Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-06-2012, 21:50   #1
gionni63
Ciclide
 
L'avatar di gionni63
 
Registrato: Apr 2010
Città: vignale monferrato
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 62
Messaggi: 1.392
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuseppe C. Visualizza il messaggio
Dopo alcune prove, sono riuscito a rendere molto più omogenea la produzione di ossigeno con l'Oxidator fai da te. Ho ridotto la massa del catalizzatore, utilizzando solo il fermaglio del braccialetto d'argento che usavo. In questo modo la produzione di ossigeno dopo tre giorni è costante con una bolla ogni 4 sec. circa, che immetto in soluzione tramite il tubo di aspirazione dello sk. In questo modo l'autonomia della ricarica di H2O2 è decisamente più lunga. Inserisco due foto che illustrano la produzione finissima di bolle d'Ossigeno.





Ricapitolando:
-contenitore da 1 lt con chiusura ermetica come raffigurato a inizio discussione
-400ml di H2O2 a 36 volumi diluita con 300ml con acqua d'osmosi (dalla seconda ricarica in poi utilizzare per la diluizione 300ml della soluzione vecchia al posto dell'acqua d'osmosi.
-catalizzatore in argento di circa 1gr).
-uscita dell' ossigeno gassoso da collegare all'aspirazione dello sk.

Nel frattempo sto mettendo a punto il sistema con bombola di ossigenoterapia con riduttore e reattore per massimizzare la soluzione ossigeno/acqua della vasca, aumentare notevolmente l'autonomia e rendere uniforme nel tempo l'erogazione di ossigeno. Aprirò un nuovo topic appena pronto. ciao
Beppe
una piccola spiegazione :qui parli di acqua ossigenata a 36 volumi mentre all'inizio della discussione parlavi di una a 130 ,quale e' quella giusta?
__________________
HO VISTO COSE CHE VOI UMANI.....

S.F.V
gionni63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2012, 18:14   #2
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 64
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gionni63 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Giuseppe C. Visualizza il messaggio
Dopo alcune prove, sono riuscito a rendere molto più omogenea la produzione di ossigeno con l'Oxidator fai da te. Ho ridotto la massa del catalizzatore, utilizzando solo il fermaglio del braccialetto d'argento che usavo. In questo modo la produzione di ossigeno dopo tre giorni è costante con una bolla ogni 4 sec. circa, che immetto in soluzione tramite il tubo di aspirazione dello sk. In questo modo l'autonomia della ricarica di H2O2 è decisamente più lunga. Inserisco due foto che illustrano la produzione finissima di bolle d'Ossigeno.





Ricapitolando:
-contenitore da 1 lt con chiusura ermetica come raffigurato a inizio discussione
-400ml di H2O2 a 36 volumi diluita con 300ml con acqua d'osmosi (dalla seconda ricarica in poi utilizzare per la diluizione 300ml della soluzione vecchia al posto dell'acqua d'osmosi.
-catalizzatore in argento di circa 1gr).
-uscita dell' ossigeno gassoso da collegare all'aspirazione dello sk.

Nel frattempo sto mettendo a punto il sistema con bombola di ossigenoterapia con riduttore e reattore per massimizzare la soluzione ossigeno/acqua della vasca, aumentare notevolmente l'autonomia e rendere uniforme nel tempo l'erogazione di ossigeno. Aprirò un nuovo topic appena pronto. ciao
Beppe
una piccola spiegazione :qui parli di acqua ossigenata a 36 volumi mentre all'inizio della discussione parlavi di una a 130 ,quale e' quella giusta?
Ho usato acqua ossigenata a 130vol diluita al 50% con acqua deionizzata....dovrebbe esserci anche la foto della bottiglia. Quella a 36 vol va bene lo stesso ma chiaramente la durata della reazione di ossigeno liberato, sarà più breve.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
economico , oxidatorfai , semplice

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29532 seconds with 14 queries