![]() |
Uova Pseudomugil gertrudae Aru II
Ciao.
Ho allestito da ormai qualche mese un acquario 160L per pseudomugil gertrudae aru II. I miei pseudomugil mi arriveranno in uova... eh e quindi mi sto studiando come fare. Non trovando un che di informazioni propriamente sui raimbows mi dirotto verso quello che viene detto per i killifish, dato che trovo scritto che è la stessa cosa. Vi spiego quello che ho capito e nel contempo faccio domande: ditemi se c'è qualche sbaglio. Ora le uova arriveranno in torba. Le inserisco in una bacinella piccolina, il venditore mi ha indicato circa 200ml di acqua da aggiungere. Prima Domanda: l'acqua ovviamente decantata, la inserisco con già i valori della futura vasca? In 24ore più o meno dovrebbero schiudere. a quel punto con una pipetta li risucchio e li pongo in un altra vaschetta -con stessa acqua della prima- (letto e visto su youtube diversi video): io ho già una vascetta di plastica trasparente, con capienza 11L(40cm x29cm) [più è larga la superficie meglio è er l'ossigenazione giusto?] dovrei a quanto capito riempirla con 5cm+o- di acqua, con magari muschi provenienti dalle vasche mature, e pistia e lemna per assorbire inquinanti (abbondanti o poche?) e dare le prime forme di cibo, giusto? In questa vachetta posso iniziare l'alimentazione con infusori e naupli appena schiusi. Ma a questo punto mi domando: la temperatura? Io ho un piccolo termometro che dovrebbe tenere se non ricordo male la temperatura sui 25, (è di quelli in plastica che non dovrebbero scaldarsi) lo inserisco? a che temperatura dovrebbe stare. Altra domanda: il filtraggio. Ho letto che un filtro ad aria aiuta l'ossigenazione, posto che fuoriesce dall'acqua. (Ma non fa aumentare il ph?) Lo inserisco? o meglio ossigenatore, ho anche oxydator piccolino?quale dei tre consigliate? E i cambi fatti goccia a goccia (ho i tappi da flebo di quando facevo la co2 in gel) ogni 2 giorni. Ma per quanto tempo devo tenerli qui, prima di poterli inserire in vasca. Nella vasca posso anche inserire una sala parto in rete. e non ho altri pesci che potrebbero predarli, è un monospecifico per loro. Nel caso potrei anche inserirli invece che nella seconda vaschetta direttamente nella sala parto in rete, nell'acquario. Ho letto le esperienze qui sul forum di avanotti cresciuti di gertrudae anche liberi. Leggendo sul web non riesco a capire se non si inseriscono in sala parto per problemi con magari i batteri nell'acqua, ho letto che possono distruggere le uova o comunque rovinarle, magari è così per gli avanotti? oppure è un problema il fertilizzante (io uso seachem) e/o la co2? Oppure è perchè indicano le sala parto di plastica, con le fessure da cui potrebbero uscire, ma io usando quella in rete, dite che possono uscire anche da questa? Metterei inoltre una spugna sul filtro della vasca per sicurezza. Nel caso ho anche una vasca (il vetro del fluval edge 23L che non uso con riscaldatore e eventuale aggiunto filtro ad aria). Perchè nei video vedevo che dopo un po' di vaschetta andavano in una vasca in vetro. Ma se posso inserirli in vasca, non serve farli crescere giusto? Mamma mia ho scritto un poema...^^ Spero che mi aiutate. Grazie per le risposte. Silvia |
Ciao,
prima domanda: sicura che le uova arrivino in torba e non in acqua? si possono mandare in entrambi i modi, ma spesso si preferisce la spedizione in acqua nel caso di queste specie... Comunque, in caso va bene il procedimento che hai scritto, se possibile eviterei i troppi passaggi da vasca a vasca. Prima mettili in una piccola vaschetta in modo tale da poterli nutrire con parameci, infusori e cibo micronizzato per svezzarli nelle prime settimane (sono avannotti molto lenti a crescere). Poi una volta che accettano i naupli di artemia e sono più vispi nel nutrirsi li sposti in una sala parto a rete già nella vasca definitiva. Mano a mano che crescono li liberi. L'acqua è meglio se è sempre la stessa e la temperatura cerca di tenerla il più possibile costante. La cosa fondamentale è un ottimo approvvigionamento di cibo microscopico (le larve sono minuscole e non accettano i naupli per parecchio tempo). Cerca sul forum "parameci" e "infusori" e vedi come fare per avere questo tipo di cibo vivo! :-) |
Grazie della risposta.
si arrivano in torba, ho proprio chiesto. ok. si si per infusori e parameci mi sono e mi sto organizzando con quelli casalinghi fatti con mangime e poi quello con la banana.^^ e ho anche trovato prodotti liquidi come 'scorta' già pronti. Domanda. la vaschetta in questione la tengo chiusa o aperta? e su un contenitore di 11L che dici ne metto 7-8L? o di meno? grazie per la pazienza^^ Silvia |
OT, mi scuso anticipatamente......:-))
Luca, in effetti Silvia ha ragione, neanche nella scheda sui gertrudae non c'è niente riguardo a questo metodo in caso di acquisto di uova. Che ne dite, quando arrivano, di fare un passo-passo ?? Così lo aggiungiamo alla scheda :-) |
Va benissimo per il "passo-passo", non capita spesso di leggere queste esperienze per cui è bene seguirle! #70
|
Vorrei anche io dei Pseudomugil gertrudae, ma non riesco a reperirli in zona. Vorrei provare anche io ad acquistare le uova, sperando di riuscire a farle schiudere.
Cosa significa aru II? |
Le isole Aru , sono il luogo di origine di una varietà.
Dai una occhiata alla scheda qui in sezione. Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2 |
Sergio, per adesso il modo migliore per riuscire a procurarsi specie particolari (e i rambowfish in Italia sono tali) è acquistare le uova dagli allevatori stranieri.
Non tutti gli allevatori sono uguali, nel senso che anche qui c'è chi è più o meno professionale, più o meno generoso e disponibile, ecc... Se ti serve una mano per rimediare alcune specie fammi sapere che conosco alcuni allevatori europei di pesci arcobaleno! |
Ma allevatori di P.G Aru II ne conoscete?
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl