vasca.
Nella mia vasca non faccio cambi da oltre un anno e il tutto funziona con reattore di O2, filtro ATS e metodo balling installato. Lo skimmer lo utilizzo saltuariamente.
Il reattore fno ad oggi ha avuto continue evoluzioni per incrementare al massimo il rendimento e oramai quello installato, dovrebbe essere la scelta ottimale.
Questa la foto di pochi giorni fa.
Ciao Giuseppe e grazie per aver risposto, l'aspettavo con ansia, ho un ultima domanda(in realtà ho un botto di domanda da farti ma cerco di limitarmi ) ma questo metodo potrebbe essere utilizzato sin da subito in un dsb data la sua risaputa instabilità(almeno da quel che leggo in rete)? purtroppo per questioni economiche sono obbligato a scegliere il dsb.
DIMENTICAVO LA TUA VASCA è BELLISSIMA COMPLIMENTI
Ciao Giuseppe e grazie per aver risposto, l'aspettavo con ansia, ho un ultima domanda(in realtà ho un botto di domanda da farti ma cerco di limitarmi ) ma questo metodo potrebbe essere utilizzato sin da subito in un dsb data la sua risaputa instabilità(almeno da quel che leggo in rete)? purtroppo per questioni economiche sono obbligato a scegliere il dsb.
DIMENTICAVO LA TUA VASCA è BELLISSIMA COMPLIMENTI
Gigi, penso che Tu ti riferisca al filtro ATS....in ogni caso non esistono controindicazioni di nessun tipo sia per il reattore di O2 sia per filtro ATS. Questi sistemi ricalcano molto quanto avviene in natura e il fine della gestione della mia vasca è proprio questo anche se può apparire un pò fuori dai soliti schemi.
Non entro in merito alla scelta tra DSB e berlinese, dato che servirebbe parlarne molto molto a lungo tra pro e contro di entrambi.
------------------------------------------------------------------------
Non sono contrario agli OT, però per parlare dell'ATS, consiglio di aprire una discussione dedicata visto l'ampio discorso e considerando che può interessare a molti altri utenti, senza dimenticare che purtroppo in Italia è quasi del tutto sconosciuto.
Facendo due conti a me il dsb mi sembra pure più costoso del berlinese. Le rocce vive anche se in quantità minori le devi inserire comunque. Il carbonato di calcio non costa poco. Prendi le rocce vive qui al mercatino e il risparmio è piuttosto alto secondo me
Inviato dal lato oscuro della luna
------------------------------------------------------------------------
I complimenti te li faccio pure io
@Giuseppe C.
Anche perché mi hai fatto scoprire il filtrk ad alghe che sicuramente userò :))
Inviato dal lato oscuro della luna
Ultima modifica di Eduard1402; 30-08-2014 alle ore 23:13.
Motivo: Unione post automatica
Ciao Giuseppe e grazie per aver risposto, l'aspettavo con ansia, ho un ultima domanda(in realtà ho un botto di domanda da farti ma cerco di limitarmi ) ma questo metodo potrebbe essere utilizzato sin da subito in un dsb data la sua risaputa instabilità(almeno da quel che leggo in rete)? purtroppo per questioni economiche sono obbligato a scegliere il dsb.
DIMENTICAVO LA TUA VASCA è BELLISSIMA COMPLIMENTI
Trovo che il dsb sia molto più stabile di un berlinese.
È oltretutto vero che quando collassa non lo si recupera, ma io non ricordo un solo caso
Originariamente inviata da Eduard1402
Facendo due conti a me il dsb mi sembra pure più costoso del berlinese. Le rocce vive anche se in quantità minori le devi inserire comunque. Il carbonato di calcio non costa poco. Prendi le rocce vive qui al mercatino e il risparmio è piuttosto alto secondo me
Inviato dal lato oscuro della luna
------------------------------------------------------------------------
I complimenti te li faccio pure io
@Giuseppe C.
Anche perché mi hai fatto scoprire il filtrk ad alghe che sicuramente userò :))
Inviato dal lato oscuro della luna
Facciamo due conti
100 50 x 50 di vasca
100x 50 x12x 1. 5=90 chili di carbonato x 0, 60(prezzo medio)=54:euro
20 chili di rocce x 15 euro=300
Totale 350 euro
Berlinese 50 chili di rocce =750 euro
Se le trovi usate per il berlinese altrettanto succede per il dsb
quindi anche a 6 euro al chilo la differenza sarebbe notevole.
Con questo non dico che il dsb sia migliore era solo per precisare.
Ps:Scusa Giuseppe per o.t
Bisogna anche dire però che un dsb pesa 110 chili mentre il berlinese solo 50 bisognerà anche considerare questo quando si farà il mobile. Pensavvo fosse più costoso il dsb invece mi sbagliavo :)) certo su nanoreef meglio berlinese che si occupa meno spazio su un marino grande va a finire che il berlinese lo pagheresti come un auto nuova
Grazie ragazzi per gli interventi, utilissimi, Giuseppe questo sistema di ossigenazione e filto ATS gli userò sin dall inizio, in quanto mi sembrano dei tasselli obbligati da inserire in un sistema "naturale".
per poter utilizzare poco lo skimmer e nessun cambio d acqua, continui ad avere valori di redox oltre i 500? o gli hai riportati a valori standar???