In questo caso visto che non si parla di ibridazione perchè la specie è la stessa, basta solo definire bene la questione location e poi non ci sono grandi problemi in teoria (poi vediamo nella pratica)...
Nel caso in cui Ariannina prendesse i pesci di Sergio e li mettesse insieme ai suoi, automaticamente tutto il gruppo perderebbe la location diventando un gruppo di pesci commerciali, per cui le future riproduzioni si venderebbero come
Pseudomugil gertrudae e basta, senza specificare niente perchè di fatto sono pesci di negozio.
Nei casi in cui il gruppo sia unico, come è quello di Sergio o di Silvia, gli esemplari ceduti sarebbero
Pseudomigil gertrudae Aru II (mi pare fosse questa la location nel vostro caso). Badate bene che i nomi non vanno mai separati nè confusi, altrimenti si perde il senso del mantenimento e tornano ad essere tutti pesci da farm, purtroppo.
Questo a livello teorico e "burocratico", scusate il termine. A livello pratico essendo gli Pseudomugil delle farm pesci diversi sia geneticamente che fisicamente, mischiarli con altri più sani e robusti ha il difetto di indebolirli tutti. Per questo io consiglio sempre di resettare il gruppo di partenza del negozio e partire con un gruppo proveniente dallo stesso ceppo, certo.
Nel tuo caso Ariannina, io darei via i 4 maschi (che detto brutalmente non servono a nulla se vuoi portare avanti un progetto di riproduzione), e prendere un gruppetto unicamente da Sergio o da chi li cede con location.
